Cosa vedere a Reykjavík e dintorni - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni
Apri indiceReykjavik è la vibrante capitale dell'Islanda, una città unica nel suo genere dove l'energia geotermica si fonde con la cultura nordica e un paesaggio naturale mozzafiato è sempre a portata di mano. Nonostante le sue dimensioni contenute rispetto ad altre capitali europee, Reykjavik è un centro dinamico che offre un mix affascinante di musei, arte, vita notturna e un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali dell'Islanda.
Se hai a disposizione soltanto 5 giorni per visitare questa città e i suoi dintorni più iconici, ecco i nostri consigli per un itinerario che ti permetterà di assaporare il meglio di ciò che Reykjavik e le aree vicine hanno da offrire!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più
Giorno 1: Centro, Cattedrale, Via Laugavegur, Perlan
Foto di Tony Hisgett. Inizierai passeggiando per il Centro (Miðborg), un labirinto affascinante di strade colorate con case in legno e lamiera ondulata, percependo subito l'atmosfera unica e rilassata della capitale islandese. Ti dirigerai verso la Cattedrale di Reykjavik (Dómkirkjan), una chiesa semplice ma elegante, significativa per la storia religiosa e parlamentare dell'Islanda, situata accanto al Parlamento. Proseguirai l'esplorazione lungo Via Laugavegur, la principale arteria commerciale di Reykjavik, famosa per i suoi negozi di design, boutique, caffè accoglienti, bar e ristoranti. È il luogo ideale per fare shopping, cercare souvenir unici e assaporare l'energia urbana di Reykjavik. Non perdere le numerose opere di street art e i murales che adornano molti edifici lungo la via e quelle limitrofe.
Per concludere la giornata, visita il Perlan (per il quale consigliamo di prenotare il biglietto con orario programmato), un edificio futuristico con mostre interattive tra cui lo show dell'Aurora Boreale all'interno del planetario!
Prima volta a Reykjavik? Fai un tour in bus panoramico hop on hop off per scoprire tutta la città in modo flessibile con commento audio.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 ora e 31 min / 6,5 km
- Luoghi visitati: Centro (Miðborg), Cattedrale di Reykjavik, Via Laugavegur, Perlan (biglietto con orario programmato)
Giorno 2: Chiesa di Hallgrímur, Museo Nazionale d'Islanda, Museo della Saga Islandese, Lago Tjörnin
Foto di Cathy Thomas. Il secondo giorno si concentra su alcuni degli edifici più iconici di Reykjavik e un'immersione nella storia e nella cultura islandese attraverso i suoi musei. Inizierai con una visita alla Chiesa di Hallgrímur (Hallgrímskirkja), probabilmente l'edificio più riconoscibile di Reykjavik. Questa imponente chiesa luterana, con la sua architettura unica ispirata alle colonne basaltiche islandesi, domina lo skyline della città. Puoi salire sulla sua torre (a pagamento) per godere di una delle migliori viste panoramiche a 360 gradi su Reykjavik e i paesaggi circostanti. Da lì, ti dirigerai verso il Museo Nazionale d'Islanda, un luogo fondamentale per comprendere la storia e il patrimonio culturale dell'isola, dall'epoca vichinga ai giorni nostri. Anche in questo caso, consigliamo di prenotare in anticipo il biglietto.
Nelle vicinanze, o come alternativa più specifica, potresti visitare il Museo della Saga Islandese (biglietto d'ingresso con audioguida), che offre un'esperienza più interattiva e focalizzata sulle celebri saghe, le narrazioni epiche della letteratura medievale islandese, spesso ricreate con figure a grandezza naturale.
Infine, ti sposterai verso il sereno Lago Tjörnin, un'oasi di pace nel centro della città. Questo lago è frequentato da numerose specie di uccelli ed è un luogo amato sia dai residenti che dai turisti per una passeggiata rilassante, ammirare il paesaggio urbano riflesso sull'acqua e godersi un momento di quiete lontano dal (relativo) trambusto delle vie principali.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 ora / 4,5 km
- Luoghi visitati: Chiesa di Hallgrímur (Hallgrímskirkja), Museo Nazionale d'Islanda (prenotare in anticipo il biglietto), Museo della Saga Islandese (biglietto d'ingresso con audioguida), Lago Tjörnin
Valuta la Reykjavik Card: ti permette di risparmiare sui trasporti e sugli ingressi ai principali musei come il Museo Nazionale d'Islanda e molti altri. Maggiori info qui
Giorno 3: Museo delle Balene, Museo Marittimo Vikin, Árbæjarsafn, Sorgente geotermale di Nautholsvik
Foto di Enrique Domingo. Il terzo giorno ti offrirà una prospettiva diversa sulla vita e sulla natura islandese, con un focus sul mare e sulla storia quotidiana. Inizierai la giornata al Museo delle Balene (biglietto d'ingresso con audioguida), che offre un'immersione affascinante nel mondo di questi maestosi mammiferi marini con modelli a grandezza naturale delle diverse specie trovate nelle acque islandesi. È un'ottima preparazione se hai intenzione di fare un tour di avvistamento balene o semplicemente per apprezzare la vita marina dell'Atlantico settentrionale. Nelle vicinanze si trova il Museo Marittimo Vikin, situato nel vecchio porto, che racconta la storia della pesca e della navigazione in Islanda, settori fondamentali per lo sviluppo del paese. Esplorerai vecchie imbarcazioni, attrezzi da pesca e mostre che illustrano la vita dei pescatori e l'evoluzione dell'industria marittima islandese, ottenendo una comprensione più profonda del rapporto speciale dell'Islanda con il mare.
Nel pomeriggio, ti sposterai leggermente fuori dal centro per visitare Árbæjarsafn, il Museo Storico all'aperto di Reykjavik. Questo affascinante museo è un villaggio ricreato con edifici storici trasferiti da varie parti di Reykjavik e dell'Islanda, offrendo uno spaccato della vita quotidiana nelle epoche passate. Passeggerai tra vecchie fattorie, case tradizionali, una chiesa e botteghe artigiane, potendo a volte osservare dimostrazioni di mestieri antichi, in un'atmosfera tranquilla e pittoresca che contrasta con il centro moderno. Concluderai la giornata alla Sorgente geotermale di Nautholsvik, una spiaggia geotermica artificiale. Anche se la temperatura esterna è bassa, l'acqua della laguna è riscaldata geotermicamente, permettendoti un'esperienza unica di bagno all'aperto, con aree per prendere il sole (nei mesi estivi) e vasche più calde. È un esempio affascinante di come l'Islanda sfrutta la sua energia geotermica, offrendo un modo insolito e piacevole per concludere la giornata.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3 ore e 30 min / 15,4 km
- Luoghi visitati: Museo delle Balene (biglietto d'ingresso con audioguida), Museo Marittimo Vikin, Árbæjarsafn (Museo all'aperto), Sorgente geotermale di Nautholsvik
Valuta la Reykjavik Card: ti permette di risparmiare sui trasporti e sugli ingressi ai principali musei come il Museo Nazionale d'Islanda. Maggiori info qui
Giorno 4: Circolo d'Oro, Parco Nazionale di Þingvellir, area geotermica di Geysir, Cascata di Gullfoss, Cratere di Kerid
Foto di Burkazoid. Il quarto giorno è dedicato a una delle escursioni più famose e accessibili da Reykjavik: il Circolo d'Oro (Golden Circle). Ti porterà a scoprire tre delle attrazioni naturali più iconiche e spettacolari dell'Islanda meridionale, un'esperienza imperdibile per comprendere la potenza e la bellezza della geologia islandese. La prima tappa fondamentale è il Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir), un sito di grande importanza storica (sede dell'antico parlamento vichingo) e geologica, dove puoi vedere la dorsale medio-atlantica emergere dalla terra, un luogo dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si incontrano. Proseguirai verso l'area geotermica di Geysir, famosa per i suoi geyser attivi. Ammirerai lo Strokkur che erutta regolarmente colonne d'acqua calda e vapore ad altezze considerevoli, un vero spettacolo della natura. La terza tappa è la Cascata di Gullfoss, denominata "Cascata d'oro" che ti permette di sentire gli spruzzi di acqua del fiume glaciale Hvítá mentre precipita in una fenditura profonda 32 metri!
L'ultima tappa è il Cratere di Kerid, che si trova nell'area di Grímsnes. Si tratta di una delle attrazioni più belle e suggestive dell'Islanda ed è il modo perfetto per concludere la giornata!
Consiglio: Indossa abbigliamento impermeabile e antivento, anche d'estate, perché il tempo in Islanda può cambiare rapidamente e vicino alle cascate ti bagnerai.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 ora e 35 min / 112 km
- Luoghi visitati: Parco Nazionale di Þingvellir, area geotermica di Geysir, Cascata di Gullfoss, Cratere di Kerid (escursione guidata circolo d'oro)
Giorno 5: Relax Geotermico e Saluti Islandesi
L'ultimo giorno è dedicato a un'esperienza di relax iconica e, a seconda dei tempi del tuo volo, a un ultimo saluto a Reykjavik. La tappa quasi obbligata è la Blue Lagoon (prenota i biglietti online), uno dei siti geotermici più famosi d'Islanda e una spa termale di lusso. Situata in un campo lavico tra Reykjavik e l'aeroporto di Keflavík, la Blue Lagoon è rinomata per le sue acque lattiginose ricche di minerali, la cui temperatura si aggira intorno ai 38-40°C, offrendo un'esperienza di bagno incredibilmente rilassante in un paesaggio surreale. È essenziale prenotare l'ingresso con largo anticipo, poiché è una destinazione estremamente popolare. Trascorrerai diverse ore immergendoti nelle acque calde, applicando maschere di silice e godendoti l'atmosfera unica. La visita alla Blue Lagoon è spesso strategicamente posizionata l'ultimo giorno prima del volo, data la sua posizione relativamente vicina all'aeroporto.
Se il tuo volo è nel tardo pomeriggio o in serata, dopo la Blue Lagoon e il rientro a Reykjavik, avrai ancora un po' di tempo per goderti una passeggiata finale per Reykjavik, magari per acquistare gli ultimi souvenir lungo Laugavegur, rivedere un luogo che ti è piaciuto particolarmente, o semplicemente sederti in un caffè per riflettere sulle esperienze islandesi. In alternativa, potresti dedicare la mattinata a Reykjavik per visitare un museo o una galleria che non hai visto (come l'Harpa Concert Hall and Conference Centre) e poi dirigerti alla Blue Lagoon nel pomeriggio prima di andare in aeroporto.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 50 min / 52 km
- Luoghi visitati: Blue Lagoon (prenota i biglietti online), relax o passeggiata finale a Reykjavik
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire (4 notti) | Mangiare (5 gg) | Trasporti/Escursioni (5 gg) | Attrazioni (5 gg) | Costo totale 5 giorni | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €280,00 | €300,00 | €150,00 | €100,00 | €830,00 | €170,00 |
Medio | €500,00 | €500,00 | €200,00 | €200,00 | €1400,00 | €280,00 |
Lusso | €650,00 | €700,00 | €200,00 | €200,00 | €1750,00 | €350,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona e si basano su stime per 5 giorni effettivi di permanenza a Reykjavik e dintorni, escludendo il volo intercontinentale. I costi possono variare notevolmente in base alla stagione (l'estate è la più cara) e al momento della prenotazione.
Reykjavik e l'Islanda in generale sono note per essere una destinazione piuttosto costosa, ma con un'attenta pianificazione è possibile gestirne i costi. Le sistemazioni variano da ostelli e guesthouse a prezzi più accessibili a hotel e appartamenti costosi. Mangiare fuori è una delle voci di spesa più alte; fare la spesa nei supermercati (come Bónus o Krónan) e preparare alcuni pasti può aiutare a ridurre i costi, così come optare per take-away più semplici come hot dog o zuppe. I trasporti all'interno di Reykjavik sono gestiti da bus locali (Strætó), per i quali è possibile acquistare biglietti singoli o pass a tempo; tuttavia, per le escursioni fuori città, che sono spesso il clou di un viaggio in Islanda, è comune affidarsi a tour organizzati (più costosi ma convenienti per siti distanti) o noleggiare un'auto (richiede attenzione alla guida e alle condizioni meteo). L'ingresso alle attrazioni naturali come cascate e aree geotermiche è solitamente gratuito, mentre musei, gallerie e in particolare l'ingresso a siti come la Blue Lagoon o i tour specializzati (avvistamento balene, Northern Lights) rappresentano una spesa significativa da considerare nel budget complessivo.
Da prenotare in anticipo per evitare code
ATTENZIONE: data la popolarità di molte attrazioni ed esperienze in Islanda, e in particolare a Reykjavik e dintorni, la prenotazione anticipata è non solo consigliata per risparmiare tempo ed evitare code, ma in alcuni casi è strettamente necessaria per garantire la disponibilità (soprattutto in alta stagione). Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti considerare di prenotare prima di partire:
- biglietto orario programmato Perlan
- biglietto Museo Nazionale d'Islanda
- biglietto Museo della Saga Islandese con audioguida
- biglietto Museo delle Balene con audioguida
- Escursione al Circolo d'Oro e Cratere di Kerid
- tour in bus panoramico hop on hop off
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Reykjavik e l'Islanda: Il periodo migliore dipende dai tuoi interessi. L'estate (giugno-agosto) offre il Sole di Mezzanotte, temperature più miti, fioriture e la possibilità di vedere i puffin; è l'alta stagione e la più cara. L'inverno (ottobre-marzo) è ideale per cercare l'Aurora Boreale (quando il cielo è sereno e buio) e per le escursioni su ghiacciai e in grotte di ghiaccio, ma le giornate sono molto corte e il clima rigido. Le stagioni intermedie (aprile-maggio, settembre-ottobre) offrono un compromesso. Il tempo in Islanda è noto per essere imprevedibile e cambiare rapidamente in qualsiasi periodo dell'anno.
- Come arrivare: L'aeroporto internazionale principale è Keflavík (KEF), situato a circa 50 km a sud-ovest di Reykjavik. Per raggiungere la città, le opzioni più comuni sono i bus navetta (Flybus o Airport Direct, circa 45-60 minuti, costo €25-40), i taxi (molto cari, circa €120-150) o noleggiare un'auto direttamente in aeroporto. Non ci sono molti voli diretti dall'Italia, spesso è necessario uno scalo in altre città europee.
- Dove dormire: Le zone più comode per alloggiare a Reykjavik, che ti permettono di spostarti facilmente a piedi nel centro e avere accesso ai punti di partenza dei tour, sono quelle con codice postale 101 e 105 (il centro e le aree immediatamente adiacenti). Troverai ostelli, guesthouse, boutique hotel e appartamenti in affitto.
- Come muoversi: Il centro di Reykjavik è compatto e si esplora benissimo a piedi. Per spostamenti più lunghi in città puoi usare la rete di bus pubblici (Strætó). Per le escursioni fuori da Reykjavik, come il Circolo d'Oro o la Blue Lagoon, la maggior parte dei visitatori si affida a tour organizzati (che includono il trasporto da/per l'hotel) o noleggia un'auto per maggiore flessibilità, tenendo però sempre d'occhio le condizioni delle strade e il meteo.
- Card e pass consigliati: La Reykjavik City Card può essere conveniente se prevedi di visitare molti musei a Reykjavik e usare i bus pubblici. Include anche l'ingresso gratuito alle piscine geotermiche cittadine. Per le escursioni fuori città, è quasi sempre necessario acquistare tour specifici o noleggiare un veicolo; pass di trasporto nazionali non sono solitamente convenienti per un soggiorno così breve e focalizzato sulla capitale e dintorni.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più