Organizza il tuo viaggio a Firenze

Cosa vedere a Firenze - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni

Apri indice

Tra le città italiane più visitate d'Italia, Firenze occupa sicuramente i primi posti. Il capoluogo toscano è il simbolo dell'arte nel mondo, rappresentando un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di bellezze monumentali, edifici rinascimentali e medioevali eleganti e sontuosi, statue e sculture imponenti, piazze accoglienti e storiche: Firenze è la perfetta città da cartolina, una calamita artistica che attrae i turisti, i quali una volta ripartiti difficilmente potranno dimenticarsi di lei.

In cinque giorni è possibile girare per le strade della città visitando i principali e numerosi punti di interesse, passando per il magnifico complesso del Duomo, ammirando Piazza della Signoria, fino ai tanti musei con le loro opere che raccontano miti, storia e la vita degli artisti più importanti al mondo.
Scopriamo insieme cosa vedere a Firenze e dintorni in 5 giorni!

Da prenotare in anticipo

ATTENZIONE: Firenze è una delle città più visitata d'Italia, le attrazioni principali come la Galleria degli Uffizi, la Cattedrale o Galleria dell'Accademia sono sempre affollatissime. Vanno assolutamente prenotate in anticipo, sia per evitare inutile tempo in coda, sia perché potrebbero esaurirsi le disponibilità. Ecco le attività che devi assolutamente prenotare prima di partire:

Giorno 1

  • Distanza percorsa: 1,2 km
  • Luoghi visitati: Piazza e Basilica Santa Croce, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio

Inizia con un free tour in Italiano: specie se è la prima volta che visiti Firenze, il free tour con guida in italiano è un modo perfetto per approcciarsi alla città e ambientarsi.

1 - Piazza e Basilica di Santa Croce

basilica de la santa cruz florencia italia 2022 09 18 dd 95 Foto di Diego Delso. Comincia la giornata da Piazza Santa Croce, dove sorge l'omonima basilica francescana. La Basilica di Santa Croce custodisce numerose opere d'arte, nonché la tomba di Michelangelo, di Galileo Galilei e di altri illustri personaggi. 
Goditi anche la piazza, infatti all'esterno della basilica di trova il Monumento a Dante Alighieri. Ti consiglio anche di visitare la Cappella dei Pazzi, uno dei capolavori di Brunelleschi, proprio nel primo chiostro della Basilica.

2 - Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

piazza della signoria fi Foto di Lorenzo Testa. In appena dieci minuti raggiungi Piazza della Signoria, la piazza centrale dove domina indiscusso il Palazzo Vecchio, l'edificio risalente al '300. Puoi vistare le sontuose sale e il museo al suo interno, ti consiglio di prenotare l'ingresso con audioguida.
Ma la piazza è un capolavoro già di suo, un vero museo a cielo aperto. Nella piazza infatti si trova una copia del David di Michelangelo, la meravigliosa fontana del Nettuno e la Loggia dei Lanzi, con splendide sculture rinascimentali.

3 - Galleria degli Uffizi

thumbnail Foto di Paolo Villa. Adesso dedica il pomeriggio all'interno della meravigliosa Gallerie degli Uffizi, uno dei luoghi più ricchi d'arte al mondo, dove sono conservate opere importantissime di artisti quali Giotto, Cimabue, Botticelli, Caravaggio, Michelangelo, Leonardo da Vinci. Le cose da vedere qui sono infinite, per non rischiare di perderti il meglio e per ottimizzare la tua visita, ti consiglio vivamente di prenotare il tour guidato in italiano con ingresso prioritario, eviterai anche le lunghissime code!
Tra i quadri più belli, non puoi assolutamente perdere la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, la Sacra Famiglia (detta "Tondo Doni") di Michelangelo, il Bacco di Caravaggio e tantissimi altri capolavori.
Per la visita considera almeno 3 ore.

4 - Ponte Vecchio

ponte vecchio Al tramonto, ammira i colori dal Ponte Vecchio e affacciati sul fiume Arno.
Il Ponte Vecchio è ricco di gioiellerie, ma devi pensare che in principio qui c'erano botteghe di alimentari. Furono i medici a trasformarlo in un'area prestigiosa poiché collega il centro di Firenze con la zona dell'Oltrarno.
Noterai sopra il ponte una specie di galleria: si tratta del Corridoio Vasariano, realizzato proprio da Vasari per collegare Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

Dove cenare: per la prima sera, vai sul sicuro! Il top per gustare la migliore fiorentina della città è Perseus! Se non ami la fiorentina e cerchi una trattoria, ti consiglio L'Osteria Di Giovanni.

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 1,1 km
  • Luoghi visitati: Piazza Duomo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cupola di Brunelleschi, Battistero di San Giovanni, Campanile di Giotto, Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Galleria dell'Accademia

1 - Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cupola di Brunelleschi

catedral florencia italia 2022 09 19 dd 91 Foto di .mw-parser-output .commons-creator-table{background-color:#f0f0ff;box-sizing:border-box;font-size:95%;text-align:start;color:inherit}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>tr{vertical-align:top}.mw-parser-output .commons-creator-table&g. 03 2015 giudizio universale cristo giorgio vasari federico zuccari cupola santa maria del fiore firenze photo paolo villa foto9275bis jpg Foto di Paolo Villa. Dedica la giornata alla visita della splendida Piazza Duomo dove ti perderai tra i meravigliosi edifici monumentali del complesso del Duomo di Firenze. Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente nota come il Duomo di Firenze.
Sfortunatamente, la prima cosa che noterai della Cattedrale di Firenze è... la fila! Impressionante, considerando oltretutto che l'ingresso è gratuito. Il consiglio è quello di prenotare una visita guidata, in questo modo risparmierai un sacco di tempo e soprattutto avrai una visita decisamente più ricca di uno dei monumenti principali della città.

La visita della Cattedrale, gratuita o con visita guidata, non comprende la Cupola di Brunelleschi: sali i 463 gradini per guardare da vicino lo splendore della cupola del Maestro Brunelleschi, un'esperienza davvero impedibile. Per questa esperienza serve un biglietto a parte, ma potrai ammirare il Giudizio Universale affrescato nella cupola in muratura più grande al mondo!

2 - Battistero di San Giovanni

battistero firenze Foto di Lucarelli. Nella piazza del Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale, c'è anche il bellissimo Battistero di San Giovanni, dalla forma ottagonale e dai meravigliosi mosaici. Stupenda anche la porta di ingresso principale, con formelle interamente rivestite d'oro, e nota come la "Porta del Paradiso", riprendendo una frase che il grande Michelangelo disse su essa.

3 - Campanile di Giotto

campanile giotto Foto di Matteo Bertini. A completare il complesso del Duomo c'è il Campanile di Giotto, alto quasi 85 metri (84,70), e con 414 gradini che portano fino in cima in circa 30 minuti. Se te lo stai chiedendo, no, non ci sono ascensori! Il biglietto costa circa €20,00, ma è possibile acquistare un pass cumulativo che include anche Battistero e del Museo del Duomo.
Le sculture che si trovano all'esterno del campanile sono meravigliose e realizzate dai più grandi artisti toscani dell'epoca, come Andrea Pisano e il figlio Nino, Alberto Arnoldi e Luca della Robbia. Rappresentano, fra le altre cose, la creazione di Adamo ed Eva, Noè o L'invenzione del vino, l'Arte della Medicina, della Musica, ecc.

4 - Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore

nuovo museo dell opera del duomo facciatone arnolfiano di santa maria del fiore 000 Foto di Sailko. Concludi la mattinata all'interno del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore: 6.000 metri quadrati, 28 sale e tre piani. Custodisce opere di Michelangelo (la Pietà Bandini), di Donatello (la Maria Maddalena), di Lorenzo Ghiberti (La porta del Paradiso) e tante altre.
Le cose principali da vedere sono la Sala del Paradiso, la Pietà di Michelangelo, la Maddalena penitente di Donatello, la Cappella delle Reliquie e la Galleria dei Modelli, ma anche la Madonna di Giotto, il profeta Zuccone di Donatello, ecc.

5 - Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo

david di michelangelo Terminata la mattinata nel complesso della Cattedrale (e forse anche parte del pomeriggio), concludi la giornata con la visita della Galleria dell'Accademia, dove si trova l'originale David di Michelangelo.
Una statua alta 502 cm che raffigura tutta la tensione muscolare dell'eroe prima di affrontare il gigante Golia. Ben diverso l'approccio rispetto al David di Donatello, che raffigura invece una figura esile dopo la vittoria, e realizzata in bronzo, rispetto a questa che ne riprende invece la forza, la grandezza e la fierezza prima dello scontro.
La straordinarietà dell'opera risiede anche nel fatto che Michelangelo usò un unico blocco di marmo, realizzando l'opera fra il 1502 e il 1504, e vedendo in quell'unico enorme blocco di marmo non qualcosa da scolpire, bensì una figura da liberare.

Occhio alle code, fatti furbo: come puoi immaginare, la fila per entrare nella Galleria dell'Accademia è interminabile. Ma evitarla è semplice: basta acquistare l'ingresso ad orario programmato al David di Michelangelo. Al momento dell'acquisto, seleziona l'orario che ti è più comodo e presentati 15 minuti prima, eviterai di perdere prezioso tempo in coda e potrai seguire senza intoppi l'itinerario stabilito.

Giorno 3

  • Distanza percorsa: 4,3 km
  • Luoghi visitati: Giardino di Boboli e Palazzo Pitti, Basilica di Santo Spirito, Cappella Brancacci, Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo

1 - Giardino di Boboli

jardin de boboli florencia italia 2022 09 19 dd 26 Foto di .mw-parser-output .commons-creator-table{background-color:#f0f0ff;box-sizing:border-box;font-size:95%;text-align:start;color:inherit}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>tr{vertical-align:top}.mw-parser-output .commons-creator-table&g. La giornata si concentrerà nella zona dell'Oltrarno, dalla parte opposta del fiume rispetto a Piazza della Signoria.
Inizia la giornata passeggiando nel bellissimo Giardino di Boboli, l'area verde che impreziosisce Piazza de' Pitti, dove sorge l'omonimo Palazzo, il Palazzo Pitti. L'ingresso sia al giardino che al palazzo sono a pagamento, ti consiglio di acquistare il biglietto cumulativo per risparmiare qualcosa.
Per visitare il Giardino di Boboli considera circa 1,5 ore. Non è un semplice giardino, nasce come parco della reggia ed è ricco di sculture, grotte e fontane monumentali. Fra tutte, la Fontana dell’Oceano del Giambologna.
Le cose da vedere e da non perdere assolutamente sono La Grotta del Buontalenti, con tre sale interne dove si trova anche la Venere che esce dal bagno del Giambologna; l'obelisco egizio, originale e proveniente dalla città di Assuan; la limonaia dei Medici, che erano grandi appassionati di agrumi.

2 - Palazzo Pitti

palazzo pitti sala di ercole 01 Foto di Francesco Bini. Dopo il giardino, visita il Palazzo Pitti, un incredibile scrigno di tesori. Rappresenta il simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana. Molti si soffermano solo sul giardino di Boboli ammirando solo l'esterno di Palazzo Pitti, ma la visita al suo interno ne vale assolutamente la pena. Qui si trovano infatti diverse aree che rappresentano diversi musei: la Galleria Palatina accoglie le opere dei più straordinari artisti del Rinascimento Italiano, come Raffaello, Tiziano e Caravaggio; gli Appartamenti Reali e il Museo degli Argenti custodisce il Tesoro dei Granduchi e oggetti d'arte; sempre all'interno del Palazzo Pitti ci sono anche la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume.
Per la visita di Palazzo Pitti, considera almeno 2 ore. E' qui che concluderai la mattinata.
L'ingresso sia al giardino che al palazzo sono a pagamento, ti consiglio di acquistare il biglietto cumulativo per risparmiare qualcosa.

3 - Basilica di Santo Spirito

crucifix de michel ange jpg Foto di Wikinade. Raggiungi una delle principali basiliche di Firenze, progettata nel '400 da Brunelleschi. Se l'esterno può sembrare anonimo, all'interno cela dei tesori inestimabili. Fra tutti, la sacrestia con il Crocifisso di un giovane Michelangelo, il Chiostro dei Parigi e il Refettorio affrescato da Bernardino Poccetti. Ma probabilmente l'opera più importante si trova nell’altare del transetto: qui puoi ammirare la Madonna con Bambino e San Giovannino, San Martino e Santa Caterina martire realizzata da Filippino Lippi.

4 - Cappella Brancacci

brancacci carmine 10 jpg Foto di Miguel Hermoso Cuesta. Procedendo lungo via Sant'Agostino, raggiungi la Cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine. Realizzata nel 1424 per volere della potente famiglia, qui troverai degli affreschi impressionanti. I Brancacci infatti affidarono la decorazione della cappella di famiglia a Masolino da Panicale e Masaccio, ma ultimati da Filippino Lippi alla morte di quest'ultimo. Uno degli affreschi principali rappresenta la tentazione di Adamo ed Eva, cui seguono la cacciata dal paradiso terrestre, la predica di San Pietro, la guarigione dello storpio, ecc.
La visita della cappella richiede circa mezz'ora, il biglietto è piuttosto caro ma ne vale la pena, trovi maggiori info qui.

5 - Giardino delle Rose

girdino delle rose 5 jpg Foto di Sailko. Lascia alle spalle la Cappella Brancacci e in direzione opposta raggiungi il Giardino delle Rose. E' aperto tutto l'anno e l'ingresso è gratuito. E' uno degli angoli più belli di Firenze, con circa 400 varietà di rose, e si trova sotto quello che è il punto di arrivo della nostra giornata: Piazzale Michelangelo.

6 - Piazzale Michelangelo

blick auf und vom piazzale michelangelo lm28908 Foto di Michael Wittwer. Per raggiungere Piazzale Michelangelo a piedi, da viale Ferrucci percorri viale Michelangiolo, e arriverai in circa 30 minuti. In alternativa, puoi salire le Rampe dei Poggi dall'omonima piazza. Sono delle scalinate monumentali che in 15 minuti portano al piazzale.
Qui avrai la vista più bella di Firenze. Ma non solo panorama: nel piazzale infatti si trova la riproduzione del David di Michelangelo e e le statue delle Cappelle Medicee San Lorenzo.
Il momento più suggestivo è al tramonto, dove fermarsi per godere del panorama e per un aperitivo circondato dalle bellezze del rinascimento fiorentino.

Se sei in anticipo sulla tabella di marcia e hai ancora tempo ed energie, sali fino a San Miniato al Monte, capolavoro romanico, poco distante da Piazza Michelangelo.

Giorno 4

  • Distanza percorsa: 2,1 km
  • Luoghi visitati: Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Strozzi, Santa Maria Novella, Mercato Centrale, Cappelle Medicee

1 - Museo Nazionale del Bargello

thumbnail 1 Foto di Paolo Villa. Il quarto giorno si parte dal Museo Nazionale del Bargello. Si trova nell'antico Palazzo del Podestà, poco distante da Piazza della Signoria. Il museo deve il nome "Bargello" al capitano di polizia (il bargello, appunto) che vi risiedeva nel Medioevo.
Ospita la più importante collezione al mondo di scultura rinascimentale italiana. Tra le opere famose spiccano i bronzi del David di Donatello e del Mercurio volante di Giambologna. Imperdibile è anche la Sala di Michelangelo, dove si possono ammirare capolavori come il Bacco, il Tondo Pitti e il David-Apollo. Per una visita completa, il tempo stimato per visitarlo è di circa 1-2 ore. Un vero scrigno di tesori, ideale per immergersi subito nell'arte fiorentina.

2 - Palazzo Strozzi

palazzo strozzi panoramio Foto di giovanni sighele. Raggiungi in 10 minuti Palazzo Strozzi, un capolavoro architettonico situato nell'omonima piazza. Fu voluto e costruito, a partire dal 1489, da Filippo Strozzi il Vecchio, un ricco mercante e banchiere che guidava la potente famiglia degli Strozzi a Firenze, storici rivali dei Medici, con l'ambizione di superare in grandezza Palazzo Medici.
Oggi il palazzo è privo di collezioni permanenti, ma è un dinamico centro culturale di fama internazionale, noto soprattutto per ospitare mostre temporanee di alto livello dedicate all'arte moderna e contemporanea (come quelle su Marina Abramović o Jeff Koons) che dialogano in modo suggestivo con l'architettura rinascimentale. La visita, pur dipendendo dalla mostra in corso, dura in media circa 1-2 ore.

3 - Santa Maria Novella

firenze santa maria novella altare Foto di Etienne (Li). Altri 10 minuti in direzione della stazione, raggiungi la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, un eccezionale esempio di architettura gotica e rinascimentale, famosa soprattutto per la sua armonica facciata marmorea rinascimentale, capolavoro di Leon Battista Alberti (completata nel 1470).
All'interno, rimarrai estasiato dai grandiosi affreschi rinascimentali, tra cui spiccano la Trinità di Masaccio, fondamentale per la prospettiva, e gli straordinari cicli del Ghirlandaio nella Cappella Maggiore, che raffigurano le Storie di Maria e San Giovanni Battista. Inoltre, nel complesso museale adiacente si possono ammirare gli affreschi di Paolo Uccello nel Chiostro Verde e il Cappellone degli Spagnoli.

La Basilica è anche famosa in quanto luogo di sepoltura, dove riposa, ad esempio, l'artista Domenico Ghirlandaio e dove si trova la tomba di Filippo Strozzi.
L'ingresso a Santa Maria Novella ha un costo di € 7,50 per il biglietto intero (riduzioni disponibili).

Evita code all’ingresso e visita uno dei complessi monumentali più affascinanti di Firenze, con accesso alla basilica, al chiostro e all’antica farmacia, il tutto accompagnato da un’audioguida informativa che arricchisce la tua esperienza. Scopri Santa Maria Novella con il biglietto ufficiale e tour audio

4 - Mercato Centrale

florence mercato san lorenzo Foto di thierrytutin. Stacca un attimo dalle visite di musei e palazzi per un’immersione totale nei sapori di Firenze. Passeggia per pochi minuti fino al Mercato Centrale, un luogo iconico che in realtà racchiude due anime.
È lo storico mercato coperto di San Lorenzo, suddiviso in due piani. Il piano terra (il Mercato Storico Centrale Firenze) è dedicato alle botteghe tradizionali di generi alimentari: carni fresche, pesce, frutta, verdura e il re dello street food locale, il lampredotto, specialità fiorentina. Gli orari di queste botteghe sono generalmente dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 15:00, e il sabato fino alle 17:00, con chiusura la domenica. Il Primo Piano, invece, è la moderna Area Food (ristoranti e artigiani del gusto) ed è aperto con orario continuato tutti i giorni, domenica inclusa, dalle 9:00 alle 24:00. Un luogo vibrante dove tradizione e contemporaneità gastronomica si incontrano.

Il Mercato Centrale è il cuore pulsante della gastronomia fiorentina: prenota ora questa degustazione guidata di cibo di strada e vivi un viaggio sensoriale tra i profumi, i sapori e le storie della vera Firenze!

5 - Cappelle Medicee

cappella dei principi cappelle medicee florenz 1 Foto di Rufus46. Concludi la giornata con la visita delle Cappelle Medicee, parte del complesso della Basilica di San Lorenzo. Queste rappresentano il solenne mausoleo della celebre dinastia fiorentina. Il percorso di visita si snoda attraverso la Cripta, dove riposano i membri della famiglia, per culminare nella maestosa Cappella dei Principi: un ambiente a base ottagonale che stupisce per la sua ricchezza, con pareti interamente rivestite di marmi e pietre dure preziose. Il cuore artistico del complesso è però la Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo Buonarroti. L’artista progettò lo spazio e le tombe di illustri personaggi medicei, adornandole con le sculture allegoriche del Giorno, della Notte, dell’Aurora e del Crepuscolo. Per gli appassionati, è visitabile solo su prenotazione la Stanza Segreta, un piccolo ambiente che conserva disegni murali attribuiti allo stesso Michelangelo, offrendo uno sguardo intimo sul suo genio.
L'ingresso è a pagamento e gli orari di apertura si estendono generalmente fino al tardo pomeriggio.

Salta la fila e immergiti nella grandiosità della Firenze rinascimentale con questo biglietto riservato alle Cappelle Medicee: un viaggio tra arte, potere e spiritualità nel cuore della città.

Giorno 5

Escursione a San Gimignano

san gimignano Ultimo giorno a San Gimignano, quindi raggiungi la stazione Santa Maria Novella e sali su un treno regionale per Siena scendendo alla fermata di Poggibonsi-S.Gimignano (1 h, €7,90), da qui sali sul bus linea 130 fino a San Gimignano (20 min, €2,60). In alternativa, prenota un tour guidato da Firenze che comprende San Gimignano, Siena e il Chianti.

Dalla fermata in Piazzale Montemaggio inizia a passeggiare verso la porta d'accesso alla città, Porta San Giovanni. Prosegui verso la Torre e Casa Campatelli, una delle 14 torri rimaste in piedi delle 72 che un tempo costellavano San Gimignano (tutti i giorni 10:00-17:30).
Raggiungi il centro della città, dove sorge il Duomo nell'omonima piazza, un edificio dall'esterno romanico e rigido e dagli interni meravigliosi, ricchi di affreschi e decori (tutti i giorni 10:00-19:00).

Continua il tour passando vicino la famosa Torre del Diavolo e poi visita un museo molto particolare, il Museo della Tortura, un percorso macabro ma meritevole se sei curioso di scoprire qualcosa di più sul passato (tutti i giorni 10:00-19:00).

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €160,00 €250,00 €16,00 €150,00 €576,00 €115,00
Medio €240,00 €300,00 €30,00 €200,00 €770,00 €154,00
Lusso €400,00 €400,00 €60,00 €300,00 €1.160,00 €232,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Firenze è una meta turistica italiana per eccellenza, quindi è una città che offre la possibilità a chiunque di trascorrere alcune giorni tra le sue splendide strade.

La varietà degli alloggi presenti, dagli hotel di lusso ai b&b, fino agli ostelli più economici, permette di trovare prezzi adatti a tutte le tasche, quindi se state pensando di soggiornare in un albergo a 5 stelle, oppure in una camera modesta, sarete accontentati in ogni caso.

Sicuramente conviene tener presente i costi dei biglietti d'ingresso ai vari musei, i quali non sempre sono economici; a tal proposito è utile prenotare i biglietti on-line quando possibile, evitando code chilometriche agli ingressi e cercare di acquistare pacchetti unici per più attrazioni, in questo modo risparmierete tempo e qualche euro.

Dove dormire - gli alloggi che abbiamo provato e consigliamo

Categoria Alloggio consigliato
👑 5 stelle Four Seasons Hotel Firenze
🛎️ Medio livello Plaza Hotel Lucchesi
🎒 Low cost Hotel la Scala
🏡 Appartamenti San Niccolò Apartment

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Firenze: da aprile ad ottobre, ma occorre considerare che nel periodo estivo il caldo è abbastanza torrido e il numero dei turisti è notevolmente alto
  • Come arrivare: ben collegata alle principali città italiane da pullman e treni, la stazione Firenze Santa Maria Novella dista 15 min a piedi dal centro. L'aeroporto dista 5 km dal centro, raggiungibile con tramvia linea T2 (20 min,€1,50) o in taxi (tariffa fissa €22,00)
  • Dove dormire: il centro storico è comodo ma i prezzi sono decisamente elevati; sistemazioni low cost si trovano vicino la Stazione di Santa Maria Novella, a pochi passi dal centro storico; Santa Croce e San Niccolò zone adatte a chi vuole trascorrere le serate nei locali, vista l'ampia varietà; San Frediano è immersa in un'atmosfera più residenziale, adatte alle famiglie, offre prezzi molto convenienti e a pochi passi dal centro storico
  • Come muoversi: il centro di Firenze è un'area completamente pedonale, le principali attrazioni sono visitabili a piedi. Per raggiungere luoghi più lontani è possibile usufruire della tramvia e degli autobus (costo medio giornaliero €9,00)
  • Card e pass consigliati: Official Museum City Pass, include l'ingresso prioritario in tutti i musei di Firenze, inclusi Uffizi, Galleria dell'Accademia, Cappella Brancacci, ecc. Maggiori info e prezzi qui.
Apri indice