Cosa vedere a Berlino in 5 giorni
Apri indiceBerlino è la capitale della Germania, ed anche uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici di tutta l'Europa. E' situata nella zona est della Germania ed è una città sempre entusiasmante, con una storia toccante da vivere e in cui immergersi a 360°.
Forse non basterebbe una settimana per visitarla tutta, ma se avete solo qualche giorno a disposizione, scoprite con noi cosa vedere a Berlino in 5 giorni!
Giorno 1
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,8 km / 36 min
- Luoghi visitati: Reichstag, Porta di Brandeburgo, Memoriale dell'Olocausto, Potsdamer Platz, Gendarmenmarkt
Palazzo del Reichstag
Per il primo giorno a Berlino potete visitare Mitte, il centro storico della città dove si trovano molti luoghi di interesse turistico.
Inizia la giornata visitando il Palazzo del Reichstag, il famoso parlamento tedesco. L'accesso è gratuito ma si deve prenotare la visita con data e orario preciso sul sito ufficiale. Dalla cupola in vetro, simbolo dell'edificio, si può ammirare il panorama di Berlino. Ricorda di portare con te un documento d'identità valido per l'accesso al palazzo.
Porta di Brandeburgo
Dopo il Reichstag, dirigetevi verso la Porta di Brandeburgo, uno dei simboli più iconici di Berlino. Ammirate questo maestoso monumento e scoprite la sua importanza storica.
Fate una pausa pranzo nella zona circostante. Ci sono molti ristoranti e caffè nelle vicinanze del Reichstag e della Porta di Brandeburgo, che offrono una varietà di cucine internazionali e locali tra cui scegliere.
Memoriale dell'Olocausto
Proseguite verso il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa (Memoriale dell'Olocausto): più di duemila colonne che formano un grande labirinto in memoria degli ebrei assassinati, con una sala espositiva sotterranea e testimonianze sotto forma di lettere, diari e disegni. Esplorate questa commovente installazione che commemora le vittime dell'Olocausto
Potsdamer Platz e Gendarmenmarkt
Dopo il Memoriale, dirigetevi verso Potsdamer Platz, una vivace piazza moderna che rappresenta il contrasto tra passato e presente di Berlino. Qui troverete grattacieli, centri commerciali, cinema e una varietà di attrazioni.
Concludete la giornata visitando la Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle di Berlino, ammirando gli eleganti edifici che circondano la piazza e godendovi l'atmosfera serale. Per cena potreste fermarvi proprio qua, all'Augustiner am Gendarmenmarkt (spesa media €20,00).
Giorno 2
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,7 km / 1 h 12 min
- Luoghi visitati: Checkpoint Charlie, Museo del muro, Jüdisches Museum, Peace Column, Marie-Juchacz-Denkmal, East Side Gallery
Checkpoint Charlie
Iniziate la giornata visitando Checkpoint Charlie, un famoso punto di passaggio tra Berlino Est e Ovest durante la Guerra Fredda. Questo era lo storico confine tra Berlino Est e Berlino Ovest, l'unico passaggio per gli stranieri, i diplomatici e i membri delle forze alleate.
Merita una visita anche il Museo del Muro di Checkpoint Charlie (9:00-22:00), che espone la storia del Muro di Berlino attraverso foto, video e testimonianze. Si può approfondire la complessa storia della divisione della città e comprendere meglio le conseguenze della Guerra Fredda.
Jüdisches Museum
Proseguite visitando il Jüdisches Museum (Museo Ebraico). Questo museo affronta la storia, la
cultura e l'eredità degli ebrei in Germania. Esplorate le diverse esposizioni e scoprite la ricca storia ebraica di Berlino e dell'intera nazione. Già solo l'edificio è molto simbolico, visto dall'alto ha la forma di un fulmine (10:00-20:00).
Peace Column
A pochi passi si trova la Peace Column (Colonna della Pace), un monumento che simboleggia la pace e l'unità dopo la caduta del Muro di Berlino, questa zona è ricca di murales e sempre qui si trova il Marie-Juchacz- Denkmal, il memoriale alla prima donna che tenne un discorso nell'ex Reichstag.
East Side Gallery
Concludi la giornata visitando l'East Side Gallery, una sezione conservata del Muro di Berlino coperta da murales artistici. Utilizzando la metropolitana e scendendo alla fermata di Schlesisches Tor, potete raggiungere questo luogo in cui vedrete i graffiti di 118 artisti che coprono parte del Muro e ne celebrano la caduta. E' ovviamente visitabile 24 ore su 24 e non è richiesto nessun titolo d'accesso.
Inoltre, a poca distanza si trova il The Wall Museum (10:00-19:00), per chiunque voglia ancora immergersi in uno degli eventi storici più decisivi della Germania è un tappa obbligatoria.
Giorno 3
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,1 km / 26 min
- Luoghi visitati: Duomo, Nikolaikirche, Fontana di Nettuno, Marienkirche, Orologio Urania, Torre della televisione, Alexanderplatz
Duomo di Berlino
Iniziate la giornata visitando il Duomo di Berlino (Berliner Dom), una delle chiese più imponenti e maestose della città tedesca, gli orari possono variare a seconda delle funzioni e degli eventi svolti all'interno. Esplorate l'interno della cattedrale e ammirate la sua maestosità architettonica.
Alexanderplatz e Torre della Televisione
Successivamente lasciatevi ammaliare da Alexanderplatz, storica piazza di Berlino dallo stile stalinista, e i suoi dintorni. Nei pressi di Alexanderplatz troverete diverse attrazioni, tra cui l'Urania Weltzeituhr, l'orologio che indica l'orario di tutto il mondo e la Chiesa di Santa Maria (Marienkirche, 10:00-16:00), con altissime arcate bianche e luminose.
A pochi passi c'è la Fontana di Nettuno, che ricorda quelle barocche romane del Bernini. Sempre qui si trova la Nikolaikirche, vecchia chiesa ormai diventata museo (tutti i giorni 10:00-18:00).
A pochi passi c'è l'Illuseum Berlin, museo che regala un'esperienza molto particolare tra piccole e grandi installazioni di illusioni ottiche (tutti i giorni 10:00-18:00). Potreste valutarla come tappa alternativa o integrativa in base alle vostre preferenze e al tempo rimanente. E' particolarmente consigliato se viaggiate con bambini, inoltre si raccomanda di acquistare l'ingresso prioritario.
Concludete visitando la Torre della Televisione, una delle strutture più alte d'Europa grazie ai suoi 365 metri di altezza da cui godere di un panorama pazzesco (9:00-mezzanotte).
La cima della torre è molto gettonata, acquistate il pass prioritario per non stare ore in fila, e se volete potete combinarlo con un tavolo al ristorante Sphere con vista.
Se invece preferite mangiare da un'altra parte, rimanete nei pressi di Alexanderplatz, ci sono vari ristoranti dove gustare piatti locali o internazionali, ma anche locali in cui divertirsi, bere e ballare dopo cena.
Giorno 4
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,8 km / 18 min
- Luoghi visitati: Isola dei Musei e crociera fluviale
Isola dei Musei
La mattina, per iniziare, raggiungete l'Isola dei Musei (in tedesco Museuminsel) sul fiume Sprea. VI consigliamo di acquistare il pass per l'Isola dei Musei + trasporti che comprende l'accesso a tutti e 5 i musei, tour guidati e opzione salta la fila. Se invece volete visitare solo un paio dei musei presente, potete prendere i singoli biglietti.
Il must imperdibile è il Museo di Pergamo (Pergamonmuseum), museo archeologico più visitato dell'intera Germania per il quale consigliamo l'acquisto del biglietto prioritario (tutti i giorni 10:00-18:00).
Gli altri musei sono, il Museo Nuovo (Neues Museum): che contiene collezioni preistoriche e antiche, tra cui importanti opere d'arte egiziana, come la celebre statua della regina Nefertiti; l'Altes Museum: che propone collezioni di arte antica, sculture e oggetti archeologici di epoca greca, romana ed etrusca; il Museo Bode (Bode-Museum): che presenta opere d'arte, dipinti e sculture del periodo medievale e rinascimentale; il Museo di Arte Contemporanea (Museum für Gegenwart), e la Galleria Nazionale d'Arte Antica (Alte Nationalgalerie).
Scegliete fra questi quanti e quali musei visitare in base ai vostri interessi personali e al tempo a disposizione.
Crociera sul fiume
E dopo una bella scorpacciata di cultura, consigliamo un'esperienza più rilassante e romantica.
Dirigiti al molo Friedrichstraße per una crociera fluviale lungo il fiume Spree. Potete scegliere una delle compagnie di crociere disponibili e godervi un'esperienza panoramica della città, ammirando i principali monumenti e punti di interesse che si affacciano sul fiume
Conclusa la giornata di visite, per cenare fermatevi al ristorante East Craft Beer Restaurant & Bar (spesa media €25,00).
Giorno 5
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,5 km / 19 min
- Luoghi visitati: Relax al Tiergarten, visita allo Zoo e visita all'Acquario di Berlino, Breitscheidplatz
Tiergarten
Iniziate la giornata con una piacevole passeggiata rilassante nel Tiergarten, il più grande parco pubblico di Berlino. Esplorate i sentieri, godetevi la natura e ammirate i giardini ben curati. Potete anche fare una sosta per una colazione leggera in uno dei caffè presenti nel parco.
Zoo di Berlino
Dopo la passeggiata nel Tiergarten, dirigetevi allo Zoo di Berlino, uno dei più antichi e rinomati zoo del mondo. Passate qualche ora esplorando gli habitat degli animali, osservando creature affascinanti e partecipando a eventuali spettacoli o presentazioni programmate.
Fate una pausa pranzo presso uno dei ristoranti o caffè situati all'interno dello Zoo di Berlino o nelle vicinanze.
Acquario di Berlino
Dopo il pranzo, visitate l'Acquario di Berlino, che si trova accanto allo Zoo. Esplorate le diverse sezioni dell'acquario e ammirate una vasta varietà di specie marine, dai pesci tropicali ai mammiferi acquatici. Potete anche assistere a spettacoli o dare da mangiare gli animali, a seconda delle attività programmate.
Breitscheidplatz
Se hai abbastanza tempo e desideri esplorare ulteriormente la zona, puoi fare un'ultima tappa alla vicina Breitscheidplatz, piazza che ospita la Chiesa del Ricordo (Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche). Questo è un importante monumento storico e un simbolo di pace e riconciliazione.
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €160,00 | €150,00 | €20,00 | €115,00 | €444,00 | €89,00 |
Medio | €280,00 | €250,00 | €60,00 | €115,00 | €705,00 | €141,00 |
Lusso | €600,00 | €500,00 | €100,00 | €115,00 | €1.315,00 | €263,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Berlino rientra nella media delle città europee, con un costo di vita alto. Ma, prenotando per tempo, è possibile trovare numerose offerte low cost, a partire dalle strutture ricettive: ci sono ostelli situati in zone centrali in cui poter soggiornare spendendo solo €20,00 a notte. Anche spostarsi con i mezzi può risultare economico, i taxi hanno un costo fisso iniziale che è tra i €2,00 e i €3,00 ai quali viene aggiunta la tariffa per chilometri (€0,70 a km), per viaggiare con i mezzi pubblici invece è disponibile la Berlino Welcome Card che permette di spostarsi in totale libertà nelle tre zone di Berlino e usufruire di offerte per le principali attrazioni turistiche. Attrazioni e musei possono invece rappresentare una spesa alta.
- Voli low cost: a partire da €15,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €494,00 a persona
Dove dormire, come muoversi e altri consigli
- Quando visitare Berlino: Il periodo ideale è da maggio a settembre, con temperature gradevoli e piogge meno frequenti
- Come arrivare: due aeroporti operativi, Schonefeld a sud e Tegel a nord. Per raggiungere il centro, da entrambi gli aeroporti ci sono autobus locali e navette (€3,30) o il taxi (costo medio €40,00). Berlino è collegata con voli diretti dalle principali città italiane, come Milano, Roma e Torino.
- Dove dormire: una delle zone più gettonate è Mitte, comoda per visitare la città e permettersi di uscire la sera. Anche Friedrichshain è molto comoda come zona, grazie alla presenza di molti mezzi di trasporto e alle tipiche località berlinesi da visitare
- Come muoversi: i mezzi pubblici sono efficienti e rapidissimi. La metropolitana, i tram e gli autobus locali sono gestiti dalla stessa società, quindi orari, costi ed eventuali pass non variano. La città è suddivisa in tre zone: la A, la B e la C ed il costo di un biglietto unico per le tre zone è di €3,40
- Card e pass consigliati: grazie alla Berlino WelcomeCard potete viaggiare su tutti i mezzi pubblici della città e avere diritto a sconti fino al 50% in circa 100 luoghi d'interesse