Cosa vedere a Lisbona in 3, 4 o 5 giorni: itinerario con mappa
Apri indiceLisbona, capitale del Portogallo, è il punto di partenza ideale per scoprire questo affascinante Paese. Una città che vive tra passato e futuro, con i suoi quartieri storici come l’Alfama – famoso per i vicoli pittoreschi e le case colorate – e zone moderne e vivaci come il Parque das Nações. Tra musei, monumenti iconici come la Torre di Belém e viste spettacolari sull’oceano, c’è davvero tanto da non perdere!
Il bello di Lisbona è che si gira soprattutto a piedi: preparate scarpe comode, perché tra salite, discese e scorci inattesi, è proprio camminando che si scopre la parte più autentica della città. E se volete vivere un’esperienza tipica, non potete mancare il celebre tram 28, che attraversa i quartieri più belli della capitale.
Ma quanti giorni servono per visitarla al meglio? Noi vi consigliamo almeno 3-4, ma vogliamo proporvi un itinerario modulare da 5 giorni per esplorare i luoghi imperdibili, gli angoli più nascosti, e anche alcune meraviglie nei dintorni, il tutto senza fretta!
Ecco la nostra guida di Lisbona, con consigli su cosa vedere, cosa fare la sera e in quale quartiere è meglio alloggiare o mangiare.
Cosa vedere in 3 o 4 giorni: Il seguente l’itinerario può essere modulato facilmente in base al tempo a disposizione. In generale vi suggeriamo di non perdere assolutamente i quartieri storici come Baixa, Alfama, Bairro Alto e Chiado, gli elevadores e i miradouros, il tram 28, il fascino di Belém con i suoi monumenti e naturalmente l’atmosfera unica del Fado; per il resto siete liberi di vivere la città con il vostro ritmo.
Giorno 1
Quartiere Baixa e Praça do Comércio
Il cuore della Baixa, simbolo della rinascita dopo il terremoto del 1755. Da qui parte la Rua Augusta, dominata dal maestoso Arco da Rua Augusta: salendo in cima (biglietto €3) si gode una splendida vista sul Tago e sul centro. È una delle piazze più grandi d’Europa, e al tramonto la luce che filtra sul fiume regala scatti spettacolari. Ti sveliamo un piccolo trucco che forse non conosci, c'è un modo completamente gratuito per visitare tutto il meglio del quartiere Baixa in compagnia di una guida locale. Sono infatti disponibili dei free tour, a cui puoi partecipare semplicemente effettuando una prenotazione gratuita. Trovi maggiori informazioni qui.
Cattedrale di Lisbona
La Sé de Lisboa è la chiesa più antica della capitale (XII sec.) e unisce stili romanico e gotico. L’ingresso è gratuito, ma vale la pena visitare il chiostro, dove sono visibili resti romani e arabi (€4). È un punto di riferimento della città e spesso tappa dei pellegrini diretti a Santiago de Compostela.
Elevador de Santa Justa
L’Elevador de Santa Justa collega la Baixa con il Chiado: alto 45 metri, in stile neogotico, è un’icona del centro. In alternativa, si può accedere gratuitamente alle terrazze dal Convento do Carmo: stessa vista, meno folla. Per pranzo, Topo Chiado offre una terrazza spettacolare con piatti moderni e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Rossio e stazione ferroviaria
La Praça do Rossio è da secoli il salotto della città. La vicina stazione ferroviaria, con la sua facciata neomanuelina, è un capolavoro architettonico: da qui partono anche i treni per Sintra, una delle escursioni più amate nei dintorni di Lisbona, che consigliamo di effettuare nella quinta giornata dell'itinerario.
Elevador da Glória
Una delle funicolari storiche di Lisbona, in funzione dal 1885. Collega Praça dos Restauradores al Bairro Alto ed è il modo migliore per risparmiare fiato sulle salite. Lungo il tragitto si ammira anche uno dei muri più famosi di street art della città.
Bairro Alto e Miradouro de São Pedro
Il Bairro Alto è il quartiere bohemien di Lisbona: di giorno tranquillo e colorato, di sera si trasforma in una delle zone più vive della movida. Dal Miradouro de São Pedro de Alcântara la vista sul Castello e sul centro storico è una delle più iconiche, soprattutto al tramonto.
Pink Street e Time Out Market
La Rua Nova do Carvalho, nota come Pink Street, è oggi una delle vie più fotografate grazie al suo pavimento colorato e ai locali alla moda. A pochi passi si trova il Time Out Market: un enorme mercato coperto con oltre 40 ristoranti, perfetto per assaggiare cucina tradizionale e moderna in un’unica location.
Giorno 2
Quartiere Alfama
L’Alfama è il quartiere più antico di Lisbona, un labirinto di vicoli e case colorate che resistono al tempo. Qui si respira ancora l’atmosfera autentica, tra botteghe artigiane e osterie. Dalle terrazze come il Miradouro de Santa Luzia e il Miradouro das Portas do Sol si ammirano scorci da cartolina. La sera diventa il cuore del Fado, con decine di locali tipici. Anche per il quartiere Alfama è disponibile un free tour, ti consigliamo di prenotarlo in anticipo qui.
Castelo de São Jorge
Dominante sulla collina più alta, il Castelo de São Jorge è uno dei luoghi più visitati della città. Le sue mura medievali offrono panorami spettacolari sui tetti rossi e sul Tago. All’interno si trovano anche giardini e un piccolo museo archeologico. Consiglio di salire la mattina presto per evitare la folla e godere al meglio della vista.
Oceanario di Lisbona
Nato per l’Expo 1998, l’Oceanário è uno degli acquari più grandi d’Europa. Il suo enorme acquario centrale ospita squali, mante e pesci tropicali, mentre le aree tematiche raccontano gli ecosistemi oceanici. È perfetto anche se viaggi con bambini e rappresenta il volto moderno di Lisbona, nel quartiere del Parque das Nações.
Si raccomanda di prenotare in anticipo il biglietto salta-fila perché le code sono estenuanti.
Cena con Fado
Per chiudere la giornata, una cena tipica all’Alfama è d’obbligo. Ci sono diversi locali storici dove ascoltare Fado dal vivo per vivere un’esperienza intensa e coinvolgente che racconta l’anima del Portogallo. Vi raccomandiamo di prenotare con largo anticipo per assicurarvi un posto.
Giorno 3
Tram 28
Il Tram 28 è l’esperienza più iconica di Lisbona: percorre i quartieri storici passando tra vicoli strettissimi e salite ripide. Il percorso completo dura circa 50 minuti. Per evitare code infinite, prendetelo la mattina presto o dal capolinea di Campo Ourique. Usate la Viva Viagem per risparmiare: il biglietto giornaliero costa meno di due corse singole.
Convento do Carmo e Chiado
Il Convento do Carmo, distrutto dal terremoto del 1755, è oggi un sito archeologico a cielo aperto: un luogo suggestivo che ricorda la forza della natura. Vicino, il Chiado è il quartiere elegante con caffè storici come A Brasileira, frequentato dal poeta Fernando Pessoa (la sua statua è una delle foto più popolari di Lisbona).
Elevador da Bica
L’Elevador da Bica è la funicolare più pittoresca, spesso immortalata nelle cartoline della città. Collega il quartiere Bica al Bairro Alto ed è amatissima per i suoi scorci fotografici.
LX Factory
Un ex complesso industriale trasformato in polo creativo: la LX Factory è piena di murales, boutique indipendenti, librerie originali e ristoranti innovativi. È perfetta per un pomeriggio alternativo e per scoprire la Lisbona più contemporanea.
Giorno 4
Pastéis de Belém
Una colazione con i celebri Pastéis de Belém è un rito. Preparati secondo la ricetta segreta del 1837, sono diversi dai normali pasteis de nata: più croccanti e cremosi. La pasticceria è sempre affollata, meglio arrivare la mattina presto. E dopo una gustosa colazione, partecipa al free tour del quartiere di Belém e goditi una passeggiata in compagnia di una guida locale che ti svelerà curiosità e segreti.
Mosteiro dos Jerónimos
Capolavoro del Manuelino, il Monastero dos Jerónimos è patrimonio UNESCO e rappresenta l’età delle scoperte portoghesi. La chiesa è gratuita, mentre per il chiostro si paga l’ingresso (€10). È una delle attrazioni più importanti della città, spesso indicata come cosa non perdere a Lisbona.
Padrão dos Descobrimentos
Il Monumento alle Scoperte celebra gli esploratori portoghesi. Dalla terrazza panoramica (6 €) si ha una magnifica vista sul fiume, sul Ponte 25 de Abril e sul quartiere di Belém.
Torre di Belém
La Torre di Belém, anch’essa UNESCO, è il simbolo di Lisbona. Costruita nel XVI secolo, serviva come difesa del porto. Oggi è una delle attrazioni più fotografate della città e un classico tra le cose da vedere a Lisbona in due giorni.
Tour in barca al tramonto
Concludete la giornata con un tour in barca sul Tago. Al tramonto, i colori dorati illuminano il profilo della città e permettono di ammirare in un’unica vista Torre di Belém, Ponte 25 de Abril e Cristo Rei: uno spettacolo indimenticabile. Anche questa attività va necessariamente prenotata con molto anticipo per assicurarsi il posto all'orario più bello.
Giorno 5: Sintra, Cabo da Roca e Cascais
Ultimo giorno, vi consigliamo di visitare i dintorni di Lisbona con una escursione giornaliera a Sintra, Cabo da Roca e Cascais con un tour giornaliero. Partenza alle ore 8:00 con prelievo direttamente in hotel, la prima tappa dell'itinerario è Sintra. D'obbligo la visita al Parque e Palácio Nacional da Pena, una delle 7 meraviglie del Portogallo (9:00-18:30, consigliato l'acquisto dell'ingresso salta fila).
Godetevi poi una passeggiata per le vie del caratteristico centro di Sintra e fermatevi a pranzo da Romaria de Baco (€20,00).
Continuate poi fino a Cabo de Roca, il punto più a Ovest dell'Europa Continentale! Infine, raggiungete Cascais, sulla costa. Questa è una piccola cittadina di villeggiatura, molto tranquilla e caratteristica. Passeggiate tra le vie del centro storico e prendetevi qualche ora di relax in una delle tante spiagge cittadine, come Praia da Conceição.
Rientrate poi a Lisbona per l'ultima serata! Vi consigliamo di cenare nel ristorante Doca Peixe (€30,00), con una meravigliosa vista sul Ponte 25 de Abril illuminato! Da qui poi potrete raggiungere facilmente qualsiasi quartiere per trascorrere l'ultima serata, sarete anche a due passi dalla LX Factory!
Consigli utili prima di partire
Quanto costa visitare Lisbona?
| Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale 5 giorni | Costo medio al giorno |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Low cost | €180,00 | €200,00 | €40,00 | €100,00 | €520,00 | €104,00 |
| Medio | €300,00 | €400,00 | €70,00 | €130,00 | €900,00 | €180,00 |
| Lusso | €600,00 | €700,00 | €120,00 | €180,00 | €1.600,00 | €320,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Lisbona è più accessibile rispetto ad altre capitali europee, ma negli ultimi anni i prezzi sono aumentati a causa della forte crescita turistica. Molti si chiedono quanto costa mangiare a Lisbona o in generale quali sono i prezzi per mangiare a Lisbona: in media un pasto in un ristorante locale varia dai 12 ai 20 euro, mentre una cena di pesce a Lisbona può costare tra i 25 e i 40 euro a persona, a seconda del livello del locale. I prezzi sono quindi simili a quelli italiani, con possibilità di risparmiare scegliendo taverne tipiche o mercati.
Anche le spese quotidiane sono piuttosto contenute: un caffè a Lisbona costa in media 1-1,50 euro, mentre una bottiglietta d’acqua a Lisbona si trova facilmente nei supermercati tra 0,50 e 1 euro. Tutto questo contribuisce a rendere chiaro che, pur con i rincari, Lisbona non è costosa come altre capitali europee e il rapporto qualità-prezzo rimane competitivo, soprattutto se si scelgono soluzioni fuori dai quartieri più turistici.
I voli incidono poco sul budget complessivo: la città è ben collegata con numerose compagnie low cost dalle principali città italiane, con tariffe spesso convenienti. Per l’alloggio, gli hotel e b&b nel centro storico sono i più cari, mentre ostelli e appartamenti offrono alternative più economiche.
Per muoversi e visitare le attrazioni, conviene valutare la Lisbon Card, che include i mezzi pubblici e sconti per musei e siti turistici (da 24 h, da €22,00). In alternativa, il bus turistico hop-on hop-off resta un’ottima scelta per chi ha poco tempo e vuole vedere le attrazioni principali senza pensieri.
- Voli low cost: a partire da €60,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €580,00 a persona
Cosa prenotare in anticipo
ATTENZIONE: Lisbona è una meta turistica mondiale con flussi di visitatori elevatissimi. Per evitare code estenuanti, garantirti l'accesso e ottimizzare il tuo tempo, la prenotazione online di biglietti ed esperienze con un certo anticipo è non solo consigliata, ma spesso fondamentale. Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti considerare di prenotare prima di partire:
- Free tour di Lisbona
- Free tour del quartiere Baixa di Lisbona
- Free tour del quartiere di Alfama
- Free tour del quartiere di Belém
- Biglietto salta-fila Oceanario
- Cena con spettacolo di fado nel quartiere di Alfama
- Giro in barca al tramonto a Lisbona
- Escursione giornaliera a Sintra, Cabo da Roca e Cascais con un tour giornaliero
Un trucco per risparmiare: la Lisbon Card comprende ingressi gratuiti o scontati a diverse attrazioni, sconti su attività convenzionate e uso gratuito dei mezzi pubblici. Disponibile da 24, 48 o 72 h, con prezzi da €20,00. Ti consigliamo caldamente di valutarla!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Gigaspecial" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più
Come arrivare e come muoversi
Lisbona è servita dall'Aeroporto di Lisbona-Portela, 10 km dal centro. Raggiungibile in metro (linea rossa, €1,45), in bus (linea Aerobus, €4,00), in taxi (20 min, €15,00) o in transfer privato
Si gira bene a piedi, ma i saliscendi la rendono impegnativa: pertanto se avete difficoltà a camminare i mezzi pubblici sono indispensabili. Metro, tram, autobus ed elevadores collegano tutta la città. La combinazione metro + tram è la più pratica: veloce per spostarsi e caratteristica per entrare nei quartieri storici. I mezzi sono attivi dalle 6:30 all’1:00 di notte. Il Biglietto singolo costa circa 1,80 €, il giornaliero 6,80 € (valido su metro, tram e bus). Per risparmiare su trasporti e attrazioni conviene valutare la Lisbon Card, che include i mezzi pubblici e sconti per musei e siti turistici. Se invece volete ottimizzare i tempi al massimo, valutate il bus turistico hop-on hop-off, ottima scelta per chi vuole vedere le attrazioni principali senza pensieri.
I taxi hanno tariffe più basse rispetto ad altre capitali e son oun'ottima alternativa per gli spostamenti notturni. Una corsa in centro costa 5-10 €, dall’aeroporto al centro 15-20 €. Un’alternativa ancora più economica è Bolt, simile a Uber: si prenota dall’app e spesso costa meno dei taxi tradizionali.
Cosa mangiare e dove
A Lisbona la gastronomia è un vero viaggio tra sapori di mare e di terra. Tra i piatti tipici spiccano il bacalhau à Brás, preparato con baccalà, patate e uova, e le sardine alla griglia, protagoniste soprattutto nelle feste popolari: sono il cibo più caratteristico da provare spendendo poco. Chi cerca un piatto di carne può assaggiare la alheira, una salsiccia speziata, oppure il leitão assado (maialino da latte arrosto). A tavola non mancano le zuppe, come il celebre caldo verde, a base di cavolo, patate e chorizo. Il dolce simbolo di Lisbona è il Pastel de Belém, variante originale dei più diffusi pastéis de nata. Tra gli spuntini veloci troviamo i rissois (fagottini fritti ripieni di carne o gamberi), i salgados (frittini vari), i piccoli petiscos portoghesi che ricordano le tapas spagnole e che si gustano in taverne tradizionali. Da bere, è d’obbligo provare la Ginjinha, un liquore alla ciliegia di circa 18-22 gradi. A colazione i portoghesi amano dolci da forno accompagnati da caffè forte. Gli orari dei pasti sono mediterranei: si cena intorno alle 20-21. Ecco alcuni locali dove assaggiare queste ed altre specialità portoghesi:
- A Casa do Bacalhau – specializzato in piatti di baccalà (Beato).
- Laurentina, o Rei do Bacalhau – storico ristorante dedicato al merluzzo (Avenidas Novas).
- D’Bacalhau – diverse versioni di bacalhau, anche creative (Parque das Nações).
- Pastéis de Belém – famosa pasticceria dove assaggiare i famosi pastéis nella versione originale (Belém).
- Manteigaria – pastéis de nata serviti caldi e fragranti (più sedi, centro città).
- Fábrica da Nata – ottimi pastéis in un ambiente curato (Restauradores).
- Zé da Mouraria – tasca autentica con cucina casalinga e porzioni abbondanti (Mouraria).
- Esquina da Fé – piccolo locale tradizionale con piatti tipici, incluso il bacalhau (Baixa).
- Cervejaria Ramiro – celebre per frutti di mare e crostacei freschissimi (Avenida Almirante Reis).
Periodo migliore per visitare Lisbona
Lisbona si può visitare tutto l'anno. Per trovare temperature più piacevoli, sono ideali la fine della primavera e l'inizio dell'autunno. Ottima anche l'estate per alcuni eventi e feste popolari che conferiscono ancora più fascino all'esperienza. In inverno il clima è peggiore, ma i prezzi più bassi, pertanto non escludete la possibilità di una fuga low cost.
- Periodo migliore: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-ottobre), clima mite e meno folla.
- Periodo più bello: giugno, durante le feste popolari di Santo António.
- Periodo più economico: inverno (novembre-febbraio), con prezzi bassi ma clima più variabile.