Organizza il tuo viaggio a Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam e dintorni - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni

Apri indice

Amsterdam è la vivace capitale dei Paesi Bassi, una città celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi canali, la ricca storia, la fiorente scena artistica e l'atmosfera tollerante e accogliente. È un luogo dove l'eleganza architettonica si mescola con la cultura ciclistica, offrendo un'esperienza urbana unica e affascinante.

Se stai organizzando un viaggio in questa incredibile città e hai a disposizione solo 5 giorni, ecco i nostri consigli per un itinerario che ti permetterà di scoprire i suoi punti salienti, dai musei di fama mondiale ai quartieri storici, con qualche incursione nei dintorni caratteristici.

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più

Giorno 1: Piazza Dam, Palazzo Reale, Oude Kerk, Quartiere a luci rosse, Vondelpark, Rijksmuseum

amsterdam dam square Foto di Aero Travel.

Prima volta ad Amsterdam? Scoprila con un tour in bici oppure con un tour in bus panoramico hop on hop off.

Il tuo primo giorno ad Amsterdam ti porta nel cuore pulsante della città vecchia, dove storia e modernità si incontrano tra i celebri canali. Inizierai la giornata nella centrale Piazza Dam, il fulcro storico di Amsterdam, circondata da edifici importanti come il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis) una maestosa struttura che un tempo era il municipio della città e ora è uno dei tre palazzi a disposizione del monarca. Per l'importanza del palazzo, vi consigliamo di prenotare l'ingresso con anticipo Nelle vicinanze, scoprirai l'Oude Kerk (Chiesa Vecchia), l'edificio più antico di Amsterdam, situato in un contrasto sorprendente con il vivace Quartiere a luci rosse (De Wallen) che lo circonda – un'area storica con un'atmosfera unica e discussa. Nel pomeriggio, ti sposterai verso uno dei polmoni verdi della città, il Vondelpark, il parco più grande e famoso di Amsterdam, ideale per una passeggiata rilassante, osservare la vita locale o semplicemente godersi un po' di tranquillità.

Concluderai la giornata con un'immersione nell'arte e nella storia al Rijksmuseum, il museo nazionale dei Paesi Bassi. Qui potrai ammirare una vastissima collezione di arte e manufatti storici, con capolavori dell'Età d'Oro olandese, tra cui la celeberrima "Ronda di Notte" di Rembrandt. Prevedi diverse ore per la visita, concentrandoti sulle opere o le sezioni che più ti interessano, organizzando la visita in anticipo. Questo primo giorno ti darà un assaggio della diversità di Amsterdam, dai suoi siti storici e controversi alla serenità dei parchi e alla ricchezza culturale dei suoi musei principali.

Valuta l'acquisto della Amsterdam Card: include i trasporti pubblici e l'ingresso all'Oude Kerk e in molte altre attrazioni della città. Maggiori info qui

In sintesi:

Giorno 2: Jordaan, Casa di Anna Frank, Begijnhof, Museo Van Gogh, Heineken Experience

jordaan amsterdam Foto di Guilhem Vellut.

the windmills zaanse schans netherlands Il secondo giorno ti porterà ad esplorare uno dei quartieri più affascinanti e intrisi di storia di Amsterdam, e a confrontarti con pagine significative del passato e della cultura olandese. Inizierai la giornata perdendoti tra le pittoresche stradine, i cortili nascosti (hofjes) e i canali del Quartiere Jordaan. Un tempo quartiere operaio, oggi è noto per la sua atmosfera bohémien, le gallerie d'arte indipendenti, i negozi vintage, i caffè accoglienti e i mercati locali. Passeggiare qui ti darà un'idea della vita di quartiere più autentica di Amsterdam. Proseguirai con una visita toccante alla Casa di Anna Frank (Anne Frank Huis), un'esperienza commovente che ripercorre la storia di Anna e della sua famiglia nascoste durante la Seconda Guerra Mondiale. Vi consigliamo prenotare il tour, che vi permetterà di ripercorrere la storia di questa coraggiosa bambina simbolo dell'Olocausto.

Successivamente, scoprirai il Begijnhof, un cortile storico nascosto, un'oasi di pace e tranquillità con antiche case e una chiesa, un tempo abitato dalle beghine. Nel pomeriggio, ti immergerai nell'arte con una visita al Museo Van Gogh, dedicato interamente alle opere del celebre pittore olandese Vincent van Gogh. Si tratta di uno dei musei più importanti di Amsterdam, quindi vi consigliamo di prenotare i biglietti con orario programmato per evitare le code. Ammirerai la più grande collezione al mondo dei suoi dipinti e disegni, ripercorrendo la sua vita e la sua evoluzione artistica. Anche per questo museo è consigliabile prenotare online. Concluderai la giornata con un'esperienza più leggera e interattiva alla Heineken Experience, situata nell'ex birrificio Heineken. Qui scoprirai la storia del marchio, il processo di produzione della birra e potrai partecipare a una degustazione. È un modo divertente per conoscere una parte importante della cultura olandese (ingresso con audioguida per l'Heineken Experience)

In sintesi:

Valuta l'acquisto della Amsterdam Card: include i trasporti pubblici e uno sconto all'Heineken Experience oltre a molte altre attrazioni della città. Maggiori info qui

Giorno 3: Zuiderkerk, Amsterdam Royal Zoo (ARTIS), Museo NEMO, A'Dam Lookout

zuiderkerk tower Foto di Radek Kucharski.

nemo amsterdam Foto di Mariano Mantel. Il terzo giorno ti permetterà di esplorare aspetti diversi di Amsterdam, dalla sua architettura storica a esperienze scientifiche interattive e viste panoramiche alternative. Inizierai la giornata visitando la Zuiderkerk (Chiesa Meridionale), la prima chiesa protestante costruita ad Amsterdam dopo la Riforma. Sebbene non sia più utilizzata per funzioni religiose regolari, questo edificio storico è un punto di riferimento architettonico e ospita occasionalmente mostre o eventi culturali. Dalla sua torre si può godere di una bella vista sulla città vecchia. Successivamente, ti dirigerai verso l'Amsterdam Royal Zoo (ARTIS), uno degli zoo più antichi d'Europa (prenota i biglietti online). È un luogo piacevole per trascorrere qualche ora osservando una vasta varietà di animali, esplorando giardini botanici e ammirando l'architettura storica del complesso. Nelle vicinanze dello zoo si trova il Museo NEMO, un centro scientifico interattivo ospitato in un edificio con una forma distintiva che ricorda una nave, progettato da Renzo Piano. NEMO è perfetto per visitatori di tutte le età, con mostre pratiche e dimostrazioni che rendono la scienza divertente e accessibile – un'ottima opzione se viaggi con bambini o se ami i musei interattivi. Per organizzarti al meglio puoi prenotare i biglietti con orario programmato.

Concluderai la giornata con una prospettiva completamente diversa sulla città salendo sull'A'Dam Lookout. Situato sulla sommità della Torre A'Dam, sull'altra sponda del fiume IJ (raggiungibile con un breve traghetto gratuito dalla Stazione Centrale), questo osservatorio offre viste panoramiche spettacolari su Amsterdam e i suoi dintorni. Per i più audaci, c'è anche un'altalena gigante ("Over The Edge") che ti permette di dondolare oltre il bordo dell'edificio. È un modo entusiasmante per ammirare lo skyline e concludere la giornata con un'esperienza adrenalinica e viste indimenticabili. C'è anche la possibilità di cenare qui, acquistando il biglietto per l'altalena con cena inclusa.

In sintesi:

Valuta l'acquisto della Amsterdam Card: include i trasporti pubblici e l'ingresso all'ARTIS zoo oltre a molte altre attrazioni della città. Maggiori info qui

Giorno 4: Escursione a Zaanse Schans, Volendam, Marken

the windmills zaanse schans netherlands

volendam waterfront Foto di joiseyshowaa. Dopo aver esplorato la capitale, il quarto giorno recati a Zaanse Schans, Volendam e Marken con una escursione organizzata. Inizierai a Zaanse Schans, un museo a cielo aperto che ti trasporterà indietro nel tempo, con i suoi mulini a vento storici perfettamente conservati (molti visitabili), case in legno verde tradizionali, botteghe artigiane dove vedere dimostrazioni della produzione di zoccoli di legno (klompen) e formaggio olandese. È un'immagine da cartolina dell'Olanda rurale.

Proseguirai verso Volendam, un affascinante villaggio di pescatori sull'Ijsselmeer. Passeggerai lungo il suo vivace porto, ammirerai le case colorate, proverai il pesce fresco e potrai vedere persone indossare ancora gli abiti tradizionali olandesi. L'atmosfera è vivace e caratteristica. Infine, ti sposterai verso l'isola (oggi penisola) di Marken, raggiungibile solitamente con un breve traghetto da Volendam.

Marken offre un'atmosfera ancora più tranquilla e autentica, con le sue case su palafitte e un forte legame con le tradizioni marittime. È un luogo ideale per passeggiare, godersi la quiete e scoprire un aspetto più intimo della vita olandese fuori dalle grandi città. Puoi visitare questi luoghi con un tour organizzato da Amsterdam da Amsterdam (l'opzione più comoda che include trasporto e talvolta dimostrazioni/degustazioni) o in autonomia utilizzando i trasporti pubblici (treno per Zaanse Schans, bus per Volendam e Marken).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1 ora (in auto) / 42,,6 km
  • Luoghi visitati: Zaanse Schans, Volendam, Marken (escursione organizzata)

Giorno 5: Escursione (Giethoorn o Keukenhof) oppure Approfondimento di Amsterdam

20131030 giethoorn binnenpad nl keukenhof 10 Foto di Balou46. L'ultimo giorno ti offre flessibilità per personalizzare la tua esperienza in base al periodo dell'anno, ai tuoi interessi e al tempo rimanente prima della partenza.

Opzione A (Stagionale - Primavera): Giardini Keukenhof. Se visiti Amsterdam tra marzo e maggio, un'escursione imperdibile è ai Giardini Keukenhof, il parco floreale più famoso del mondo. Potrai passeggiare tra milioni di tulipani, narcisi e giacinti in fioritura, ammirando composizioni spettacolari e sentendo i profumi intensi. È un'esperienza visiva incredibile e uno dei simboli dell'Olanda in primavera. Richiede circa mezza giornata/giornata intera e si raggiunge con bus dedicati (spesso combinati con il biglietto d'ingresso) oppure con tour organizzato in bus + biglietto.

Opzione B (Altri Periodi): Giethoorn. Se viaggi in altri periodi, puoi considerare un'escursione a Giethoorn, conosciuto come il "villaggio dei canali" o la "Venezia del Nord". Questo villaggio è caratterizzato da case tradizionali con tetti di paglia collegate da ponti in legno e attraversate da canali anziché strade. L'unico modo per esplorarlo è a piedi o, idealmente, con una silenziosa barca elettrica. Potete prendere parte ad una escursione con giro in barca da Amsterdam.

Opzione C (Restare in Città): Approfondimento su Amsterdam. Se preferisci rimanere a Amsterdam o hai meno tempo, puoi dedicare la giornata a esplorare aree non ancora viste o approfondire i tuoi interessi. Puoi visitare l'Amsterdam Arena (Johan Cruijff ArenA) se sei appassionato di calcio e architettura moderna, esplorare il quartiere Noord sull'altra sponda dell'IJ con la sua atmosfera industriale riqualificata e arte urbana, o dedicarti allo shopping nelle pittoresche e trendy 9 Straatjes (Negen Straatjes), un labirinto di stradine con negozi indipendenti, boutique e caffè incantevoli. In alternativa, potresti rivedere un museo che ti è piaciuto o semplicemente goderti una passeggiata finale lungo i canali e fare una crociera dei canali prima di dirigerti verso l'aeroporto per la partenza.

In sintesi:

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire (4 notti) Mangiare (5 gg) Trasporti/Escursioni (5 gg) Attrazioni (5 gg) Costo totale 5 giorni Costo medio al giorno
Low cost €280,00 €250,00 €50,00 €150,00 €730,00 €150,00
Medio €360,00 €400,00 €80,00 €200,00 €1050,00 €260,00
Lusso €600,00 €550,00 €100,00 €300,00 €1550,00 €310,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona e si basano su stime per 5 giorni effettivi di permanenza ad Amsterdam e dintorni, escludendo il volo intercontinentale. I costi possono variare in base alla stagione, al momento della prenotazione e alle tue scelte specifiche (es. quale escursione scegli, quanti musei visiti, dove mangi).

Amsterdam è considerata una città con un costo della vita medio-alto per gli standard europei occidentali. I costi per alloggio e mangiare fuori possono incidere significativamente sul budget, specialmente se si sceglie di soggiornare in centro o frequentare ristoranti alla moda. Tuttavia, esistono opzioni più economiche come ostelli, B&B e la possibilità di acquistare cibo nei supermercati o nei mercati di strada. Il trasporto pubblico all'interno della città è gestito principalmente dalla GVB ed è molto efficiente, con tram, bus e metro che coprono capillarmente l'area urbana; l'acquisto di un pass multi-giornaliero per la GVB è solitamente conveniente per un soggiorno di 5 giorni. Le attrazioni principali come i musei più famosi hanno costi d'ingresso non trascurabili, ma esistono pass turistici come la I amsterdam City Card che possono includere l'ingresso a molti siti e l'uso dei trasporti, potenziale fonte di risparmio se ben sfruttati. Le escursioni fuori città hanno costi aggiuntivi che variano a seconda della destinazione e del tipo di trasporto/tour scelto.

Da prenotare in anticipo per evitare code

ATTENZIONE: Amsterdam è una delle città più visitate d'Europa e per molte delle sue attrazioni più famose la prenotazione online con largo, a volte larghissimo, anticipo è non solo consigliata ma spesso necessaria per garantire l'ingresso ed evitare code estenuanti. Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti assolutamente prenotare prima di partire:

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Amsterdam: Il periodo ideale è la primavera (marzo-maggio) per ammirare la fioritura dei tulipani (specie al Keukenhof) e godere di temperature miti. L'estate (giugno-agosto) è calda e offre lunghe giornate, ma è anche altissima stagione con maggiore affluenza e prezzi più alti. L'autunno (settembre-ottobre) ha temperature gradevoli e meno folla, mentre l'inverno (novembre-febbraio) è freddo e piovoso, ma offre un'atmosfera diversa e mercatini natalizi. La pioggia è possibile in qualsiasi periodo dell'anno, quindi un ombrello o un impermeabile sono sempre utili.
  • Come arrivare: L'aeroporto principale è Amsterdam Airport Schiphol (AMS), uno dei più grandi e ben collegati d'Europa, situato a circa 15-20 km a sud-ovest della città. Il modo più rapido ed efficiente per raggiungere il centro è il treno (circa 15-20 minuti, biglietti acquistabili alle macchinette o online). Ci sono anche bus navetta e taxi. Molte compagnie offrono voli diretti dall'Italia per Amsterdam.
  • Dove dormire: Le zone migliori per alloggiare a Amsterdam, essendo centrali e ben servite dai trasporti, includono l'area intorno a Piazza Dam, il quartiere dei canali (Grachtengordel), parti del Jordaan, De Pijp (quartiere vivace e alla moda) o Oud-Zuid (vicino ai musei, più elegante). La scelta dipende dal budget e dalla preferenza per un'atmosfera più turistica, storica, vivace o tranquilla.
  • Come muoversi: Il centro di Amsterdam è molto compatto e si esplora benissimo a piedi, anche se i canali a volte richiedono percorsi più lunghi del previsto. Il mezzo di trasporto pubblico più caratteristico ed efficiente in città è il tram. Ci sono anche bus e una rete metro. Per muoversi come un vero locale, noleggiare una bicicletta è popolare, ma richiede attenzione alle regole del traffico e ai pedoni. Il pagamento sui mezzi pubblici si effettua principalmente con carta (contactless) o acquistando biglietti/pass.
  • Card e pass consigliati: La Amsterdam Card (disponibile per varie durate) è un pass all-inclusive che include l'uso illimitato dei trasporti pubblici GVB, l'ingresso gratuito a molti musei e attrazioni, una crociera sui canali e sconti. Conviene se prevedi di visitare molte attrazioni incluse e usare frequentemente i mezzi. In alternativa, se ti interessa solo il trasporto, i biglietti GVB Multi-Day Travel Ticket sono una buona opzione.

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più

Apri indice