Cosa vedere a Madrid in 5 giorni
Apri indice
Madrid è la città più visitata della Spagna e la sua capitale. Dopo Berlino è il comune più popolato dell'Europa, la quarta città più turistica del continente. Nonostante vanti infrastrutture molto moderne, ha conservato in sè l'aspetto originario di molte strade e di molti quartieri storici, che attirano i turisti per l'atmosfera tradizionale che si respira. E' l'ideale per chi parte per una vacanza all'insegna della cultura e alla scoperta delle tradizioni più autentiche della Spagna.
Se avete a disposizione un weekend lungo potrete visitare tutti i punti principali della città! Ecco cosa vedere a Madrid in 5 giorni!
Prima volta a Madrid? Ambientati con un tour guidato: consigliamo un tour guidato in bici della città insieme ad una guida locale che vi farà scoprire usanze e la storia del posto. In alternativa, c'è il sempreverde Bus panoramico, comodo perché si ferma in tutte le principali attrazioni.
Giorno 1: Musei Prado, Reina Sofía, Thyssen-Bornemisza
Il primo giorno potete partire visitando i quartieri centrali di Madrid, tra Gran Via, Sol e Opera. Qui si trovano i musei più prestigiosi e gli edifici più eleganti, per una visita completa potreste impiegarci anche tre ore.
La mattina vi consigliamo di iniziare dal Museo del Prado (10:00-20:00), con più di 7 mila dipinti e mille sculture. Per la visita vi andranno via almeno 3 ore, quindi dedicategli tutta la mattina, e comprate il biglietto senza fila.
Pranzo da Paradis Madrid, cucina mediterranea curata nei minimi dettagli (spesa media a persona €30,00).
Nel pomeriggio potete visitare altri musei come il Museo Thyssen-Bornemisz, con una delle più grandi collezioni di arte spagnola (10:00-19:00) oppure il Museo Nacional Reina Sofia, sede della Guernica di Picasso (10:00-21:00), che possiede la collezione più significativa di arte contemporanea a Madrid, e tra i tanti nomi esposti troverete anche Dalì.
In alternativa potete passeggiare lungo la Gran Via, la principale arteria urbana della città, ricca di negozi e locali. Questa via è anche ideale per trascorrere una serata, infatti prende davvero vita proprio quando cala il sole. Qui sorgono discoteche e bar, ma soprattutto teatri e cinema, grazie ai quali questo tratto della Gran Via è noto come la Broadway di Madrid.
Per cena vi consigliamo il fast food Pans & Company, situato a pochi passi dall'uscita della metropolitana (spesa media a persona €10,00).
Procurati i biglietti ad ingresso prioritario: specialmente se decidi di visitare più di un museo, è assolutamente fondamentale acquistare in anticipo i biglietti salta-fila per non perdere ore in coda!
Il biglietto per il Prado costa circa €20,00, il biglietto per Reina Sofia costa circa €12,00, invece il Tour con ingresso prioritario a Thyssen-Bornemisza costa €35,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,7 km / 48 min
- Luoghi visitati: Museo del Prado (€15,00), Museo Nacional Reina Sofía (€10,00), Museo Thyssen-Bornemisza (€13,00), Gran Via (gratuito)
- Card, ticket e tour consigliati: biglietto senza fila al Museo del Prado, Museo Reina Sofia: biglietto d'ingresso prioritario, Museo Thyssen-Bornemisza: tour con ingresso prioritario
- Dove mangiare: pranzo presso Paradis Madrid (Ottieni indicazioni), cena presso Pans & Company (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: La Latina, Lavapiés
Oggi dedicatevi a due quartieri assolutamente da vedere, ovvero La Latina e Lavapiés, totalmente un altro stile rispetto ai grandi viali del centro turistico. Qui si trovano stradine e viuzze perfette per respirare l'atmosfera di una Madrid più autentica a tradizionale.
La mattina potete raggiungere il Barrio de La Latina, facilmente anche con la metropolitana. Girate tra le vie del quartiere e visitate Plaza de los Carros e la sua Parroquia de San Andrés Apostol (11:30-13:00). In seguito raggiungete uno dei mercati più caratteristici della città di Madrid, ovvero il Mercado de Cebada, aperto già dalle 9:00 di mattina.
Per pranzo, vi consigliamo di assaggiare le tapas locali da Txirimiri (spesa media a persona €10,00).
Nel pomeriggio consigliamo di spostarvi verso il quartiere di Lavapiés e visitare un altro mercatino tipico, quello di San Fernando, aperto fino alle 21:00. Qui troverete alimentari, abbigliamento, accessori e la bancarella più originale, ossia La Casqueria, che vende libri usati a peso.
Subito dopo raggiungete Plaza Nelson Mandela, da cui partono le calle principali di questo quartiere.
Per le strade di questa zona multietnica di Madrid, potete cenare da Fratelli d'Italia, un ristorante italiano amato da molti degli italiani che vivono nella città spagnola, anche grazie all'autenticità dei prodotti serviti (spesa media a persona €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,7 km / 22 min
- Luoghi visitati: La Latina (gratuito), Mercado de Cebada (gratuito), Plaza de los Carros (gratuito), Parroquia de San Andrés Apostol (gratuito), Lavapiés (gratuito), Mercado de San Fernando (gratuito), Plaza Nelson Mandela (gratuito)
- Dove mangiare: pranzo presso Txirimiri (Ottieni indicazioni), cena presso Fratelli d'Italia (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Santiago Bernabeu, Plaza de Espana, Puerta del Sol
Dopo gli eleganti musei, l'attrazione turistica più amata a Madrid è legata ad una delle più grandi passioni che ci accomuna con gli spagnoli, il calcio. Lo Stadio Santiago Bernabeu è la casa della squadra del Real Madrid e il luogo dove sono state giocate partite storiche, come la finale dei Mondiali di calcio del 1982 vinta dall'Italia.
Vi consigliamo assolutamente di partecipare al tour all'interno dello stadio! E' un vero must per tutti gli appassionati di calcio. A partire dalle 10:00 di mattina potrete godervi questa esperienza incredibile, salire sugli spalti, entrare nella stanza dei trofei per vedere da vicino le coppe delle 14 Champions League vinte, camminare intorno al campo ed entrare negli spogliatoi.
Dopo il tour potete fermarvi a pranzare da Restaurante José Luis, situato a due passi dallo stadio dove poter assaggiare piatti di tipica cucina basca (spesa media a persona €20,00).
Dopo pranzo prendete la metro blu linea 10 dalla fermata Santiago Bernabéu e scendete in Plaza de Espana e godetevi qualche ora nel bellissimo Rosaleda del Parque del Oeste. Qui c'è un'attrazione davvero insolita: il Tempio di Debod, un tempio dell'Antico Egitto. Esattamente, proprio nel cuore di Madrid (mar-dom 10:00-20:00, ingresso gratuito).
Dopo qualche ora nel verde rientrate verso il centro di Madrid, percorrete la Gran Via e arrivate a Puerta del Sol, una delle piazze più belle della città!
Per cena fermatevi nel cuore del centro storico, nel locale andaluso Alhambra.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,7 km / 1 h 36 min
- Luoghi visitati: Stadio Santiago Bernabéu (€25,00), Plaza de Espana (gratuito), Tempio di Debo (gratuito), Gran Via (gratuito), Puerta del Sol (gratuito)
- Card, ticket e tour consigliati: tour dello Stadio Bernabéu con biglietti d'ingresso
- Dove mangiare: pranzo presso Restaurante José Luis (Ottieni indicazioni), cena presso Alhambra (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Palazzo Reale, Catedral de la Almudena
Un'altra tappa da fare a Madrid è quella del Palazzo Reale e del Campo del Moro. La facciata del Palacio Real somiglia molto al Louvre di Parigi, ma questo con 135 mila mq di superficie e oltre 3 mila stanze è il palazzo più grande d'Europa.
La mattina raggiungete quindi il Palazzo Reale (10:00-18:00). E' un edificio risalente al Settecento, sede di eventi ufficiali, si possono effettuare tour delle sale ricche di opere d'arte e oggetti d'antiquariato. Considerando che si tratta di una attrazione molto visitata, consigliamo di prenotare in anticipo il tour guidato con accesso prioritario.
La visita può durare dalle due alle tre ore, subito dopo potete fermarvi a pranzare presso Café de Oriente, situato proprio a Plaza de Oriente di fronte al Palacio Real (spesa media a persona €20,00).
Nel pomeriggio visitate la meravigliosa Cattedrale dell'Almudena (9:00-20:00), poi entrate nel grande parco di Campo del Moro, aperto fino alle 18:00. Vi imbatterete in grandi vasche con oche e tartarughe, e pavoni che girano indisturbati tra i viali. All'interno si trovano delle costruzione belle da vedere anche solo da fuori: lo Chalet de Corcho, una curiosa costruzione a forma ottagonale fatta con la corteccia di sughero, e di fronte lo Chalecito de la Reina, anche questa una piccola abitazione realizzata dall'architetto Enrique Maria Repullés alla fine del XIX secolo.
Per cena fermatevi da Restaurante Ferreiro, un bel ristorante spagnolo tradizionale (spesa media a persona €35,00). E poi raggiungete il Mirador de la Huerta de la Partida, una terrazza panoramica che regala una vista panoramica meravigliosa su Madrid.
Valuta il tour combinato: se lo preferisci puoi anche acquistare direttamente il tour combinato Palazzo Reale + Cattedrale dell'Almudena, ha una durata complessiva di circa 2 ore, praticamente la stessa del tour del Palazzo Reale, quindi la visita è un po' meno approfondita, ma può essere una buona soluzione nel caso vogliate dedicarvi ad altre attività, ad esempio scoprire meglio la gastronomia locale oppure fare un po' di shopping
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km / 35 min
- Luoghi visitati: Palazzo Reale (€11,00), Catedral de la Almudena (gratuito), Campo del Moro (gratuito), Mirador de la Huerta de la Partida (gratuito)
- Card, ticket e tour consigliati: tour guidato prioritario al Palazzo Reale
- Dove mangiare: pranzo presso Café de Oriente (Ottieni indicazioni), cena presso Restaurante Ferreiro (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Parco El Retiro
L'ultima tappa del vostro soggiorno a Madrid potrebbe essere il Parco del Retiro. Questa è un'oasi verde dove poter trascorrere ore oppure un'intera giornata, potrete ammirare in un solo posto 4.000 rose e 15 mila alberi, tra i quali anche il più antico della città (6:00-24:00).
Da non perdere è il lago artificiale più famoso di tutta la Spagna, qui è possibile noleggiare una barchetta a remi per attraversarlo e vivere un'esperienza unica (servizio attivo dalle 10:00, costo per 45 minuti €6,00 nei giorni feriali e €8,00 il fine settimana e festivi).
A fiancheggiare il lago c'è il Monumento a Alfonso XII, un maestoso colonnato in marmo arricchito da numerose sculture, al centro è situata la statua del re alta 30 metri.
Al'interno del parco si trova la Terraza El Ancla, dove potete fermarvi per uno spuntino o un pranzo con vista da cartolina sul lago (spesa media a persona €15,00).
Dopo pranzo vi consigliamo di visitare il famoso Palazzo di Cristallo, situato al centro del Parco (10:00-22:00, entrata gratuita).
Proseguendo verso sud vi imbatterete alla Fontana dell'Angelo Caduto, unica statua al mondo dedicata al demonio, è un'opera dell'artista madrileno Ricardo Bellver y Ramon. E ancora, vedrete La Rosaleda, il giardino ricco di rose che in primavera regala profumi e un'atmosfera magica.
Dopo esservi rilassati nel verde durante questo ultimo giorno, la sera potete godervi una cena italiana da Tu Pasta, appena fuori il Parco El Retiro, raccomandato da molti italiani del posto (spesa media a persona €20,00).
Valuta un tour guidato: se hai voglia di esplorare il parco con l'ausilio di una guida puoi partecipare al tour a piedi da €9,00 o se lo preferisci al comodo tour in Segway da €29,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,9 km / 48 min
- Luoghi visitati: Parco de El Retiro (gratuito), Estanque Grande del Retiro (giro in barca €8,00), Palazzo di Cristallo, Rosaleda (gratuito)
- Card, ticket e tour consigliati: tour a piedi al Parco del Retiro, tour in Segway al Parco del Retiro
- Dove mangiare: pranzo presso Terraza El Ancla (Ottieni indicazioni), cena presso Tu Pasta (Ottieni indicazioni)
Quanto costano 5 giorni a Madrid
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €160,00 | €150,00 | €20,00 | €80,00 | €410,00 | €82,00 |
Medio | €300,00 | €300,00 | €50,00 | €80,00 | €730,00 | €146,00 |
Lusso | €600,00 | €500,00 | €100,00 | €120,00 | €1.320,00 | €264,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Madrid, nonostante sia una delle maggiori capitali europee, non è una destinazione troppo costosa, è facile risparmiare su hotel e trasporti. Se avete intenzione di utilizzare i mezzi pubblici più volte al giorno, potreste optare per fare un abbonamento turistico, anche direttamente in aeroporto. Il costo va da un minimo di €8,00, per un giorno, a un massimo di €35,00, per una settimana. Concedetevi di spendere un po' di più per le tantissime attrazioni che Madrid regala.
- Voli low cost: a partire da €40,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Bus panoramico, Spettacolo di Flamenco
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €500,00 a persona
Dove dormire, come muoversi, card consigliate
- Dove dormire: i quartieri centrali di Sol, Gran Via e Opera sono comodi per spostarsi a piedi. La Latina e Lavapiés sono più caratteristici e tradizionali, economici e ben collegati con i mezzi. Per giovani in cerca di movida l'ideale è la zona Malasana
- Come muoversi: a piedi, in bici e con i mezzi, molto efficienti. 12 linee di metropolitana, più di 2.000 autobus urbani e 100 linee di treni regionali. Il costo dei biglietti singoli non supera i €3,00
- Card e pass consigliati: Madrid Art Walk Pass comprende i musei Prado, Reina Sofia e Thyssen (da €30,00). iVenture Card offre l'accesso a musei, tour, noleggio biciclette e scooter, ristoranti e molte altre attività (da €78,00)
- Quando visitare Madrid: Il periodo migliore è tra maggio e giugno, quando le temperature non sono nè troppo alte nè troppo fredde
- Come arrivare: l'aeroporto dista circa 15 km dalla città, collegata con la metropolitana (€5,00), il treno (€3,00) e i bus urbani (€5,00)