Organizza il tuo viaggio a Praga

Cosa vedere a Praga in 5 giorni

Apri indice

Una città dall'architettura gotica e l'atmosfera fiabesca, attraversata dal fiume Moldava varcato da una serie di pittoreschi ponti. Praga è proprio una città da cartolina, tutta da scoprire!

Un itinerario di 5 giorni può bastare per farvi scoprire questa magica destinazione, una delle capitali più importanti e belle d'Europa. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Praga in 5 giorni!

Risparmia su visite e attrazioni: la Praga City Card ha una validità da 2 a 4 giorni e un prezzo da €71,00 a €88,00, offre accesso gratuito ad attrazioni, sconti in negozi e ristoranti, una crociera sul fiume e un giro in bus panoramico. A seconda delle attrazioni che vuoi visitare, puoi risparmiare notevolmente acquistandola.

Giorno 1: Castello, Mala Strana, Crociera

castello praga 1 Il primo giorno non può che iniziare dal Castello di Praga (tutti i giorni 6:00-22:00 / 350CZH/€12,00). Si raggiunge con il tram 15 fino a Malostranske namesti. E' un enorme complesso medievale che vi occuperà tutta la mattina con tutte le sue attrazioni interne: la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d'Oro, il Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio e le torri. Se avete voglia di conoscere segreti e curiosità sul quartiere più antico della città, non mancate il tour guidato in italiano, che vi lascerà emozioni ben più forti rispetto alla visita autonoma.

Per pranzo vi suggeriamo il vicino The Castel Pub (€10,00 a pasto).
Nel pomeriggio poi visitate il quartiere Mala Strana soffermandovi sulla Chiesa di San Nicola (tutti i giorni 10:00-16:00 / gratis), edificio cattolico in stile rococò e barocco, e il Kafka Museum (tutti i giorni 10:00-18:00 / 200CZH/€7,00) dedicato allo scrittore boemo.

Per la sera vi consigliamo il ristorante U Karlova Mostu (€15,00 a pasto) per una cena tipica con vista sul famoso Ponte Carlo e, subito dopo, una crociera serale sul fiume Moldava.

Prenota in anticipo: la crociera serale è una delle attività must di Praga, tutti i turisti in visita alla città desiderano farla soprattutto i turni di punta sono spesso impegnati (al tramonto, o alla sera quando la città è illuminata). Per questo motivo è consigliabile prenotare online prima della partenza.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,3 km / 41 min
  • Luoghi visitati: Castello di Praga (€12,00), Chiesa di San Nicola (gratis), Kafka Musem (€7,00), Crociera serale (€14,00)
  • Card, ticket e tour consigliatitour guidato del castellocrociera serale
  • Spesa giornaliera: €60,00 circa (include costo delle attrazioni e pasti)
  • Dove mangiare: Pranzo presso The Castel Pub (Ottieni indicazioni), Cena presso U Karlova Mostu (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Ponte Carlo, Orologio Astronomico, Piazza Venceslao

piazza citta vecchia praga Iniziate dal Ponte Carlo, uno dei simboli della città (metro A fino a Staromestska). Attraversatelo con calma ammirando le sue statue e le esibizioni degli artisti di strada, poi visitate il municipio e la famosa Torre dell'Orologio Astronomico (tutti i giorni 11:00-22:00 / costo 250 CZK/€9,00). Al termine della visita interna attendete lo scoccare dell'ora per assistere al tradizionale carosello. Se preferite visitare queste attrattive accompagnati da una guida locale, consigliamo di prenotare questo tour con ingresso all'Orologio astronomico incluso.

Fermatevi a pranzo al ristorante Mincovna (€22,00 circa), poi visitate la chiesa gotica di Santa Maria di Tyn e le sue famose torri (mart-sab 10:00-17:00 / ingresso gratis). Poi, incamminatevi per i vicoletti della città vecchia godendo dell'atmosfera data dagli edifici liberty e dalle botteghe di vetro artigianale, fino a raggiungere Piazza Venceslao.

Terminate la giornata in questa piazza, tra le principali di Praga, al centro della quale si erge la statua di San Venceslao. Per la sera, cenate al ristorante Otevřeno (€15,00), poi divertitevi in uno dei tanti locali, pub, night club e discoteche, della zona.

Prenota il biglietto in anticipo per l'Orologio astronomico: anche se non hai voglia di fare il tour guidato, ti consigliamo comunque di prenotare almeno il biglietto in anticipo per risparmiare tempo prezioso all'ingresso.

In sintesi:

Giorno 3: Quartiere Ebraico

josefov cimitero ebraico praga Il terzo giorno inizia dallo Josefov, il Ghetto Ebraico di Praga (metro A fino a Staromestska) dove si trovano il Museo Ebraico, il vecchio cimitero, la Sinagoga Maisel e la Singoga Pinkas. Per visitare le attrazioni del quartiere potrete fare un biglietto cumulativo al costo di 420 CZK / €15,00; tuttavia è assolutamente consigliato il tour guidato in italiano per vivere un'esperienza ancor più toccante e riflessiva. Al termine della visita camminate per 5 minuti e pranzate al V Kolkovně (€12,00) ammirando il vicino monumento dedicato a Franz Kafka.

Nel pomeriggio spostatevi sempre a piedi e visitate prima il Museo di Arti Decorative (mart-dom 13:00-18:00 / 150 CZK/€5,00) dedicato al design e poi il convento di Sant'Agnese (mart-dom 10:00-18:00 / 220 CZK/€8,00), il più antico edificio gotico di Praga che custodisce opere d'epoca medievale.

Per cena fermatevi al Lokál (€15,00), poi scegliete tra i tanti locali presenti nella città vecchia.

Organizza la visita: come detto la soluzione più consigliata è scegliere il tour guidato in italiano, per conoscere curiosità e aneddoti. Bisogna ricordare inoltre che il sabato è un giorno festivo per i credenti di fede ebraica, pertanto le attrazioni non sono disponibili per la visita.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,4 km / 29 min
  • Luoghi visitati: Museo Ebraico, vecchio cimitero, Sinagoga Maisel e Singoga Pinkas (tutto €15,00), Museo di Arti Decorative (€5,00), Convento di Sant'Agnese (€8,00)
  • Card, ticket e tour consigliatitour guidato in italiano del Quartiere Ebraico
  • Spesa giornaliera: €55,00 circa (include costo delle attrazioni e pasti)
  • Dove mangiare: Pranzo presso V Kolkovně (Ottieni indicazioni), Cena presso Lokál (Ottieni indicazioni)

Giorno 4:  Isola Slava, Palazzo Žofín, Casa Danzante, Stare Mesto

casa danzante praga Iniziate la giornate con una passeggiata lungo il fiume Moldava in direzione sud, fino a raggiungere l'Isola Slava, un'area con sabbia, pontili, zone attrezzate e scorci panoramici dove poter noleggiare un pedalò o semplicemente rilassarsi, al centro della quale si erge l'imponente ed elegante Palazzo Žofín (lun-ven 8:30-17:00 / gratis). Terminata la visita, è il momento di pranzare al volo presso la pizzeria Al Tagliere (€15,00).

Dopo pranzo, raggiungete la Casa Danzante, opera architettonica moderna e museo d'arte contemporanea, così soprannominata per la sua forma inusuale, dalla cui terrazza potrete godervi un panorama favoloso (biglietto d'ingresso da €8,50). Una volta scesi, raggiungete la Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio (lun-dom 8:00-18:00 / gratis), una chiesa ortodossa in architettura barocca.

Infine prendete la metro 17 (da Jiráskovo Náměstí a Narodni Divadlo) per raggiungere il quartiere Stare Mesto dove potrete cenare al ristorante Mlynec (€25,00) e poi scegliere tra i tanti locali della zona. Proprio vicino al ristorante consigliamo la discoteca a 5 piani Karlovy Lazne, una delle più belle di Praga.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,4 km / 44 min
  • Luoghi visitati: Isola Slava (gratis), Palazzo Žofín (gratis), Casa Danzante (€8,50), Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio (gratis), Stare Mesto (gratis)
  • Card, ticket e tour consigliatibiglietto d'ingresso alla Casa Danzante
  • Spesa giornaliera: €50,00 (include costo delle attrazioni, transfer, pasti)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Tagliere (Ottieni indicazioni), Cena presso Mlynec (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Escursione a Cesky Krumlov

cesky krumlov 1 L'ultimo giorno si visiterà Cesky Krumlov, una pittoresca città rinascimentale della Boemia dichiarata Patrimonio UNESCO. Dista da Praga 165 km e si raggiunge in 2 ore e mezza di treno al costo di 380 CZK (€14,00 a/r) ma vi consigliamo di visitarla con un'escursione guidata in italiano (prezzi a partire da €80,00).
Una volta arrivati in città iniziate dall'attrazione principale, il castello col suo enorme complesso di 40 edifici, 5 cortili e un giardino (tutti i giorni 9:00-18:00 / 150 CZK/€5,50). Terminata la visita, se il pranzo non è incluso nel vostro tour, raggiungete il ristorante tipico Hospoda Na Louži (circa €20,00).

Nel pomeriggio, sempre nel centro storico, dedicate un paio d'ore alla Galleria d'Arte Egon Schiele (mart-dom 10:00-18:00 / 400CZK/€14,00), una mostra che documenta la vita e raccoglie le opere dell'artista Egon Schiele. Poi fate ritorno a Praga.

La sera suggeriamo di cenare nel bistrò Tarquinio (circa €18,00) per poi godervi ancora una volta l'atmosfera serale delle vie del centro storico, ricche di fascino e movida.

In sintesi:

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €40,00 €100,00 €40,00 €98,00 €278,00 €56,00
Medio €80,00 €200,00 €75,00 €130,00 €485,00 €97,00
Lusso €280,00 €250,00 €125,00 €230,00 €885,00 €177,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Praga compare spesso tra le mete low cost, questo anche grazie a compagnie come Ryanair e WizzAir che la collegano a prezzi bassissimi a tutta Europa: un volo può costare poco più di €10,00. Ovviamente nei periodi di alta stagione, come ad esempio le festività natalizie, i voli superano spesso i €100,00 anche se col giusto anticipo nella prenotazione si può abbattere un po' tale cifra. Per soggiornare si trova di tutto: dagli ostelli a €10,00 a notte agli hotel di lusso a €70,00 a notte. Poco importa la zona in questo caso, come avrete notato anche gli alloggi sono assolutamente low cost! E mangiare fuori? E' fattibilissimo affidarsi a pub e ristoranti per l'intero viaggio grazie al costo medio di un pasto di soli €15,00. Inoltre, per un maggiore risparmio, munitevi di Praga Card che, con solo €88,00, per 4 giorni vi consente di entrare in 60 attrazioni gratuitamente offrendovi anche un giro in bus, una crociera sul fiume e molti sconti in locali convenzionati.

Dove dormire, come muoversi e altri consigli

  • Dove dormire: vi suggeriamo di scegliere l'alloggio in uno dei quartieri del distretto Praga 1, come ad esempio Staré Město, Malá Strana e Josefov
  • Come muoversi: Praga gode di un efficiente ed economica rete di trasporti (€1,50 per 90 minuti). I mezzi disponibili sono la metro, più rapida e maggiormente utilizzata, il tram, caratteristico e veloce, e gli autobus, più lenti ma attivi h24
  • Quando visitare Praga: è sempre un buon periodo per visitare Praga, magica e affascinante nel periodo natalizio, splendida durante il risveglio primaverile, pratica e fresca durante l'estate e colorata durante l'autunno
  • Come arrivare: l'aeroporto è il Vaclav Havel, a 20 km dal centro, a cui si collega tramite taxi (€5,00 / 30 minuti), linee bus 100, 119, 191, 910 (€1,20 / 50 minuti), o la navetta Airport Express (€2,50 / 50 minuti)
  • Card e pass consigliati: la Praga City Card ha una validità da 2 a 4 giorni e un prezzo da €71,00 a €88,00, offre accesso gratuito ad attrazioni, sconti in negozi e ristoranti, una crociera sul fiume e un giro in bus panoramico
Apri indice