5 Giorni in Puglia: dove andare, cosa vedere e itinerari consigliati
Apri indice
Caratterizzata da arte, natura, cultura e coste lambite da un mare cristallino la Puglia è una destinazione perfetta per qualunque tipo di viaggiatore.
Non solo, qui gli amanti della buona tavola troveranno un vero paradiso culinario!
Tuttavia questa regione italiana è davvero vasta, con moltissime cose da vedere, e per visitarla tutta in un'unica vacanza ci vorrebbe davvero tanto tempo.
Per questo abbiamo pensato di creare diversi itinerari suddivisi per zone e interessi dove trascorre 5 giorni.
1 - Bari e Le Murge
Capoluogo di regione, Bari è un mix di odori, colori e rumori che racchiudono un po' l'anima pugliese.
I periodi migliori per scoprire questa zona sono la primavera e l'autunno, quando le orde di turisti sono partite e si può visitare con calma il territorio e godersi anche il mare senza l'afa estiva.
Una volta raggiunta Bari, scoprite il centro con un free tour o con un tour guidato in bicicletta.
Spostatevi poi a Trani, città dove suggeriamo anche di alloggiare. Visitate l'imponente Cattedrale, il porticciolo, e addentratevi nei vicoli per respirare un'atmosfera gioiosa.
Proseguite l'itinerario raggiungendo Castel del Monte, sulla sommità di una collina. Visitate il castello con un tour guidato di un'ora per scoprirne tutti i misteri, poi da qui esplorate le Murge fino ad arrivare a Gravina. Ammirate le case scolpite nella roccia e fate un tour di Gravina sotterranea. Prima di tornare sulla costa, acquistate il pane tipico di Altamura, visitate il castello di Conversano e infine fate un tuffo nella splendida Polignano.
Concludete la vostra vacanza con la visita di Monopoli, magari concedendovi un giro in barca al tramonto.
Itinerario in sintesi:
- Giorno 1: Bari
- Giorno 2: Trani
- Giorno 3: Castel del Monte e Gravina
- Giorno 4: Monopoli
- Giorno 5: Giornata libera fra spiaggia e shopping
Info utili e costi:
- Dove alloggiare: Trani, in una struttura sul mare, in alternativa una masseria nella zona interna - confronta gli alloggi su booking
- Come muoversi: il modo migliore per spostarsi in questa zona è l'auto (noleggio giornaliero da €35,00). In alternativa dalle principali località vengono organizzati tour privati in bus
- Quanto costa: 5 giorni da €500,00 circa (inclusi alloggi, escursioni, noleggio auto, pasti)
2 - Gargano e isole Tremiti: mare e borghi
Nominato sperone d'Italia per la sua forma e posizione rispetto allo "stivale", il Gargano è una subregione il cui nome deriva dal promontorio montuoso e dal Parco Nazionale.
Questa zona è priva di aeroporti, il più vicino è quello di Bari (150 km circa).
Con 5 giorni a disposizione suggeriamo di soggiornare a Peschici, più o meno equidistante dalle altre tappe da scoprire, caratterizzata da un bellissimo centro storico con un Castello da cui si può ammirare uno splendido panorama. Da qui organizzate una gita in giornata alla isole Tremiti, importante riserva marina composta da 5 isolotti di cui solo due abitati.
Tappa imperdibile del vostro viaggio poi è Monte Sant'Angelo, noto borgo all'interno del Parco Nazionale del Gargano, famoso per il suo santuario e per il centro storico caratterizzato da vicoli e palazzi bianchi.
Rientrando verso Peschici fermatevi a Vico del Gargano, di origini antichissime e noto come il paese dell'amore per il "vicolo del Bacio".
Altra tappa è Vieste, considerata la perla del Gargano, con il suo borgo antico colmo di edifici bianchi e diversi trabucchi, le attrazioni più visitate. Non mancano spiagge dove rilassarsi qualche ora.
Se avete ancora tempo raggiungete Mattinata, in una piccola valle circondata da ulivi, famosa soprattutto per le sue spiagge.
Itinerario in sintesi:
- Giorno 1: Peschici
- Giorno 2: Isole Tremiti
- Giorno 3: Monte Sant'Angelo e Vico del Gargano
- Giorno 4: Vieste
- Giorno 5: Mattinata e rientro a Peschici
Info utili e costi:
- Dove alloggiare: Peschici, base per visitare le altre bellezze senza lunghi viaggi ed inoltre è vicina a molte spiagge e ha diverse strutture ricettive. Confronta gli alloggi su booking
- Come muoversi: principalmente in auto poiché i collegamenti pubblici sono scarsi (costo noleggio da €35,00 al giorno)
- Quanto costa: 5 giorni da €550,00 circa (inclusi alloggi, escursioni, noleggio auto, pasti)
3 - Salento: grotte, spiagge e borghi
Destinazione turistica rinomata abbracciata tra due mari e protesa verso oriente, il Salento è caratterizzato da spiagge sabbiose, grotte marine, calette di roccia, piccoli borghi in pietra e città marinare, oltre all'incantevole città barocca di Lecce!
Suggeriamo di atterrare a Brindisi e poi di noleggiare un'auto per spostarvi.
Dedicate almeno mezza giornata alla visita guidata a piedi del centro storico di Lecce, poi spostatevi all'interno per visitare i borghi di Nardò, Galatina e Maglie.
Altra tappa imperdibile è la città di Otranto e la sua costa dove si trovano Baia Alimini e Torre dell'Orso a nord e Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Castro a sud.
Una giornata poi suggeriamo di raggiungere la punta più estrema, Santa Maria di Leuca, e di partecipare ad una gita in barca a vela per scoprire le grotte e le calette tipiche di questa zona.
Infine come ultima destinazione raggiungete la perla dello Ionio, Gallipoli, dove oltre a trovare delle spiagge di sabbia bianca potrete godere di un bellissimo centro storico con diverse attrazioni e molta movida!
Itinerario in sintesi:
- Giorno 1: Lecce
- Giorno 2: Nardò, Galatina e Maglie
- Giorno 3: Otranto
- Giorno 4: Santa Maria di Leuca e grotte marine
- Giorno 5: Gallipoli
Info utili e costi:
- Dove alloggiare: Consigliamo Otranto se volete restare sulla costa oppure una masseria all'interno nei pressi di Galatina o Maglie, al centro del Salento. Confronta gli alloggi su booking
- Come muoversi: in auto; il costo del noleggio parte da €40,00 al giorno
- Quanto costa: 5 giorni a partire da €650,00 circa (inclusi alloggi, escursioni, noleggio auto, pasti)
4 - Taranto, la Murgia e la Costa Tarantina
Sicuramente meno turistica di altre zone della Puglia, la provincia di Taranto ha un notevole fascino grazie al centro storico tarantino ma anche alle coste caratterizzate da spiagge di sabbia soffice bagnate da un mare limpidissimo e ai caratteristici borghi.
L'estate è il momento migliore per chi vuole godere il mare ma per chi preferisce scoprire altre bellezze primavera e autunno, anche inoltrato, sono ottimi periodi.
L'aereoporto più vicino è quello di Brindisi, poi da qui potete noleggiare un'auto.
In una vacanza di 5 giorni suggeriamo di partire da Taranto. Fate un tour guidato del centro storico, dove perdersi tra vicoli, antichi palazzi, chiese, il castello Aragonese ed il Lungomare Vittorio Emanuele III, senza dimenticarsi di uno dei musei più straordinari d'Europa, il Museo Archeologico MarTa.
Vi suggeriamo poi di dedicare una giornata al mare: potete raggiungere con una barca l'isola di San Pietro oppure rilassarvi su una delle varie spiagge: Marina di Pulsano, Marina di Leporano e Campomarino.
Da non perdere la zona di Manduria dividendo la giornata tra Mura Messapiche e qualche degustazione tipica di vino in una delle tante cantine della zona; nel resto della giornata dedicatevi alla visita di Grottaglie, famosa per i laboratori di ceramiche.
Ultima tappa della vostra vacanza la Murgia. Da non perdere Massafra con gravine, santuari e chiese rupestri; Mottola dove potrete ammirare le Grotte di Dio ed infine Palagianello, Castellanete e Laterza e Ginosa.
Itinerario in sintesi:
- Giorno 1: Taranto
- Giorno 2: Giornata al mare e isola di San Pietro
- Giorno 3: Manduria e Grottaglie
- Giorno 4: Massafra, Mottola e Palagianello
- Giorno 5: Ultima tappa a Ginosa e rientro a Taranto
Info utili e costi:
- Dove alloggiare: Grottaglie può essere un'ottima base di appoggio grazie alla sua posizione centrale. Se però preferite avere più servizi e vita notturna suggeriamo di soggiornare nel centro storico di Taranto. Confronta gli alloggi su booking
- Come muoversi: principalmente in auto poiché i collegamenti pubblici sono scarsi (costo noleggio da €35,00 al giorno)
- Quanto costa: 5 giorni da €580,00 circa (inclusi alloggi, escursioni, noleggio auto, pasti)
5 - Valle d'Itria fra trulli e masserie
Altra zona molto interessante della Puglia, da visitare in ogni stagione, è la Valle d'Itria nella parte centrale della regione a cavallo tra Bari, Brindisi e Taranto.
Gli aeroporti di Bari o a quello di Brindisi sono equidistanti dalle principali attrazioni da visitare.
Iniziate dalle Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origini carsiche, tra le più belle e spettacolari d'Italia. Nelle vicinanze poi merita una visita Putignano, famoso per il carnevale, ma con un affascinante e raccolto centro storico.
Altra tappa i noti trulli di Alberobello da visitare con un tour guidato al mattino presto quando i turisti ancora dormono; poi spostatevi a Locorotondo, un borgo tutto bianco famoso per le Cummerse, le abitazioni con il tetto spiovente, e per la terrazza panoramica di via Nardelli.
Il giorno successivo andate ad Ostuni, la città bianca, da visitare a piedi o a bordo di un Ape Calessino ecologico e nel pomeriggio raggiungete Cisternino dove salsicce e bombette vi attendono nei vari "fornelli" e "macellerie".
Il vostro itinerario proseguirà poi con la visita della bellissima città barocca di Martina Franca e tra i vicoli fioriti di Ceglie Messapica.
Se la stagione ve lo consente godetevi le spiagge tra Porto Villanova e Torre Canne, un tratto di litorale dove si susseguono calette deserte e lidi attrezzati.
Se invece non è stagione per il mare inserite tra le cose da vedere il centro storico di Fasano e la cittadina medievale di Noci.
Itinerario in sintesi:
- Giorno 1: Grotte di Castellana e Putignano
- Giorno 2: Alberobello, Locorotondo e Cisternino
- Giorno 3: Ostuni e Martina Franca
- Giorno 4: Spiagge e relax
- Giorno 5: Noci e rientro
Info utili e costi:
- Dove alloggiare: ad Ostuni se si cerca anche un po' di vita notturna o in alternativa nel centro storico di Locorotondo, più tranquillo e al centro della Valle d'Itria. Confronta gli alloggi su booking
- Come muoversi: principalmente in auto poiché i collegamenti pubblici sono scarsi (costo noleggio da €33,00 al giorno)
- Quanto costa: 5 giorni da €600,00 circa (inclusi alloggi, escursioni, noleggio auto, pasti)