Cosa vedere a Parigi in 5 giorni
Apri indice
Quando si pensa ad un viaggio in un posto romantico, suggestivo e ricco di fascino si pensa subito a Parigi, la città dell'arte e dell'amore. La capitale francese viene ogni giorno visitata da turisti da parte di tutto il mondo e in pochi giorni è impossibile scoprire tutti i suoi lati più affascinanti e misteriosi. Bisogna sapersi accontentare, e godere delle principali attrazioni ripromettendosi di ritornare.
Siete pronti a scoprire questa meravigliosa città? Ecco cosa vedere a Parigi in 5 giorni!
Giorno 1: Arco di Trionfo, Champs Élysées, Tour Eiffel
In Place Charles de Gaulle sorge il monumento inaugurato nel 1836 voluto da Napoleone: l'Arco di Trionfo, che celebra la vittoria dei francesi nella battaglia di Austerlitz.
Passeggiate lungo gli eleganti viali di Champs Élysées e raggiungete i famosi giardini. Ammirate le bellissime fontane, il Teatro del Rond-Point e fate una visita alle mostre del Grand Palais, imponente struttura in acciaio e vetro del 1900 (10:00-20:00 tutti i giorni, chiuso martedì. Biglietti da €8,00).
Nelle vicinanze potreste visitare il Palais de la Dècouverte, museo dedicato alle scienze (mar-sab 9:30-18:00. Costo €9,00).
Pranzo alla Brasserie La Grand Palais, piatti della tradizione per circa €30,00.
Adesso passeggiate lungo la trafficata Rue Jean Goujon. Attraversate il vicino Pont de l'Alma e raggiungete la Tour Eiffel.
Il biglietto per salire fino all'ultimo piano con l'ascensore costa €25,90, ed una volta in alto potrete ammirare tutto il panorama sulla città (tutti i giorni 9:00-00:45). Anche se costa qualcosa in più, viste le interminabili code anche qui consigliamo il biglietto con ingresso diretto salta la fila
Cena da Le Petit Suffren, dove gustare qualcosa di tipico (costo medio €28,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,1 km / 52 min
- Luoghi visitati: Arco di Trionfio (gratuito), Champs Élysées (gratuito), Grand Palais (€8,00), Palais de la Dècouverte (€9,00), Tour Eiffel (€25,90)
- Spesa giornaliera: €100,00
- Card, ticket e tour consigliati: Torre Eiffel: accesso prioritario al secondo o ultimo piano
- Dove mangiare: Pranzo presso Brasserie le Grand Palais (Ottieni indicazioni), Cena presso Le Petit Suffren (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Louvre e Ile de la Citè
Svegliatevi presto e dedicate tutta la mattinata ad uno dei musei più conosciuti al mondo, il Louvre. Le opere al suo interno sono tantissime, come le emozioni che vi regaleranno (aperto 9:00-18:00, mercoledì e venerdì fino alle 21:45, chiuso martedì). Per non perdere tempo nelle interminabili code, vi consigliamo di acquistare l'ingresso prioritario.
Mangiate qualcosa nel locale Cojean-Louvre, spendendo circa €10,00, e poi visitate l'antica chiesa di San Germano, in stile gotico fiammeggiante.
Attraversate il Ponte Neuf e sarete nell'isoletta sulla Senna, l'Ile de la Citè. Fate una passeggiata in Place Dauphine, la piazza in stile barocco francese, dove prendere un caffè nei tanti bar presenti. La prossima tappa è la Sainte-Chapelle, uno dei più importanti monumenti gotici di Parigi (tutti i giorni 9:00-17:00, dal 1 aprile al 30 settembre fino alle 19:00).
Continuate la passeggiata sull'Ile de la Citè fino alla Cattedrale di Notre-Dame de Paris. Gli interni e i dintorni sono chiusi al pubblico a causa all'incendio dell'aprile 2019, potrete ammirare la facciata integra e gli esterni, comunque meravigliosi.
Per cena sedete ai tavoli di Monville Paris, accanto alla cattedrale (costo cena €25,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,9 km / 24 min
- Luoghi visitati: Louvre (€15,00), Chiesa di San Germano (gratuito), Ile de la Citè (gratuito), Place Dauphine (gratuito), Sainte Chapppelle (€11,50), Cattedrale di Notre Dame de Paris (esterno gratuito)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Card, ticket e tour consigliati: Museo del Louvre: biglietto con ingresso orario Sainte-Chapelle: accesso prioritario e tour autonomo
- Dove mangiare: Pranzo presso Cojean Louvre (Ottieni indicazioni), Cena presso Monville Paris (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Montmartre e Basilica del Sacro Cuore
Dedicate la giornata al quartiere di Montmartre, quello che nel corso dell'800 era frequentato dagli artisti squattrinati e oggi è di forte attrazione turistica.
Visitate il Cimitero di Montmartre, dove sono seppelliti grandi nomi come Stendhal, Zola, Dumas, Truffaut.
Perdetevi tra le stradine bohémienne del quartiere, o scegliete un tour con guida esperta, camminado lungo Rue Lepic, dove troverete anche l'appartamento in cui Van Gogh visse per due anni.
Pranzate in uno dei locali più noti di Rue Lepic, Le Muolin de la Galette (costo medio €35,00).
Passeggiate fino al Museo di Montmartre, con opere di aristi come Toulouse-Lautrec, Modigliani, Steinlen, Utrillo e molti altri (tutti i giorni 10:00-18:00, lun e mar fino alle 17:00). Dagli interni del museo si ha una vista privilegiata sulla Vigna del quartiere, l'ultima rimasta a Parigi.
Proseguite il vostro tour nella chiesa di Saint-Pierre, una delle più antiche chiese della città, ma più famosa è la Basilica del Sacro Cuore, situata sulla collina del quartiere (gratis, cripta e cupola €8,00).
Fate una veloce tappa al vicino Mur de je t'aime, e poi godetevi una cena con spettacolo nell'Iconico Moulin Rouge. Se invece preferite non cenare al Mouling Rouge, potete scegliere di visitarlo solo dall'esterno e di mangiare al ristorante Au Soleil de la Butte (Ottieni indicazioni), per poi trascorrere fra i locali di Montmartre il resto della serata.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,3 km / 33 min
- Luoghi visitati: Cimitero di Montmartre (gratuito), Rue Lepic (gratuito), Museo di Montmartre (€9,50), Chiesa di Saint Pierre (gratuito), Basilica del Sacro Cuore (€8,00), Mouling Rouge.
- Spesa giornaliera: €83,00
- Card, ticket e tour consigliati: Sacro Cuore e Montmartre: tour con guida esperta
- Dove mangiare: Pranzo presso Le Muolin de la Galette (Ottieni indicazioni), Cena presso Moulin Rouge, o in alternativa al Au Soleil de la Butte (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Reggia di Versailles o Disneyland
Dedicatevi ad una escursione guidata a Versailles o in autonomia, con treno RER C SARA16St-Quentin-en-Yvelines da Gare d'Austerlitz (biglietto €4,20, 40 min). La Reggia di Versailles fu fatta costuire da Luigi XIV, il Re Sole, che voleva un luogo spettacolare e lontano dai complotti ai danni della monarchia a Parigi. La visita all'immensa reggia dura un intero giorno e il biglietto costa €18,00.
Pranzo in un punto di ristoro del parco, ai tavoli della brasserie La Girandole (circa €30,00). L'ingresso principale, il Coeur d'honneur, ha dimensioni stupefacenti. Una delle aree più visitate è la Galleria degli Specchi, lunga 73 metri, alta 12,30 metri e larga 10,50 metri, in cui assistere a magici giochi di luce. Altra stanza molto sfarzosa è quella degli appartamenti della Regina Maria Antonietta.
Non da meno sono gli appartamenti del Re, situati nella parte più antica del palazzo. Fuori dall'edificio potete passeggiare tra i giardini, tra i più noti al mondo, estesi per un'area di ben 800 ettari. Passegerete tra fontane, fiori, statue, tutto studiato nei minimi dettagli.
Cenate ora nel ristorante La Petite Venise, in un contesto reale ed unico (circa €45,00).
Alternativa di Giornata: Disneyland Paris
Se viaggiate con la famiglia, potete scegliere di visitare il parco divertimenti più famoso d'Europa, ovvero Disneyland Paris. Per raggiungere Disneyland Paris in treno, puoi utilizzare il servizio RER (Réseau Express Régional) della linea A, in direzione Marne-la-Vallée - Chessy, la durata del viaggio è di circa 35-45 minuti.
Il parco è in realtà costituito da due parchi separati, Disneyland (adatto a tutta la famiglia) e Walt Disney Studios (con giostre adrenaliniche adatte più agli adulti). Il prezzo del biglietto varia a seconda del periodo e del numero di parchi che volete visitare, ma preventivate ua spesa di cireca €100,00/130,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,3 km / 15 min
- Luoghi visitati: Reggia di Versailles (€18,00) o Disneyland (circa €100,00)
- Spesa giornaliera: €100,00
- Card, ticket e tour consigliati: escursione guidata a Versailles
- Dove mangiare: Pranzo presso La Giradole (Ottieni indicazioni), Cena presso La Petite Venise (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Museo d'Orsay e Pantheon
Dedicate l'intera mattinata al Museo d'Orsay: qui troverete migliaia di opere d'arte, da quelle di Van Gogh, a quelle di Manet, di Gauguin, di Monet (mar-dom 9:30-18:00, giovedì fino alle 21:45). Anche in questo caso, per risparmiare tempo, vi consigliamo l'acquisto dell'accesso prioritario per saltare la coda.
Pranzo al Savarin la Table (costo pranzo circa €55,00).
Da queste parti merita una visita la basilica di Santa Clotilde e Valeria, costruita in stile neogotico dagli interni spettacolari, dove si trovano le ceneri di Santa Clotilde, presenti anche al Pantheon.
Raggiungete quindi il Pantheon Nazionale a piedi, passeggiando per circa 35 minuti. L'imponente edificio sorge sul colle di Sainte-Geneviève, nel Quartiere Latino, e celebra i grandi personaggi della nazione francese tra studiosi e letterati, come Voltaire, Rousseau, Pierre e Marie Curie, Zola (tutti i giorni 10:00-18:30, biglietto €11,50).
Per concludere la giornata fate un ottimo aperitivo da Cafè de la Nouvelle Marie, tipico bistrot, spendendo circa €25,00 e poi passeggiate nel vivace Quartiere Latino.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,9 km / 1 h 3 min
- Luoghi visitati: Museo d'Orsay (€12,00), Basilica di Santa Clotilde e Valeria (gratuito), Pantheon (€11,50)
- Spesa giornaliera: €100,00
- Card, ticket e tour consigliati: accesso prioritario al Museo d'Orsay Ingresso al Pantheon
- Dove mangiare: Pranzo presso Savarin la Table (Ottieni indicazioni), Cena presso Cafè de la Nouvelle Marie (Ottieni indicazioni)
Quanto costano 5 giorni a Parigi
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €200,00 | €200,00 | €20,00 | €116,00 | €536,00 | €107,00 |
Medio | €320,00 | €210,00 | €50,00 | €116,00 | €696,00 | €139,00 |
Lusso | €600,00 | €500,00 | €100,00 | €216,00 | €1.326,00 | €265,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Parigi è una città con possibilità per tutte le esigenze e tutte le tasche.
La compagnia low cost Ryanair arriva all'areoporto di Beauvais Tille, ad 80 km da Parigi, ma collegato con navette da circa €15,00.
Ovviamente, come in tutte le grandi città, gli alloggi in centro sono piuttosto cari, ma spostandosi in quartieri più periferici come Beneville o Pigalle, è possibile trovare alberghi e B&B a prezzi decisamente più convenienti. Per spostarsi, la metropolitana di Parigi è tra le più efficienti in Europa, e possono essere acquisatti carnet di biglietti se lo si ritiene necessario. Una delle spese con cui bisogna fare i conti riguarda sicuramente il costo dei vari musei e palazzi, il cui ingresso è sempre a pagamento.
- Voli low cost: a partire da €60,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Paris Museum Pass
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €596,00 a persona
Dove dormire, come muoversi e card consigliate
- Dove dormire: Arrondissement 1 è il quartiere del Louvre e delle più belle attrazioni, ma gli alloggi sono molto costosi. Montmartre è la zona più storica, con hotel e B&B con viste spettacolari. I quartieri low cost sono Beneville, molto frequentato dagli artisti, e Pigalle, molto vivace di sera
- Come muoversi: a piedi e con i mezzi pubblici. La metrò è sicuramente il mezzo più efficiente, con 16 linee indicate da un colore e da un numero. La linea 1 passa per le maggiori attrazioni. Biglietto singolo €1,90.
- Card e pass consigliati: il Paris Museum Pass è il più noto in città. Comprende visite gratuite in ben 60 musei. Il costo parte da circa €60,00 e varia in base alla durata (2, 4 o 6 giorni).
- Quando visitare Parigi: il periodo migliore e più soleggiato va da maggio a settembre. D'inverno piove spesso e le giornate durano meno, tuttavia a Natale si riempie di luci e mercatini
- Come arrivare: i due areoporti principali sono il Charles De Gaulle e l'Orly, a 80 km c'è anche Beauvais Tille. Tutti e tre son ben collegati al centro attraverso navette (€7,70/30 min, Beauvais €15,90/90 min), autobus e taxi