Cosa vedere ad Atene in 5 giorni
Apri indiceAtene è la capitale dell'Attica e dell'intera Grecia: il suo valore storico e culturale, difatti, è notevole e lo si può apprezzare in ogni angolo della città. Percorrendo le sue strade, piccole o grandi che siano, è possibile rivivere un pezzo della storia che ha portato la civiltà a quello che rappresenta oggi. Inoltre, è un ottimo punto di partenza per scoprire anche i luoghi più importanti che distano dalla capitale solo pochi chilometri.
State organizzando un viaggio in questa incredibile città? Ecco i nostri consigli su cosa vedere ad Atene in 5 giorni!
Giorno 1
Si inizia dalla visita dell'Acropoli, simbolo della città e dell'intera cultura greca: su questa collina che domina Atene è possibile ammirare i resti dei più importanti edifici, come il Partenone e il tempio di Atena Nike (tutti i giorni 8:00-18:30, consigliato l'acquisto anticipato del biglietto combinato Acropoli + museo, vista la grande affluenza turistica). La visita impiegherà sicuramente tutta la mattinata.
Al termine, con una passeggiata di circa 10 min, raggiungiamo il ristorante Kuzina, con tavoli all'aperto e specializzato in cucina greca (da €15,00).
Proprio di fronte troviamo l'Antica Agorà di Atene, che in origine rappresentava il centro culturale e amministrativo della città. Nel suo parco di circa 12 ettari, si trova anche il Tempio di Efesto (tutti i giorni 8:00-19:00, ingresso incluso nell'Acropoli). Dopodiché, raggiungiamo il Museo dell'Acropoli, che custodisce più di 400.000 opere. La sua particolarità è il pavimento in vetro, sotto il quale sono custoditi diversi reperti della città antica (tutti i giorni 8:00- 20:00, lunedì fino 16:00).
Dopo la giornata dedicata alla visita di importanti siti archeologici e culturali, riserviamo la serata a un quartiere vivace e colorato, dove potremo girare tra i negozi di souvenir o fermarci a cena in una delle taverne tipiche: il quartiere Plaka. Ceniamo da To Kafeneio (da €18,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,7 km / 46 min
- Luoghi visitati: Acropoli e Antica Agora (€20,00), Museo dell'Acropoli (€10,00), Plaka (gratis)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Kuzina (Ottieni indicazioni), Cena presso To Kafeneio (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Il secondo giorno inizia da Piazza Omonia e poi, passeggiando lungo le strade della città, giungiamo a Piazza Syntagma, la piazza centrale e più importante di Atene dove ha sede il Parlamento. Qui molti turisti si fermano ad ammirare il simbolico e tradizionale cambio della guardia. Proseguendo sempre a piedi arriviamo anche al Tempio di Zeus Olimpo, il più grande tempio dedicato al padre degli dei di tutta la Grecia (tutti i giorni 8:00-15:00).
Pranziamo con un pasto veloce da Smile (da €10,00) e poi ci dirigiamo verso lo stadio Panathinaiko, costruito interamente in marmo, è stato il primo a ospitare i giochi olimpici dell'era moderna (tutti i giorni 8:00-19:00; costo €5,00). Al termine della veloce ma intensa visita prendiamo la linea 4 degli autobus e raggiungiamo il Museo Archeologico Nazionale, il principale luogo dove sono custodite le più antiche testimonianze della cultura greca (tutti i giorni 9:00-20:00, €12,00).
Per la nostra serata, invece, ci spostiamo con la linea 1 della metro nel vivace e pittoresco quartiere di Monastiraki. Ceniamo da Agora Square (da €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 8,1 km / 1 h 46 min
- Luoghi visitati: Piazza Omonia (gratis), Piazza Syntagma (gratis), Tempio di Zeus (€3,00), Stadio Panathinaikos (€3,00), Museo Archeologico (€10,00), Monastiraki (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Smile (Ottieni indicazioni), Cena presso Agora Square (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
Iniziamo la giornata visitando il Museo Bizantino e Cristiano, collocato presso un palazzo nobiliare della città e che ospita diverse opere risalenti al periodo bizantino (tutti i giorni 8:00-20:00). A breve distanza dal Museo troviamo poi il Giardino Nazionale, un immenso spazio verde ideale per rilassarsi o per le attività sportive.
Raggiungiamo il quartiere di Kolonaki e ci fermiamo prima a pranzo da Zubaran Athens (da €20,00) e poi trascorriamo la prima parte del pomeriggio passeggiando lungo questa strada, molto conosciuta per essere il cuore dello shopping di Atene. Dopodiché, continuiamo la nostra giornata dedicata alle passeggiate raggiungendo il Monte Licabetto, un altro simbolo della città. La collina, alta meno di 300 metri, è molto frequentata poiché offre una vista panoramica meravigliosa sulla città. Raggiungibile a piedi (20 min) o con la suggestiva funivia, la Teleferik (tutti i giorni 9:00-2:30).
Scendendo, ci dirigiamo verso il quartiere Psiri, a nord di Monastiraki, per una serata trendy e animata: questa parte della città, infatti, è molto frequentata sia dai turisti che dai locali. Ceniamo da Enastron (da €18,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,6 km / 1 h 22 min
- Luoghi visitati: Museo Bizantino e Cristiano (€4,00), Giardino Nazionale (gratis), Kolonaki (gratis), Monte Licabetto (gratis / funivia a/r €7,50), Psiri (gratis)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Zubaran Athens (Ottieni indicazioni), Cena presso Enastron (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Il quarto giorno ci spostiamo verso Capo Sounion, a sud della regione dell'Attica, per visitare il Tempio di Poseidone e le sue 18 colonne ancora intatte (tutti i giorni 8:00-20:00) Possiamo raggiungere la località in autobus (da piazza Egiptou, linea Ktel Attikis, 1 h 10 min, a tratta €6,90). La soluzione migliore è prendere parte ad un tour di mezza giornata del Tempio di Poseidone e Capo Sunio da Atene, trasporto incluso.
Pranziamo da Naos Café Restaurant (da €18,00) e poi ritorniamo ad Atene con il pullman. Da lì, con la linea verde della metropolitana raggiungiamo il Pireo. Pur trattandosi di una zona portuale, il Pireo è un quartiere molto frequentato e possiamo trascorrere il pomeriggio passeggiando per le sue strade e soffermandoci soprattutto a Pasalimani, conosciuta per il suo caratteristico orologio in pietra.
Trascorriamo anche la sera al Pireo, godendo delle attività dei numerosi locali e ceniamo da To Paio Roloi (prezzi a partire da €20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 153 km / 2 h 25 min in auto
- Luoghi visitati: Tempio di Poseidone (€8,00), Pireo (gratis)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Naos Café Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso To Paio Roloi (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Foto di Sailko. L'ultimo giorno ci spostiamo nuovamente da Atene ma, per effettuare le nostre escursioni, consigliamo di noleggiare un'auto (da €12,00 al giorno). La nostra prima direzione è Maratona (42 km ,55 min), conosciuta per essere stato il luogo della storica battaglia tra Greci e Persiani e per aver dato origine alla maratona (tutti i giorni 8:00-15:00). A 5 km di distanza, poi, raggiungibili sempre in auto, troviamo il Museo di Maratona, che ospita diversi reperti archeologici (biglietto incluso nella Marathon Tomb).
Ritorniamo in centro con la nostra auto e ci fermiamo a pranzo al Marathon Village (da €15,00).
Dopo aver pranzato, ci dirigiamo verso la regione di Mesogeia, conosciuta per i suoi vigneti e le sue cantine. Scegliamo la Papagiannakos Winery proprio per degustare il vino locale (prezzi variabili a seconda dei vini scelti). Al termine della visita, proseguiamo per Rafina, vivace località di mare e importante porto dell'Attica, per passeggiare tra le stradine ricche di negozietti e di taverne.
Non avendo problemi di rientro con i mezzi pubblici, approfittiamo proprio di questi bei localini e ci fermiamo a cena da Katsarola (da €20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 153 km / 3 h 12 min in auto compreso tragitto da/per Atene
- Luoghi visitati: Marathon Tomb e Museo (€3,00), cantine Papagiannakos Winery (in base al tour e alle degustazioni, da €15,00), Rafina (gratis)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Marathon Village (Ottieni indicazioni), Cena presso Katsarola (Ottieni indicazioni)
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €160,00 | €100,00 | €40,00 | €52,00 | €352,00 | €70,00 |
Medio | €280,00 | €200,00 | €70,00 | €52,00 | €602,00 | €120,00 |
Lusso | €400,00 | €400,00 | €100,00 | €52,00 | €952,00 | €190,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Atene e la Grecia in generale rappresentano una meta davvero economica, sia per quanto riguarda le sistemazioni alberghiere che la vita quotidiana, intesa come aperitivi e pasti al ristorante. Solo i chioschetti nei pressi dell'Acropoli possono riservare qualche spiacevole sorpresa ai turisti, in termini di costi.
Anche raggiungere la capitale dall'Italia è molto semplice grazie ai numerosi voli low cost, il cui numero aumenta durante la stagione estiva, periodo con massima affluenza turistica in Grecia.
- Voli low cost: a partire da €45,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €400,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Atene: i periodi ideali per una visita culturale sono la primavera e l'autunno, per non soffrire il gran caldo dell'estate
- Come arrivare: servita dall'Aeroporto di Atene Eleftherios Venizelos, 40 km dal centro. Raggiungibile in treno (45 min, da €8,00), in bus (1 h 10 min, €6,00), in taxi (45 min, €40,00) o con transfer privato
- Dove dormire: gli alberghi di Atene sono economici, il nostro consiglio è di sceglierne uno centrale, a pochi passi dai quartieri più movimentati e caratteristici, come la Plaka o Monastiraki
- Come muoversi: il centro storico si presta ad essere visitato a piedi. Per raggiungere attrazioni più distanti, ci si può affidare alla metro (€1,40), il tram (€1,40) o il bus (€1,40)
- Card e pass consigliati: Atene Tourist Card, comprende il biglietto salta fila al Museo dell'Acropoli, il trasferimento solo andata dall'aeroporto al centro, lo sconto del 20% su diverse attrazioni. Da €55,00