Cosa vedere a Milano - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni
Apri indice
Milano è conosciuta come la capitale italiana della moda e della finanza, ma anche come la “capitale morale d’Italia”, soprannome che richiama il suo ruolo centrale negli affari e nella cultura. La città è famosa in tutto il mondo non solo per lo shopping di lusso e la movida, ma anche per i suoi monumenti e i quartieri dal fascino unico. Visitare tutto ciò che Milano offre richiederebbe molto tempo: in un solo weekend si possono vedere i luoghi simbolo, ma con 5 giorni a disposizione è possibile vivere un’esperienza completa, alternando i grandi classici alle scoperte più particolari, senza dimenticare alcune escursioni nei dintorni!
Chi arriva per la prima volta non può perdersi il Duomo, il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza San Babila, tappe iconiche che raccontano l’anima storica e artistica della città. Se invece cerchi qualcosa di speciale, Milano sa sorprendere anche con itinerari meno convenzionali.
Ecco l'itinerario di Milano e dintorni in 5 giorni.
Giorno 1
Piazza Duomo
Inizia da Piazza Duomo, dove si trova il monumento più importante di Milano.
Il Duomo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente, è la cattedrale gotica più grande d’Italia e il simbolo indiscusso della città. Si trova in Piazza Duomo, la piazza più famosa di Milano, centro nevralgico della vita urbana. Attorno si affacciano la Galleria Vittorio Emanuele II, il Palazzo Reale e il Museo del Novecento.
Per visitare il Duomo esistono diversi biglietti: l’ingresso alla cattedrale costa circa 5 €, mentre il biglietto completo (Duomo + museo + terrazze) varia tra i 15 e i 20 € e si raccomanda di prenotare con grande anticipo il biglietto cumulativo salta la fila. I ridotti sono disponibili per studenti, over 65 e bambini. L’ingresso gratuito è previsto per i fedeli durante la messa.
Le terrazze del Duomo, visitabili a piedi (circa 10 €) o con ascensore (circa 15 €), regalano una vista mozzafiato su Milano e la possibilità di avvicinarsi alla celebre Madonnina, simbolo della città.
In Piazza Duomo si respira un’atmosfera vivace: turisti, eventi e locali storici animano la zona. Gli appartamenti con vista sulla piazza sono tra i più costosi di Milano, con prezzi che superano i 15.000 €/mq.
L’esperienza si può completare con un aperitivo panoramico: alla Terrazza Aperol costa circa 15–18 €, alla Terrazza Duomo 21 dai 20 € in su, mentre alla Rinascente si spende in media 12–15 €. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione.
Galleria Vittorio Emanuele II
Prosegui verso Piazza della Scala passando per Galleria Vittorio Emanuele II e i suoi lussuosi negozi.
La Galleria Vittorio Emanuele II si trova nel centro di Milano, tra Piazza Duomo e Piazza della Scala, ed è considerata la galleria più famosa della città. Fu progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni e inaugurata nel 1877: un elegante passaggio coperto in stile neorinascimentale, con una grande cupola in ferro e vetro che ne fa un capolavoro di ingegneria e architettura.
La sua storia è legata all’Unità d’Italia: la galleria venne dedicata al primo re del Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II. Oggi ospita boutique di lusso, ristoranti e caffè storici come il Camparino, oltre a librerie e gioiellerie. Al centro si trova il celebre mosaico del toro di Torino: secondo la tradizione, girare tre volte il tallone sul suo sesso porta fortuna.
La Galleria è sempre visitabile gratuitamente e rappresenta uno dei luoghi più iconici di Milano: un “salotto cittadino” dove si incontrano turisti e milanesi, spesso prima o dopo una visita al Duomo o alla Scala.
Visitala in compagnia di una guida: Galleria Vittorio Emanuele II potrebbe sembrare solo un posto elegante per fare foto, invece ci sono un sacco di storie e curiosità che non immagineresti mai. Un ottimo modo er scoprirel è visitarla in compagnia di un local, e il Free tour di Milano è in assoluto l'occasione giusta da non lasciarsi sfuggire. Questo tour completamente gratuito permette di scoprire e apprezzare il centro in modo diverso. Fidati, ne vale la pena!
Teatro alla Scala
Nei pressi della Galleria, visita il Teatro alla Scala. Inaugurato nel 1778, è uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo. I biglietti per assistere a una rappresentazione variano molto: da circa 30 € per i posti più economici fino a oltre 250 € per le prime file. Per assistere a uno spettacolo è richiesto un abbigliamento elegante (non è obbligatorio il frac, ma è consigliato almeno giacca e cravatta).
Accanto al teatro si trova il Museo Teatrale alla Scala, visitabile in circa un’ora pagando il biglietto di circa 12 € (circa 39 € per la visita guidata), che custodisce strumenti musicali, dipinti e costumi. Il teatro è di proprietà del Comune di Milano, ma la gestione è affidata a una fondazione. Il direttore d’orchestra della Scala è tra i più pagati al mondo, con compensi che possono superare i 100.000 € per concerto.
Tra i personaggi più celebri legati alla Scala ricordiamo Giuseppe Verdi, che qui ha diretto molte delle sue opere. Oggi il teatro è un punto di riferimento per la musica classica e l’opera a livello mondiale.
Dopo la visita del Museo, raggiungi Via Santa Radegonda per pranzare con i celeberrimi Panzerotti di Luini, storico locale milanese (costo medio a persona €5,00).
Castello Sforzesco
Dirigiti verso il Castello Sforzesco, l'ingresso ai giardini è gratuito, a pagamento quello ai musei dove è custodita la Pietà Rondanini, scultura di Michelangelo Buonarroti (tutti i giorni 7:00-19:30, ti consigliamo di prenotare in anticipo per evitare code).
Il Castello Sforzesco, situato in Piazza Castello, è una delle attrazioni più importanti di Milano. Fu costruito nel XV secolo come residenza della famiglia Sforza e in seguito trasformato in caserma. Oggi è famoso per i suoi musei e collezioni, tra cui spicca l’ultima Pietà incompiuta di Michelangelo, affreschi di Leonardo da Vinci e opere d’arte che coprono secoli di storia.
Il castello è circondato da ampi cortili visitabili gratuitamente, mentre l’ingresso ai musei costa circa 5 € (gratuito in alcune giornate, come la prima domenica del mese). Al suo interno si trovano anche il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca del Castello e la Biblioteca Trivulziana.
È celebre perché simboleggia la potenza della Milano rinascimentale e custodisce tesori unici. Passeggiare tra le sue mura e attraversare il cortile verso il Parco Sempione è una delle esperienze più suggestive della città.
Parco Sempione
Accanto al castello c'è il cuore verde di Milano, Parco Sempione, che ospita anche l'Arco della Pace.
Il Parco Sempione si trova dietro il Castello Sforzesco, nel cuore di Milano, ed è uno dei parchi più belli e frequentati della città. Nato nel 1893 su un’area un tempo occupata da piazze d’armi napoleoniche, deve il suo nome alla vicinanza con il Corso Sempione, che conduce verso il passo alpino.
Al suo interno si trovano monumenti e punti di interesse come l’Arco della Pace, la Torre Branca (da cui si gode una vista panoramica sulla città), l’Arena Civica, l’Acquario Civico e il suggestivo laghetto. È molto amato dai milanesi per passeggiare, fare jogging o rilassarsi.
Per arrivarci in metro basta scendere a Cairoli (M1) o Lanza (M2). L’ingresso è gratuito e aperto tutto l’anno. Il parco è considerato da molti il più bello di Milano, grazie alla sua combinazione di natura e architettura storica.
Quadrilatero della moda
Da qui in un attimo sei al Quadrilatero della Moda: che ospita via Montenapoleone e via delle Spighe, le strade più importanti dello shopping di lusso milanese.
Il Quadrilatero della Moda è il quartiere del lusso di Milano, delimitato da via Montenapoleone, via della Spiga, corso Venezia e via Sant’Andrea. Qui si trovano boutique esclusive di marchi come Gucci, Prada, Armani, Cartier e molti altri.
Per “Quadrilatero della Moda” si intende proprio questa zona di shopping d’élite, una delle più prestigiose al mondo. Oltre alle boutique, è piacevole passeggiare ammirando i palazzi storici, le vetrine artistiche e i cortili nascosti.
La zona è soggetta a ZTL (Zona a Traffico Limitato): meglio arrivarci a piedi o con i mezzi (fermate metro più vicine: Montenapoleone M3 o San Babila M1).
Non è solo un paradiso dello shopping: il Quadrilatero rappresenta l’identità di Milano come capitale mondiale della moda e del design. Anche senza acquistare, vale la pena viverne l’atmosfera.
Per la sera: Tornando in piazza Duomo, percorri corso Vittorio Emanuele II, altra via dello shopping, e fermati a cenare a La Locanda del Gatto Rosso, con prezzi a partire da €30,00 a persona.
Giorno 2
Bosco Verticale e e Parco BAM
Raggiungi lo splendido Bosco Verticale, il complesso di due edifici eco sostenibili adornati da alberi e piante, eletto grattacielo più bello del mondo nel 2014. Godetevi anche una rilassante passeggiata nel suo parco, il Parco Biblioteca degli Alberi Milano - BAM.
Il Bosco Verticale è un complesso residenziale situato nel quartiere Porta Nuova, progettato dall’architetto Stefano Boeri e inaugurato nel 2014. È formato da due torri ricoperte da oltre 2.000 alberi, arbusti e piante, un vero ecosistema urbano verticale. Alcuni appartamenti sono abitati da VIP e imprenditori, con costi che possono superare i 15.000 € al metro quadro.
Il Bosco Verticale è di proprietà privata, ma ammirabile dall’esterno. Di fronte si trova il Parco Biblioteca degli Alberi (BAM), un innovativo parco pubblico che unisce spazi verdi, percorsi circolari e aree per eventi culturali. Si chiama “Biblioteca degli Alberi” perché ospita collezioni botaniche ordinate come in una biblioteca, con “stanze” verdi dedicate a diverse specie.
L’insieme è simbolo della Milano contemporanea, sostenibile e proiettata al futuro.
Quartiere Isola
A circa 350 metri c'è la parte più moderna di Milano, quella del quartiere Isola con la sua piazza Gae Aulenti, che da poco è stata riqualificata e ospita il grattacielo più grande d'Italia.
Il Quartiere Isola si trova a nord di Milano, tra la Stazione Garibaldi e il nuovo distretto di Porta Nuova. Un tempo era una zona popolare e operaia, chiamata “Isola” perché era separata dal resto della città dai binari ferroviari. Oggi è diventato uno dei quartieri più vivaci e creativi di Milano.
La zona è caratterizzata da una forte identità: accanto ai moderni grattacieli, come quelli di Porta Nuova e del Bosco Verticale, si trovano ancora case di ringhiera, botteghe artigiane e murales di street art. È famosa per i suoi locali, ristoranti etnici, birrerie e spazi culturali.
Per arrivare, la fermata metro più comoda è Isola (M5) o Garibaldi FS (M2/M5). Il quartiere è amato dai giovani e dai creativi per la sua atmosfera cosmopolita, ma mantiene un’anima autentica che lo rende unico.
Poco lontano, a soli 8 minuti a piedi, c'è corso Como, un'altra importante via della moda e dello shopping, con i suoi negozi, locali e ristoranti dove poter pranzare, magari all'aperto.
Per la pausa pranzo, ti consigliamo Eataly Milano Smeraldo, con prezzi medi di €25,00.
Cimitero Monumentale
Dirigiti poi verso il Cimitero Monumentale, può sembrare un luogo particolare da visitare ma, a parte la splendida architettura, qui potrai rendere omaggio ad alcuni personaggi di spicco della storia di Milano e di tutta Italia.
Il Cimitero Monumentale di Milano, inaugurato nel 1866, è molto più di un cimitero: è un vero museo a cielo aperto. Qui sono sepolti personaggi celebri come Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini e famiglie storiche milanesi.
Il luogo ospita cappelle monumentali, sculture e mausolei realizzati da grandi architetti e artisti. I “cimiteri monumentali” sono infatti spazi nati per unire memoria e arte, rendendo il culto dei defunti anche un percorso culturale.
La visita è gratuita e aperta al pubblico (con tour guidati a pagamento). I costi per essere sepolti qui sono elevati e riservati a pochi, dato il prestigio del luogo.
È facilmente raggiungibile in metro con la fermata Monumentale (M5). Per chi ama l’arte e la storia, è una tappa sorprendente e suggestiva.
Pinacoteca di Brera
Raggiungi poi il quartiere Brera, conosciuto anche come il quartiere degli artisti milanese, per vedere la famosa Pinacoteca (mar-dom 8:30-19:15), la cui visita ti consigliamo di prenotare con buon anticipo.
La Pinacoteca di Brera è uno dei musei d’arte più importanti d’Italia, situato nell’omonimo quartiere artistico. Custodisce capolavori come il “Cristo morto” di Mantegna, opere di Caravaggio, Raffaello e Hayez.
La visita richiede almeno 1,5–2 ore, ma può durare di più per gli appassionati. Il biglietto costa circa 15 €, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e in alcune giornate speciali. I biglietti si possono acquistare online o direttamente in biglietteria.
Il quartiere Brera, con le sue vie acciottolate, i caffè e le gallerie d’arte, rende la visita ancora più affascinante. La Pinacoteca è quindi non solo un museo imperdibile, ma anche il cuore culturale di Milano.
Al termine della visita, goditi una bella passeggiata per il quartiere e concludi la giornata con una cena presso Rosso Brera, un ristorante che propone specialità italiane e piatti tipici milanesi, per una spesa media di €30,00.
Giorno 3
Museo del Cenacolo Vinciano
Il terzo giorno puoi immergerti di nuovo nella "vecchia Milano".
Inizia il giro dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie e dal Museo del Cenacolo Vinciano, che ti consigliamo di visitare prenotando in anticipo il biglietto salta la fila (tutti i giorni 10:00-12:00 / 15:00-17:55).
Il Museo del Cenacolo Vinciano custodisce l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri al mondo, realizzato tra il 1495 e il 1498. L’opera si trova nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, a pochi minuti a piedi dal centro di Milano.
Per preservarla, l’accesso è rigidamente regolato: la visita dura circa 15 minuti e i gruppi entrano a rotazione. I biglietti costano circa 15 € e devono essere prenotati con largo anticipo, online o tramite call center ufficiale. In alcune giornate speciali l’ingresso è gratuito, ma i posti vanno esauriti velocemente.
L’originale dell’Ultima Cena è proprio qui, a Milano, anche se oggi ne esistono copie e riproduzioni in tutto il mondo. Per chi visita la città, è una tappa imprescindibile, non solo per la bellezza del dipinto ma anche per il fascino spirituale del luogo.
Basilica di Sant'Ambrogio
All'uscita, in circa 5/10 minuti puoi raggiungere la basilica di Sant'Ambrogio, una chiesa romana nella cui cripta sono esposte le reliquie del Santo (lun--sab 10:00-12:00 e 14:30-18:00, domenica solo 15:00-17:00).
La Basilica di Sant’Ambrogio è una delle chiese più antiche e importanti di Milano, fondata dal patrono della città nel IV secolo. È considerata il cuore del cristianesimo ambrosiano e conserva splendidi mosaici paleocristiani e l’altare d’oro di Volvinio.
L’ingresso è gratuito. La basilica è famosa per la sua architettura romanica e per ospitare le spoglie di Sant’Ambrogio insieme a quelle dei santi Gervasio e Protasio. È una delle quattro “basiliche ambrosiane” storiche di Milano (con San Nazaro, San Lorenzo e San Simpliciano).
Visitarla significa fare un salto indietro nella storia della città e immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità. Si trova vicino alla fermata Sant’Ambrogio (M2), facilmente raggiungibile dal centro.
Museo archeologico di Milano
Per il pranzo ti consigliamo di rimanere nei pressi della basilica e scegliere il ristorante Boccondivino (da €30,00 a persona) per poi raggiungere San Maurizio al Monastero Maggiore, sede del Museo archeologico di Milano (mar-dom 9:00-17:30).
Il Museo Archeologico di Milano racconta la storia antica della città e delle civiltà che l’hanno abitata. Si possono ammirare reperti romani, longobardi e medievali, oltre a sezioni dedicate alle culture etrusca e greca.
La visita dura in media 1–1,5 ore e il costo del biglietto è di circa 5 € (spesso gratuito la prima domenica del mese). Tra i pezzi più affascinanti ci sono statue romane, mosaici e la torre poligonale di epoca imperiale ancora visibile nel cortile.
È un museo meno conosciuto rispetto ad altri, ma molto apprezzato dagli appassionati di storia. Rientra tra i musei civici imperdibili per chi vuole scoprire le radici antiche di Milano.
Pinacoteca Ambrosiana
Distante solo 600 metri troverai poi la Pinacoteca Ambrosiana, la cui Biblioteca custodisce il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (mar-dom 10:00-18:00).
La Pinacoteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo nel 1618, è uno dei musei più prestigiosi di Milano. Qui si trovano opere celebri come il Canestro di frutta di Caravaggio, disegni di Raffaello e Botticelli e l’eccezionale Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, una raccolta di manoscritti con studi e invenzioni del genio rinascimentale.
La visita dura in media 1,5–2 ore e il biglietto costa circa 15 €, acquistabile online o in biglietteria. La Pinacoteca è meno affollata di Brera, il che permette di godere con calma delle opere.
È un luogo che unisce arte e cultura umanistica: oltre alle collezioni pittoriche, ospita la storica Biblioteca Ambrosiana, tra le più antiche d’Europa. Per chi vuole scoprire i tesori nascosti di Milano, è una tappa imperdibile.
Navigli
Non si può dire di aver visitato Milano senza aver "assaggiato" la vera e propria movida, per questo la serata del terzo giorno devi trascorrerla nella zona dei Navigli. Puoi raggiungerla prendendo la M2 da Cadorna in direzione Abbiategrasso, scendendo alla stazione di Porta Genova.
I Navigli sono i canali storici di Milano, progettati e perfezionati anche da Leonardo da Vinci. In origine servivano per trasporti e irrigazione, collegando la città al Ticino e all’Adda (i principali fiumi legati ai Navigli). Oggi restano navigabili il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, trasformati in un quartiere vivace e pittoresco.
L’area è ricca di ristoranti, bar e mercatini: è una delle mete più amate per l’aperitivo serale. Da visitare anche la Darsena, l’antico porto cittadino. Dal Duomo dista circa 20 minuti a piedi o poche fermate di tram.
Un giro in battello sui Navigli di Milano costa circa 15–20 €, e offre una prospettiva affascinante dei canali e delle case colorate che li costeggiano,. È una delle zone più suggestive e romantiche della città.
Per la cena ti consigliamo Ponte Rosso, un locale tradizionale con costo medio di €50,00.
Dopo cena puoi passeggiare tra le strade del quartiere oppure lungo la Darsena e scegliere magari uno dei tanti locali per un drink.
Giorno 4: Escursione a Monza
Dedicate questa quarta giornata alla città di Monza, ad appena 20 km da Milano. Potrete raggiungerla facilmente grazie ai numerosi treni diretti che partono o dalla stazione di Milano Centrale o da quella di Milano Porta Garibaldi, impiegandoci tra i 15 e i 20 minuti (costo biglietto €2,40).
Vai verso il centro storico e raggiungi i Musei Civici (ven-dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00, mer-gio 15:00-18:00). Dopo dirigiti nella vicina Piazza Duomo con l'omonima basilica che custodisce la Corona ferrea e la Cappella di Teodolinda. Da qui si raggiungono l'Arengario (antico palazzo comunale di Monza risalente al XIII secolo, da ammirare dall'esterno) e il famoso Ponte dei Leoni (uno degli storici ponti di Monza sul Lambro) percorrendo via Vittorio Emanuele II fino al fiume.
Per pranzo fermati presso La Cantina della Monaca, a pochi passi dal Ponte dei Leoni, i prezzi medi sono di €30,00.
Dopo pranzo, lasciati alle spalle il centro storico e raggiungi il bellissimo Parco di Monza e la Villa Reale. Prendetevi il pomeriggio per ammirare questa maestosa reggia costruita tra il 1777 e il 1780 e per esplorare gli immensi giardini (mar-dom 10:00-19:00).
Se vuoi fermarti a cena a Monza, puoi mangiare al ristorante Derby Grill, appena fuori dai cancelli della Villa Reale, con una spesa media di €25,00.
Giorno 5: Escursione sul Lago di Como
Quinto e ultimo giorno a Milano, gita fuori porta al Lago di Como. Potete raggiungere la cittò di Como in treno con Trenord, partendo da Cadorna o dalla Stazione Centrale, in circa un'ora. Costo del biglietto €4,80 a tratta. Oppure potreste optare per un tour organizzato di 1 giorno che include la visita di Como, Bellagio e Varenna.
Raggiungi il Lungo Lario Trieste fino a piazza De Gasperi dove prendere la funicolare per Burnate. Dall'altezza di 715 metri potrai ammirare il panorama sul lago e passeggiare nei vicoli del piccolo borgo (funicolare attiva 8:00-21:30, €3,10 solo andata, €5,70 andata e ritorno).
Ridisceso in città, raggiungi piazza Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Broletto. Dirigiti poi presso piazza San Fedele con l'omonima chiesa e il campanile.
In zona piazza San Fedele pranza da Il Solito Posto, con specialità di pesce di lago (spesa media €25,00).
Dopo pranzo, torna sul Lungo Lario per vedere il Monumento dei Caduti e il Tempio Voltiano, il più museo più visitato della città che custodisce gli strumenti scientifici di Alessandro Volta.
Se ti fermi a cena a Como, vicino al lungomare e con una bella vista c'è il ristorante Lago Food&Co, spesa media €25,00.
Prima di partire: consigli utili
Quanto costa visitare Milano?
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €350,00 | €220,00 | €60,00 | €100,00 | €730,00 | €146,00 |
Medio | €550,00 | €350,00 | €80,00 | €120,00 | €1.100,00 | €220,00 |
Lusso | €900,00 | €600,00 | €180,00 | €200,00 | €1.880,00 | €376,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Milano non è certamente una meta economica, è la città dei negozi di lusso, della movida patinata, della mondanità. È facile muoversi con i mezzi pubblici (biglietto singolo urbano €2,20, abbonamento giornaliero €7,60) e i costi rientrano nella media delle grandi città europee. Il costo della vita è più alto rispetto alle altre città italiane, anche se esistono alternative per tutte le tasche.
- Voli low cost: a partire da €29,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €95,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Milano City Pass (da €89,00)
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €760,00 a persona
Cosa prenotare in anticipo?
ATTENZIONE: Milano è una meta turistica mondiale con flussi di visitatori elevatissimi. Per evitare code estenuanti, garantirti l'accesso e ottimizzare il tuo tempo, la prenotazione online di biglietti ed esperienze con un certo anticipo è non solo consigliata, ma spesso fondamentale. Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti considerare di prenotare prima di partire:
- Free tour di Milano
- Biglietto prioritario per il Duomo di Milano
- Biglietti per il Castello Sforzesco con audioguida
- Visita guidata del Teatro alla Scala
- Ingresso al Cenacolo Vinciano
- Giro in battello sui Navigli di Milano
- Tour del quartiere e della Pinacoteca di Brera
- Tour al Lago di Como di 1 giorno
Risparmia su attrazioni e mezzi: Milano City Pass offre mezzi pubblici, attrazioni e sconti (da €79,00 per 48 ore).
Come arrivare e come muoversi?
Da Malpensa si raggiunge il centro con il Malpensa Express (intero €13,00), la linea urbana 73, da Linate con il Linate Shuttle (€5,00 corsa singola) oppure il taxi (solo andata €100,00 a corsa).
La metro ha quattro linee ed è il mezzo migliore per muoversi in città. Il costo varia in base alle zone. Il biglietto ordinario parte da una validità di 75 minuti e copre tre zone a €1,60. Il costo sale in base al tempo e alle zone coperte
Cosa mangiare a Milano?
Milano vanta una tradizione gastronomica ricca e autentica. Tra i piatti tipici spiccano il risotto alla milanese allo zafferano, la cotoletta alla milanese, l’ossobuco con gremolata e piatti più rustici come la cassoeula o la trippa. Il risotto è considerato il piatto più famoso della città, simbolo della cucina meneghina.
Per un assaggio autentico della cucina locale, vale la pena provare anche alcune trattorie tipiche come Trattoria Madonnina, Al Matarel o Osteria dell’Acquabella.
Oltre ai ristoranti tradizionali, Milano è anche capitale dell’alta cucina: ospita diversi locali stellati Michelin e ristoranti di chef celebri. Tra questi, spicca l’Enrico Bartolini al MUDEC, considerato il più caro di Milano, con menu degustazione che superano i 250 € a persona. Le star e gli influencer, come Chiara Ferragni, frequentano spesso ristoranti di lusso e alla moda come il Giannino dal 1899, il Cracco in Galleria, o locali esclusivi in zona Brera e CityLife.
Chi cerca esperienze low cost o addirittura gratuite può approfittare della tradizione milanese dell’aperitivo, dove con il prezzo di una bevanda (8–15 €) si accede a buffet che possono sostituire un pasto.
Dove dormire a Milano?
Scegliere dove alloggiare a Milano dipende dallo stile di viaggio e dal budget. Chi desidera essere vicino alle principali attrazioni può optare per il centro storico (Duomo, Brera, Quadrilatero della Moda, Navigli), ideale per muoversi a piedi e vivere l’atmosfera più autentica della città. I quartieri di Brera, Magenta, Porta Venezia, CityLife e Porta Nuova sono tra i più sicuri e ricercati, con hotel eleganti e boutique di charme. Per soluzioni più economiche conviene guardare a zone ben collegate come Stazione Centrale, Città Studi, Lambrate o Niguarda, dove si trovano B&B e strutture a prezzi più accessibili. Alcune aree periferiche, come parti di San Siro, Corvetto o Quarto Oggiaro, possono risultare meno consigliabili soprattutto di sera. In sintesi, Milano offre opzioni per ogni viaggiatore: dal lusso delle vie dello shopping alle soluzioni pratiche e convenienti nei quartieri residenziali serviti dalla metro.
Quando visitare Milano?
Il periodo migliore per visitare Milano è in primavera (aprile–giugno) e in autunno (settembre–ottobre), quando il clima è piacevole e la città ospita molti eventi culturali e di moda. I mesi più piovosi sono ottobre e novembre, seguiti da aprile, anche se le piogge sono spesso brevi. L’alta stagione turistica coincide con settembre (settimana della moda) e aprile (Salone del Mobile e Design Week), quando l’afflusso di visitatori è molto alto. In estate, soprattutto ad agosto, la città si svuota un po’ per le vacanze, mentre l’inverno attira turisti per i mercatini natalizi e le mostre.