Organizza il tuo viaggio a Budapest

Cosa vedere a Budapest in 5 giorni

Apri indice

Budapest, capitale dell'Ungheria, è una meravigliosa città che unisce l'Europa Occidentale con l'Europa Orientale. Si tratta inoltre di una delle capitali europee più visitate, grazie anche al suo fascino e alla sua storia! Divisa in due parti, Buda e Pest, è una meta che mette d'accordo ogni tipo di viaggiatore, grazie alle sue attrazioni, alla sua vivace vita notturna e alle tante terme sparse in città!

Di solito per la città un weekend è sufficiente, ma avere qualche giorno in più a disposizione vi aiuterà a godervela al meglio e con più calma! Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Budapest in 5 giorni!

Prima volta a Budapest? Ambientati con un tour guidato: vi consigliamo un tour guidato della città insieme ad una guida locale che vi farà scoprire usanze e la storia del posto. In alternativa, c'è il sempreverde bus hop-on hop-off, comodo perché si ferma in tutte le principali attrazioni.

Giorno 1: Basilica S.Stefano, Mercato Centrale, Citadella


basilica santo stefano budapest Iniziamo la scoperta di Budapest dal quartiere Pest! Iniziate dalla Basilica di Santo Stefano (lun-ven 9:00-17:00, sab 9:00-13:00, dom 13:00-17:00, consigliato il tour con biglietto salta la fila che combina la visita alla basilica e alla torre). Raggiungete poi una delle principali piazze della città, Vörösmarty tér, dove a Natale si tengono meravigliosi mercatini. Infine percorrete la via dello shopping, Váci Utca, fino ad arrivare al famoso mercato cittadino, il Nagy Vásárcsarnok.

Ma prima fermatevi a pranzo da Rustico Étterem (3.350,00 HUF/€9,80).
Dedicate un'ora alla visita del Nagy Vásárcsarnok, mercato coperto ricco di prodotti locali (lun-sab 6:00-18:00). Attraversate poi il Liberty Bridge e salite sulla Citadella, il punto più alto di Budapest! Vi consigliamo di partecipare a un tour guidato della collina Gellért, per scoprire tutta la storia di questa importante zona di Budapest. Da qui potrete ammirare un meraviglioso panorama su tutta la città!

Rientrate poi in centro (tram 47 o 49, 27 min) e raggiungete il quartiere ebraico, punto centrale della vita notturna di Budapest, dove potete cenare nella Gozsdu Court (4.000,00 HUF/€11,50).

In sintesi:,

  • Distanza percorsa: 6,1 km / 1 h 23 min
  • Luoghi visitati: Basilica di Santo Stefano (gratis, Torre 500,00 HUF/€1,45), piazza Vörösmarty tér (gratis), Váci utca (gratis), Nagy Vásárcsarnok (gratis), Citadella (gratis), quartiere ebraico (gratis)
  • Card ticket e tour consigliatitour prioritario alla Basilica di S. Satefano
  • Spesa giornaliera: €25,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Rustico Étterem (Ottieni indicazioni), Cena presso Gozsdu Court (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Parlamento, Museo Etnografico, Isola di Margherita


parlamento budapest sera Iniziate questa seconda giornata da uno dei simboli di Budapest, il famoso Parlamento. Gli interni possono essere visitati solo con un tour guidato di 45 minuti, vi consigliamo di partecipare alla visita delle 10:30. Una volta usciti, visitate il Museo etnografico di Budapest, ospitato in un antico e meraviglioso palazzo ex sede del Ministero di Giustizia, dietro al Parlamento (mar-dom 10:00-18:00).
Conclusa la visita, fermatevi a pranzo da lysée Bistro & Kávéház (6.900,00 HUF/€20,00).

Il pomeriggio raggiungete con un passeggiata lungo il Danubio l'isola di Margherita, un isolotto al centro del fiume, raggiungibile attraversando l'omonimo ponte. In questa aera verde potrete rilassarvi e passeggiare. Per visitarla potete anche noleggiare una bicicletta o un tandem (da €3,88 per 30 min), ammirando tutti i suoi monumenti principali!

Una volta concluso il pomeriggio, rientrate verso il centro sempre lungo il Danubio e fermatevi ad un monumento davvero toccante, le Scarpe sulle rive del Danubio (in ungherese Cipők a Duna-parton), sessanta paia di scarpe in metallo che sono memoriale dell'Olocauso.
Per cena fermatevi da Hungarikum Bisztró (5.000,00 HUF/€14,50).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 6,0 km / 1 h 14 min
  • Luoghi visitati: Parlamento di Budapest (5.900,00 HUF/€17,00), Museo Etnografico (1.400,00 HUF/€4,00), Isola di Margherita (gratis, noleggio bici da €3,88, segway da €55,00), Scarpe sulle rive del Danubio (gratis)
  • Card ticket e tour consigliatitour guidato al Parlamento di Budapest
  • Spesa giornaliera: €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso lysée Bistro & Kávéház (Ottieni indicazioni), Cena presso Hungarikum Bisztró (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Castello, Bastione dei Pescatori, Ponte delle Catene


bastione dei pescatori budapest Giornata dedicata alla scoperta di Buda, la sponda dove si trova il Castello di Buda. La visita inizia proprio da qui, da una delle attrazioni più belle di Budapest! Potete salire a piedi o con la funicolare del castello (attiva 7:30-22:00). All'interno del castello si trovano la Galleria Nazionale e il Museo del castello (mar-dom 10:00-18:00), la visita vi porterà via l'intera mattinata.
Scendete dalla collina e fermatevi a pranzo da Lánchíd SörözÅ‘ (3.000,00 HUF/€8,70).

Raggiungete poi un altro punto molto amato dai turisti, il Bastione dei Pescatori, in stile neogotico e neoromanico da cui si ammira una meravigliosa vista sulla città. Qua si trova anche la Chiesa di Mattia (lun-ven 9:00-17:00, sab 9:00-13:00, dom 13:00-17:00).

Riscendete e attraversate il famoso Ponte delle Catene. Raggiungete il terminal traghetti Kossuth Lajos tér M e prendete parte ad un'indimenticabile crociera con cena e musica dal vivo, che vi permetterà di ammirare i monumenti tutti illuminati con un'atmosfera davvero suggestiva (partenza alle 19:00, durata 2 h).

Valuta i tour speciali al castello: a Budapest potete godervi anche delle esperienze alternative suggestive e un po' meno classiche. Se avete voglia di qualcosa di particolare potete fare il tour a piedi delle grotte sotterranee del castello di Buda oppure il tour serale del Castello di Buda tra vampiri e miti.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 4,4 km / 59 min
  • Luoghi visitati: funicolare castello (a tratta 1.200,00 HUF/€3,50), Castello di Buda (Galleria Nazionale 3.200,00 HUF/€9,25, Museo 2.000,00 HUF/€5,80, giardini gratuiti), Bastione dei Pescatori (gratis), Chiesa di San Mattia (1.800,00 HUF/€5,20), Ponte delle Catene (gratis), crociera con cena (€54,00)
  • Card ticket e tour consigliaticrociera con cena
  • Spesa giornaliera: €85,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Lánchíd SörözÅ‘ (Ottieni indicazioni), Cena inclusa nella crociera serale con musica dal vivo

Giorno 4: Quartiere ebraico e Museo Nazionale Ungherese


grande sinagoga budapest Foto di Elelicht. La mattina è dedicata al quartiere ebraico di Budapest! Per esplorarlo al meglio vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato a piedi, che vi farà immergere nell'atmosfera giusta e vi porterà a conoscere le principali attrazioni del quartiere. L'attrazione principale è la Grande Sinagoga (dom-ven 10:00-16:00), in stile moresco che include un museo, il cimitero e il memoriale dell'Olocausto. La visita vi occuperà tutta la mattinata.
Per pranzo fermatevi ad Vintage Garden (4.000,00 HUF/€11,50).

Dopo pranzo passeggiate per il centro storico fino ad arrivare al Museo Nazionale Ungherese, museo che racconta la storia del paese e che si trova in uno palazzi classici più belli di tutta l'Ungheria (mar-dom 10:00-18:00, 2.600,00 HUF/€7,50).

A visita conclusa rientrate verso il centro e fermatevi a cena da Kiosk Budapest (3.000,00 HUF/€8,70). Una volta mangiato, vi consigliamo di passeggiare lungo la riva del Danubio per ammirare tutti i monumenti e i palazzi illuminati.

In sintesi:

Giorno 5: Museo di Belle Arti, Városliget, Bagni Széchenyi


bagno termale szechenyi budapest L'ultima giornata dedicatela al relax! Ma prima, la mattina raggiungete l'imponente Piazza degli Eroi e visitate il vicino Museo di Belle Arti, uno dei musei più visitati di tutta la città (mar-ven 10:00-15:00, sab-dom 10:00-17:00). Questo meraviglioso palazzo in stile neoclassico ospita al suo interno numerose collezioni.
Per pranzo inoltratevi nel parco Városliget, dietro Piazza degli Eroi, e mangiate qualcosa di leggero da Lángos (2.100,00 HUF/€6,10).

Il pomeriggio è solo relax alle Terme Széchenyi, le meravigliose e famose terme di Budapest (tutti i giorni 9:00-19:00, per evitare code acquistate il pass con accesso prioritario da €25,00).
La struttura è del 1881 e potrete trovare piscine sia all'aperto che all'esterno, aperte anche nella stagione invernale. Una tappa alle terme è un must do in un viaggio a Budapest!

Una volta concluso il pomeriggio, rientrate in centro (metro M1, 15 min) e concludete il vostro viaggio a Budapest con una cena da Meatology Budapest (4.000,00 HUF/€11,50).

In sintesi:

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €120,00 €150,00 €30,00 €70,00 €370,00 €74,00
Medio €200,00 €250,00 €50,00 €70,00 €570,00 €114,00
Lusso €400,00 €350,00 €80,00 €70,00 €900,00 €180,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Budapest è una destinazione perfetta per un viaggio low cost! I costi della vita sono infatti più bassi rispetto a quelli italiani e potrete trovare un alloggio centrale anche con un budget ridotto. Stesso discorso per i voli: ci sono diversi voli diretti low cost dall'Italia. Dall'aeroporto poi potete optare per un comodo transfer condiviso fino al vostro hotel!

Per ambientarvi meglio, vi consigliamo un tour guidato della città insieme ad una guida locale che vi farà scoprire usanze e la storia del posto. In alternativa, c'è il sempreverde bus hop-on hop-off, comodo perché si ferma in tutte le principali attrazioni.
Per quanto riguarda gli alloggi, potrete trovare ottime offerte anche nella zona centrale, così come i costi per pranzi e cene sono davvero contenuti (in media €10,00 a pasto).

Dove dormire, come muoversi e altri consigli

  • Dove dormire: A Buda, il Distretto I Várkerület è ideale per le famiglie. A Pest, il Distretto V Lipótváros-Belvaros è centrale e vicino alle attrazioni principali, mentre il Distretto VII Erzsébetváros offre la movida e i famosi ruin pubs.
  • Come muoversi: a piedi nel centro storico, con metro, tram e bus per attrazioni più lontani (corsa singola 350,00 HUF/€1,00, biglietto giornaliero 1.650,00 HUF/€4,80). Da valutare la Budapest Card (info e prezzi qui)
  • Quando visitare Budapest: da aprile a ottobre per le temperature più miti e le giornate soleggiate. Se non temete il freddo anche dicembre per il periodo natalizio
  • Come arrivare: servita dall'Aeroporto Ferenc Liszt, 20 km dal centro. Raggiungibile in treno (900,00 HUF/€2,50), in bus (30 min, 900,00 HUF/€2,50), in taxi (7.000,00 HUF/€20,00) o con transfer condiviso
Apri indice