Organizza il tuo viaggio a Istanbul

Cosa vedere a Istanbul in 5 giorni

Apri indice

Una città da mille e una notte che regala emozioni, splendide viste sulle cupole delle moschee e colori e profumi nei grandi mercati coperti. A Istanbul ci si immerge nella vera atmosfera orientale! Impossibile perdere ad esempio il Grand Bazaar e l'eleganza della Moschea Blu e della Basilica Santa Sofia, ma in realtà ogni struttura in città porta elementi di architettura ottomana, arte bizantina e arte islamica.

Detto ciò è chiaro che le cose da fare sono tantissima e noi vogliamo farvele scoprire. Ecco cosa vedere a Istanbul in 5 giorni!

Risparmia con le city card: goditi i trasporti illimitati su tutti i mezzi con la Welcome Istanbul card (circa €20,00), oppure scegli l'Istanbul City Pass (circa €100,00) per avere accesso gratuito o scontato alle principali attrazioni.

Giorno 1: Quartiere Sultanahmet

moschea blu istanbul L'itinerario si svolge nel quartiere Sultanahmet, che si sviluppa intorno all'omonima piazza. Si inizia dal Palazzo Topkapi (mer-lun 9:00-18:00), enorme struttura immersa in ampi giardini che ospita l'ex residenza del sultano ottomano, la zecca imperiale e delle chiese; per visitarla al meglio si consiglia di prenotare il tour guidato con ingresso prioritario, utile anche per evitare la fila e risparmiare tempo prezioso.

Dopo la visita al Palazzo, a pochi passi si trova la Basilica Santa Sofia di Istanbul (mar-dom 9:00-18:00) tra le più famose e fotografate chiese di Istanbul, il più grande esempio di architettura bizantina ricca di mosaici al suo interno. Anche in questo caso consigliamo il tour guidato con accesso prioritario per conoscere meglio uno dei monumenti più rappresentativi della città.

Nel caso vogliate pranzare prima della prossima tappa, nelle vicinanze consigliamo il ristorante Green Corner (pasto tipico completo 60,00 TRY, circa €8,50).

Proseguite visitando la Basilica Cisterna (lun-dom 9:00-17:30), una cisterna sotterranea di 140 metri per 70 con 12 file di 28 colonne decorate e non in stile bizantino. Prenotate sempre in anticipo il tour guidato con opzione salta-fila.

Da lì a poco si trova la Moschea Blu (lun-dom 8:30-16:45, tour guidato da €20,00) altro grande capolavoro bizantino il cui nome deriva da 21.043 piastrelle di ceramica turchese al suo interno, colore dominante nel tempio.

Concludete la giornata in Piazza Sultanahmet con cena turca al Teras Restaurant (costo medio 70,00 TRY, circa €8,70) poi godetevi la serata nella principale piazza del centro storico, contornata da un grande parco e vivacizzata da venditori, artisti e street food.

Ottimizza i tempi con il tour combinato: se lo preferisci puoi optare direttamente per il tour combinato al Palazzo Topkapi, alla Basilica di Santa Sofia e Basilica Cisterna. Dura tutta la mattina (circa 4 ore) ed è ottimo perché ti consente di visitare i tre must facendo una sola prenotazione.

In sintesi:

Giorno 2: Musei del Mosaico e di Arte Islamica, Gran Bazar, Piazza Beyazit

gran bazar istanbul La giornata inizia dal Museo del Mosaico (lun-dom 9:00-18:0). Qui si trova una grande collezione di mosaici bizantini, testimonianza degli splendori di Costantinopoli.
Si prosegue a piedi verso il Museo di Arte Islamica (mart-dom 9:00-17:00) dove invece è esposto materiale etnografico, tappeti e gioielli che rappresentano la cultura orientale islamica.

Spostatevi poi nel quartiere Eminonu col tram 1 fino a Cemberlitas e si pranza con un buon kebap al Dönerci Åžahin Usta (35,00 TRY, circa €5,00).
Dopo pranzo entrate nel famoso Grand Bazaar (lun-dom 10:00-18:00 / gratis), il mercato coperto più grande d'Europa, e godetevi un luogo magico ricco di colori e profumi tra negozi di spezie e artigianato locale per un'esperienza unica che vi impegnerà tutto il pomeriggio. Volendo potete anche partecipare ad un tour guidato, soluzione consigliata per il prezzo irrisorio e perché vi consente di scoprire curiosità interessanti.

Proprio dietro al Grand Bazaar si trova Beyazit Square, la piazza della libertà, dove suggeriamo per cena l'Hasanpaşa Konağı, un ottimo pub con vasta scelta (costo medio di un pasto 5,00 TRY, circa €7,20). Subito dopo trascorrete la serata tra le vie dell'adiacente quartiere Laleli scegliendo tra i tanti locali notturni, pub e cocktail bar.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,9 km / 37 min
  • Luoghi visitati: Museo del Mosaico (30,00 TRY, circa €4,30), Museo di Arte Islamica (20,00 TRY, circa €2,90), Grand Bazaar (gratis), Beyazit Square (gratis), Laleli (gratis)
  • Spesa giornaliera: €20,00
  • Card, ticket e tour consigliatitour guidato del Grand Bazaar
  • Dove mangiare: Pranzo presso Dönerci Åžahin Usta (Ottieni indicazioni), Cena presso Hasanpaşa Konağı (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Moschea Nuova, Bazaar Egiziano, Crociera

yeni camii istanbul La giornata inizia da Yeni Camii (lun-dom 6:00-18:00) raggiungibile con il tram 1 fino a Eminonu. Denominata anche Moschea Nuova in quanto è nata "solo" nel '500 rispetto alle più storiche moschee della città, è un altro grande esempio di architettura con colorati ed eleganti mosaici e maioliche.
Da lì a pochi passi si trova il Bazar Egiziano (lun-dom 8:00-19:00), orientato per lo più alla vendita di spezie e cibo, il cui nome deriva dall'essere stato realizzato con i proventi delle tasse dell'Egitto.

Per pranzo consigliamo l'Hamdi Restaurant con cucina tipica (costo medio 65,00 TRY, circa €9,30).
Dirigetevi poi a piedi verso il molo "Eminonu" e da lì imbarcatevi per una suggestiva crociera di mezza giornata sul Bosforo. Attraverserete lo stretto di Istanbul che collega il Mediterraneo e il Mar Nero, ovvero la frontiera tra Europa e Asia, ammirando la splendida costa e le bellezze della città da un'altra prospettiva.

Rientrati in città, dal molo col tram 1 arrivate a Cemberlitas e spostatevi al Pierre Loti Roof Pub, un elegante locale con terrazza e suggestiva vista sulla città dove cenare e trascorrere la serata tra musica e intrattenimento (costo medio 120,00 TRY, circa €17,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,1 km / 29 min + 4 ore di crociera sul Bosforo
  • Luoghi visitati: Yeni Camii (gratis), Bazar Egiziano (gratis), crociera Bosforo (tour da €40,00)
  • Spesa giornaliera: €70,00
  • Card, ticket e tour consigliatiCrociera di mezza giornata sul Bosforo
  • Dove mangiare: Pranzo presso Hamdi Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Pierre Loti Roof Pub (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Karakoy, Torre di Galata, Dolmabahçe Palace

karakoy istanbul Questa giornata è dedicata alla parte nuova di Istanbul iniziando dal quartiere Karakoy, un quartiere giovane, moderno, vivace e colorato, ricco di caffè e negozi.

A pochi passi si trova la Torre di Galata (lun-dom 9:00-20:00), edificazione medievale in pietra che con i suoi 67 metri d'altezza regala una bellissima visuale. A 15 minuti di cammino c'è il Museo dell'Innocenza (mar-dom 10:00-18:00), con un'esposizione di oggetti che raccontano la vita della borghesia di Istanbul.

Per pranzo fermatevi nel vicino Cuma Cafe per un pranzo turco (40,00 TRY, circa €5,70).
Il pomeriggio prendete il tram 1 da Kabatas Tramvay a Tophane per visitare con un il Palazzo Dolmabahçe (mar-dom 9:00-16:00). Questo enorme palazzo del sultano è suddiviso in tre edifici (uomini, donne e vita di corte) ed è l'unica struttura con interni ottomani ed esterni rococò. Vi raccomandiamo di prenotare con anticipo prenotare con anticipo il tour guidato (circa €38,00 a persona).

Per cena spostatevi con la funivia 1 da Kabatas a Taksim e quì vi consigliamo lo Yemeni Restaurant, locale tipico (40,00 TRY, circa €5,70). Poi scoprite la movimentata Piazza Taksim e le viuzze che si diramano da essa, cuore pulsante della movida della Istanbul moderna, ricca di locali notturni per trascorrere la serata.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 5 km / 1 h 12 min
  • Luoghi visitati: Karakoy (gratis), Torre di Galata (25,00 TRY, circa €3,50), Museo dell'Innocenza (50,00 TRY, circa €7,20), Dolmabahçe Palace (60,00 TRY, €8,50), Piazza Taksim (gratis)
  • Spesa giornaliera: €30,00
  • Card, ticket e tour consigliatitour guidato del Palazzo Dolmabahçe
  • Dove mangiare: Pranzo presso Cuma Cafe (Ottieni indicazioni), Cena presso Yemeni Restaurant (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Uskudar, Torre di Leandro, Kadikoy

uskudar instanbul L'ultima giornata è dedicata alla scoperta della parte asiatica di Istanbul. Dai moli Eminonu, Besiktas e Kabatas partono giornalmente diversi traghetti per Uskudar.
Una volta lì prendete un'imbarcazione per la Torre di Leandro (lun-dom 9:15-19:00) situata su un isolotto a 200 metri dalla costa dove potrete godere di altre opere d'arte bizantine e di una vista a 360° su entrambi i lati di Istanbul.

Ritornate sulla terra ferma e fate una bella passeggiata sul lungomare fermandovi per un pranzo veloce al Büfe Taner (22,00 TRY, circa €3,10).
Al termine prendete la metro Marmaray fino a Kadikoy, altro quartiere della zona asiatica, moderno e colorato, ricco di negozi e locali. Qui le cose da fare sono infinite: shopping di oggetti e prodotti tipici, relax in un caffè, tour gastronomici e altro ancora.

Per terminare la giornata fate ritorno nella parte europea con la metro Marmaray fino a Uskudar, poi il traghetto fino a Kabatas. Qui fermatevi a cena al Terrace Restaurant per un altro pasto tipico e con vista (costo medio 40 LT / €5,70). Infine raggiungete anche questa sera Piazza Taksim e dogedetevi il divertimento notturno.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 18,4 km / 3 h 50 min (comprende tratti in traghetto)
  • Luoghi visitati: Uskudar (gratis), Torre di Leandro (30,00 TRY, circa €4,30), Kadikoy (gratis), Piazza Taksim (gratis)
  • Spesa giornaliera: €14,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Büfe Taner (Ottieni indicazioni), Cena presso Terrace Restaurant (Ottieni indicazioni)

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €100,00 €100,00 €10,00 €63,00 €273,00 €55,00
Medio €200,00 €200,00 €20,00 €63,00 €483,00 €96,00
Lusso €600,00 €300,00 €50,00 €63,00 €1.013,00 €202,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Istanbul è una città tendenzialmente economica dove, in base ovviamente alle proprie necessità di viaggio, è possibile fare soggiorni davvero low cost. Si trovano infatti facilmente voli ai €100,00.

Le camere partono da €10,00 a notte e molti ristoranti hanno costo medio inferiore ai €10,00, oltre al fatto che anche i trasporti sono super economici. Infine, molte attrazioni sono gratuite o comunque hanno un costo basso, e i tour hanno prezzi davvero molto accessibili.

Dove dormire, come muoversi e altri consigli

  • Dove dormire: il miglior quartiere per la vicinanza a tutte le attrazioni è Sultanahmet, mentre quelli per la movida sono Karakoy e Kabatas. I quartieri della parte asiatica sono invece i più economici, ma parecchio distanti per visitare i principali punti d'interesse che si concentrano nella parte europea
  • Come muoversi: le attrazioni principali si trovano a Sultanahmet e tra queste ci si può muovere a piedi. Tra un quartiere e l'altro è necessario affidarsi ai mezzi e, tra tutti, consigliamo di preferire la metropolitana e i tram (corsa singola 4,00 TRY, circa €0,60)
  • Quando visitare Istanbul: primavera, estate e inizio autunno sono i periodi migliori, in particolare da Maggio a Ottobre quando il tempo è bello e presenta temperature tra i 20 e i 30° e pochissima pioggia
  • Come arrivare: ha 2 aeroporti. L'Istanbul Airport dista 40 km, raggiungibile col bus IST20 (1 h 45 min, 18,00 TRY, €2,50), il Sabiha Gökçen Airport dista 45 km, raggiungibile con Havabus (2 h, 18,00 TRY, €2,50). In alternativa, potete prenotare comodamente online un transfer privato
  • Requisiti d'ingresso: passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio purché sia in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi, visto turistico non necessario per soggiorni fino a 90 giorni
  • Come pagare: la Moneta locale è la Lira Turca, €1,00 equivale a 7,70 TRY. A Istanbul, puoi pagare con carta di credito in molti negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, meglio avere anche contanti per piccole spese. Puoi trovare uffici di cambio autorizzati nelle principali zone turistiche, verifica le tariffe di cambio più vantaggiose confrontando diverse opzioni.
  • Fuso orario: GMT+3 (+2h rispetto all'Italia)
  • Card e pass consigliati: per i trasporti la Welcome Istanbul card (€10,00), per viaggiare su tutti i mezzi, per le attrazioni l'Istanbul City Pass (a partire da €115,00) per avere un accesso gratuito o scontato.
  • Info sulla sicurezza: Istanbul è distante dalle aree della coinvolte in operazioni militari (confini con Siria e Iraq, zone ovviamente sconsigliate dalla Farnesina), e non c'è un rischio terroristico accertato. Come in ogni grande città però, bisogna comunque prestare la mattina attenzione e mantenere un comportamento adeguato e rispettoso. Visita la sezione Turchia sul sito della Farnesina
Apri indice