Organizza il tuo viaggio a Bergamo

Cosa vedere a Bergamo in 5 giorni

Apri indice

Bergamo è una bellissima città della Lombardia, troppo spesso sottovalutata ma con una grande attrattiva turistica e gastronomica. È suddivisa in città Alta e città Bassa, per indicare geograficamente due aree della città, che si distinguono anche per il carattere più storico e culturale di una e per essere più moderna e dinamica l'altra. Il suo centro storico è circondato dalle mura venete (dal 2017 sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO) ed è rimasto intatto nel corso dei secoli, è piacevole e comodo da girare a piedi. A pochi chilometri da Bergamo, inoltre, ci sono località interessanti con cui completare il tempo a disposizione per visitare questo angolo di Lombardia.

Ecco cosa vedere a Bergamo e dintorni in 5 giorni.

Giorno 1


piazza vecchia bergamo Inizia la giornata prendendo la funicolare per la città alta (costo biglietto €1,30), poi imbocca via Gombito e in pochi minuti sarai in Piazza Vecchia, che l'architetto Le Corbusier definì la più bella piazza d'Europa. E' il cuore della città alta, ritrovo di studenti, cittadini e turisti. Sulla piazza affacciano gli edifici più importanti, tra cui Palazzo Nuovo, Palazzo della Ragione (o Palazzo Vecchio) e il Duomo di Bergamo, aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00. Al centro della piazza si trova anche la Fontana Vecchia, risalente al XVIII secolo.

Dopo aver pranzato presso Ristorante Pizzeria Da Franco, con una spesa media di €25,00, sali sulla Torre civica soprannominata "Campanone": è alta 52 metri e dalla sua sommità si vede tutta Bergamo. Poco distante c'è la Basilica di Santa Maria Maggiore, con la tomba del compositore bergamasco Gaetano Donizzetti. A fianco alla Basilica si trova la Cappella Colleoni, nelle vicinanze il Duomo di Bergamo con la cappella dedicata a Papa Giovanni XXIII. La Cappella è aperta da marzo a ottobre da martedì a domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30, da novembre a febbraio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30.

Imboccando via Mario Lupo, si raggiunge piazza Luigi Angelini con il suo antico lavatoio. Per terminare la prima giornata di visita alla città, cena da Trattoria Tre Torri, dove assaggiare piatti tipici bergamaschi con una spesa media di €25,00.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1,5 km / 19 min
  • Luoghi visitati: Piazza Vecchia (gratuito), Palazzo della Ragione (gratuito), Duomo di Bergamo (gratuito), Fontana Vecchia (gratuito), Torre civica (€3,00), Basilica di Santa Maria Maggiore (gratuito), Cappella Colleoni (gratuito), Piazza Luigi Angelini e lavatoio (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €55,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Ristorante Pizzeria Da Franco (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria Tre Torri (Ottieni indicazioni)

Giorno 2

museo scienze naturali bergamo Foto di Eric Carrasco-Nuñez.
Il secondo giorno rimani nella città alta (se soggiorni nella Città Bassa dovrai riprendere la funicolare al costo di €1,30) e prosegui la visita di questa zona della città.
Le mura di Bergamo sono visitabili e dalla loro funzione originaria di difesa sono oggi diventate una bellissima passeggiata per cittadini e turisti. Il resto della mattinata puoi trascorrerlo nell'esplorazione dei vicoli di Bergamo Alta e dedicare qualche ora al Museo Civico Archeologico (aperto: da aprile a settembre da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 13.00 e dalle 14:30 alle 18:00, sabato e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, da ottobre a marzo da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, sabato e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30), vicino alla Cittadella Viscontea, antica fortificazione nel cuore della città per difendersi da attacchi esterni ma anche da insurrezioni popolari.

Per pranzo fermatevi al ristorante da Da Mimmo, con una spesa media di €30,00.
Dedicate il pomeriggio al secondo museo che ha sede nella Cittadella, il Museo di Scienze Naturali, aperto con gli stessi orari del Museo Civico Archeologico. Ottimo per passare qualche ora, soprattutto con i bambini, a scoprire tutti i suoi reperti e i fossili regionali. L'ingresso è compreso nel biglietto del Museo Archeologico, al costo di €3,00.
A breve distanza, inoltre, si trova anche l'Orto botanico di Bergamo, che raccoglie al suo interno circa 900 specie di piante. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (l'orario di chiusura può variare in base ai mesi).

Fermati a cena, con una spesa non superiore alle €40,00, al Ristorante Hostaria.
Dopo cena, puoi fare un'ultima passeggiata verso la Porta San Giacomo, una delle porte di accesso alla città più belle e particolari, in marmo rosato.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,9 km / 41 min
  • Luoghi visitati: Mura Venete (gratuito), vicoli di Bergamo Alta (gratuito), Cittadella Viscontea con Museo Civico Archeologico e Museo di Scienze Naturali (unico biglietto €3,00), Orto botanico (gratuito), Porta San Giacomo (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €80,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Da Mimmo (Ottieni indicazioni), Cena presso Hostaria (Ottieni indicazioni)

Giorno 3

accademia carrara bergamo
Il terzo giorno puoi dedicarti a Bergamo Bassa, iniziando l'itinerario dall'Accademia Carrara, la pinacoteca della città, una delle istituzioni artistiche più importanti di Bergamo e custodisce opere di artisti come Raffaello, Botticelli, Mantegna e altri celebri nomi del XV ed il XIX secolo. Aperta dalle 9:30 alle 18:00.
Terminata la visita, raggiungi l'elegante Centro Piacentiniano (15 minuti a piedi, oppure autobus n. 6), che un tempo ospitava l'antica fiera cittadina. Poi procedi lungo il corso del Sentierone fino a via XX Settembre, su cui si affaccia Palazzo Frizzoni, sede del comune. È la zona della città con boutique e negozi di ogni tipo, ma anche vicoletti con bar e locali. Lungo il Sentierone da un lato si trova il "quadriportico", dall'altro il teatro cittadino, dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Dall'altro lato della strada troverai un altro ampio slargo: Piazza Vittorio Veneto, al cui centro c'è l'obelisco dedicato a Napoleone e su cui si affaccia la torre dei Caduti.

Pranza da Trattoria Caprese, con una spesa media di €20,00, e poi dirigiti verso la ex Chiesa ed Ospedale della Maddalena, complesso di edifici risalenti alla metà del 300.
A pochi passi c'è la Basilica di San Alessandro in Colonna che sorge, secondo la tradizione, sul luogo dove avvenne il martirio del santo (aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00).
Prosegui osservando i monumenti dedicati a Garibaldi, al Partigiano e la Fontana di Donizetti.

Per cena puoi scegliere Taverna Valtellinese, con spesa media di €30,00, e poi proseguire la serata passeggiando per via XX Settembre, magari gustando un gelato oppure concedendoti un drink in uno dei locali della zona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,3 km / 41 min
  • Luoghi visitati: Accademia Carrara (€10,00), Centro Piacentiniano (gratuito), il "quadriportico" (gratuito), Piazza Vittorio Veneto (gratuito), ex Chiesa ed Ospedale della Maddalena (gratuito), Basilica di San Alessandro in Colonna (gratuito), monumento a Garibaldi (gratuito), monumento al Partigiano (gratuito), via XX Settembre (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Trattoria Caprese (Ottieni indicazioni), Cena presso Taverna Valtellinese (Ottieni indicazioni)

Giorno 4

lago d iseo
A circa 50 km da Bergamo c'è uno dei laghi più affascinanti d'Italia, il Lago d'Iseo, che merita una gita di un giorno. Il modo migliore per raggiungerlo è noleggiando un'auto (da €30,00 al giorno), in alternativa potete prendere il treno da Bergamo a Brescia e li cambiare prendendo il diretto per Sulzano (totale €7,30, un'ora e mezza).

La prima tappa è il borgo di Sulzano, scelto dall'artista Christo come punto di partenza per il famoso Floating Piers. Prima di raggiungere l'isola lacustre di Monte Isola con uno dei tanti traghetti in partenza dal porticciolo (andata e ritorno €6,20), goditi ogni piccolo scorcio sull'isola maggiore del Lago d'Iseo, perdendoti per le viuzze del borgo vecchio. Puoi iniziare la passeggiata proprio dal porticciolo, percorrendo Via Cadorna e ammirando gli splendidi palazzi cinquecenteschi e i giardini a pelo d'acqua. Non perderti neanche una piccola via, poiché potrai scoprire delle terrazze con scorci su Monte Isola davvero incantevoli.

Appena sbarcato a Monte Isola, recati a pranzo presso Hostaria Milago, con una spesa media di €35,00.
Peschiera Maraglio è la località di approdo per chi giunge in traghetto da Sulzano, ed è stato nominato uno dei borghi più belli d'Italia. Non ci sono veri e propri luoghi di interesse, poiché Monte Isola è una specie di museo all'aria aperta: antiche vie, palazzi e castelli affacciati sul lago, il tutto senza il rumore del traffico. Ti consigliamo di affrontare una camminata di circa 3 km, il Sentiero Del Santuario Della Madonna, per raggiungere il punto più alto dell'isola, dove si trova il Santuario della Madonna della Ceriola. Da qui potrai godere di una meravigliosa vista su tutto il lago!

Una volta scesi riprendete il traghetto e torna a Sulzano e cena presso Trattoria Cacciatore, con un costo medio di €40,00. Poi rientra a Bergamo con l'auto o con il treno.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 112 km / 1 h 37 min (in auto)
  • Luoghi visitati: Sulzano e Lago d'Iseo (gratuito), Peschiera Meraglio (gratuito), Monte Isola (gratuito), Sentiero Del Santuario Della Madonna (gratuito), Santuario della Madonna della Ceriola (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €100,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Hostaria Milago (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria Cacciatore (Ottieni indicazioni)

Giorno 5

castello brescia
Allontanandoti di un'altra cinquantina di km da Bergamo potrai raggiungere la città "antagonista", ovvero Brescia. Prendendo il treno diretto di Trenord, in un'ora sarai a destinazione (€4,80).

Inizia la giornata visitando il Museo di Santa Giulia. In realtà si tratta di un grande complesso, adibito a museo, che racconta oltre 3000 anni di storia della città. Vista la vastità e la ricchezza degli ambienti, la visità durerà circa 2 ore. Il complesso è aperto da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:00, sabato, domenica e festivi fino le 18:00. A pochi passi si trova il Parco Archeologico, il maggior complesso archeologico romano della Lombardia, che conserva alcuni importanti edifici della Brescia romana (stessi orari del Museo di Santa Giulia).

Fermati per una pausa pranzo presso Osteria al Bianchi, che propone cucina tipica bresciana con una spesa media di €25,00.
Inizia il pomeriggio in piazza della Loggia, la più bella piazza cittadina, dove si trovano Palazzo della Loggia, la torre dell'Orologio con il suo orologio astronomico del Cinquecento accompagnato dai Macc dè lé ure (i matti delle ore), chiamati dai bresciani Tone e Batista, che col loro martello battono contro la campana scandendo il tempo. A Brescia, inoltre, esistono due Cattedrali, Il Duomo Nuovo (Cattedrale estiva di Santa Maria Assunta) e il Duomo Vecchio (Concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, entrambi in Piazza Paolo VI, assolutamente da visitare!
Prima del tramonto affronta una camminata di circa 10/15 minuti per arrivare sulla sommità del colle Cidneo, dove si trova il Falcone d'Italia, uno dei castelli più grandi e meglio conservati del nostro Paese. Se ti avanza del tempo puoi anche accedere a due musei: il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi.

Dal castello si gode di una splendida vista sulla città, specialmente al tramonto. Cena presso Al Fontanone, con una spesa media di €35,00.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 106 km / 1 h 28 min (in auto)
  • Luoghi visitati: Museo di Santa Giulia (€10,00), Parco Archeologico (€8,00), piazza della Loggia (gratuito), Duomo Nuovo e Duomo Vecchio (gratuito), Castello di Brescia (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Osteria al Bianchi (Ottieni indicazioni), Cena presso Al Fontanone (Ottieni indicazioni)

Quanto costano 5 giorni a Bergamo

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale Costo medio al giorno
Low cost €160,00 €150,00 €20,00 €25,00 €355,00 €71,00
Medio €280,00 €240,00 €40,00 €25,00 €585,00 €117,00
Lusso €400,00 €350,00 €60,00 €25,00 €835,00 €167,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

bergamo citta alta Bergamo ha un costo della vita è piuttosto alto. Molte delle sue attrazioni, però, sono gratuite, il che permette di risparmiare e di utilizzare il budget alla scoperta delle specialità culinarie, che sono tante e tutte buonissime. Recandosi a Bergamo in bassa stagione, magari in inverno, è possibile risparmiare anche sull'alloggio. La vicinanza con l'importante scalo internazionale di Orio al Serio, inoltre, la rende meta preferita poiché l'aeroporto è servito dalle principali compagnie low cost.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Bergamo: il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde. Il periodo migliore va da aprile a settembre, se non temi le alte temperature puoi scegliere l'estate, quando vengono organizzati molti eventi e sagre
  • Come arrivare: il centro città dista 6 km, circa 15 minuti, dall'aeroporto di Orio al Serio. Si raggiunge con i bus dell'ATB (corsa singola €2,30) oppure in taxi (€12,50). Da Milano in circa 50 minuti con Trenord (da €5,50) oppure con diverse compagnie bus (da €3,30)
  • Dove dormire: meglio scegliere la parte bassa della città, ben collegata, moderna, con ampia offerta di locali e servizi. La parte alta è ugualmente ben collegata ma meno accessibile con il proprio mezzo o in treno, a causa delle zone pedonali e ZTL
  • Come muoversi: sono presenti 13 linee bus urbani attivi dalle 5:00 alle 23:00 (corsa singola €1,30, 10 corse €11,50, biglietto 24 ore €3,50, biglietto 72 ore €7,00); le linee del tram (corsa singola €1,30) e la funicolare che collega la parte alta con la parte bassa (corsa singola €1,30)
Apri indice