Organizza il tuo viaggio a Santorini

Cosa vedere a Santorini - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni

Apri indice

copertina santorini Santorini è un'isola vulcanica, tant'è che la sua particolare forma semicircolare è frutto di una serie di eruzioni avvenute nel tempo.
In 5 giorni è possibile visitare i segni di queste eruzioni, presenti sulla roccia nera e rossa della parte occidentale della costa, dove si trovano Fira, Firostefani, Imerovigli e Oia. Ed è altrettanto possibile andare dalla parte opposta dell'isola, dove vi sono Perissa e Kamari, le famose spiagge nere.
Ecco cosa vedere a Santorini in 5 giorni!

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Gigaspecial" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Da prenotare in anticipo per evitare code

ATTENZIONE: Santorini è l'isola più visitata della Grecia, da giugno a settembre è affolatissima. Le principali attività vanno assolutamente prenotate in anticipo, sia per evitare inutile tempo in coda, sia perché potrebbero esaurirsi le disponibilità. Ecco le attività che devi assolutamente prenotare prima di partire:

Giorno 1: Fira (Thira), Firostefani, Imerovigli

Raggiungi Santorini in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!

  • Distanza percorsa: 4 km
  • Luoghi visitati: Fira (Museo Archeologico, Cattedrale, Atlantis Books), Imerovigli (Panagia Theoskepasti, Rocca di Skaros, Agios Georgios Chapel)

crater rim alley fira santorini greece 08 Foto di Norbert Nagel. Comincia dal capoluogo di Santorini, Fira, la città a picco sul mare.
Inizia dal Museo Archeologico: qui vi sono curiosi reperti storici, nonché una roccia vulcanica di ben 480 kg. Ora sali in alto e ammira la cattedrale cattolica dedicata a San Giovanni Battista: si tratta di un edificio dai colori crema e bianco, con in lontananza l'azzurro del mare.

Dopo queste due tappe goditi una rilassante passeggiata verso Theotokopoulou Square, la piazza centrale, dove oltre al museo archeologico puoi decidere di visitare anche il museo del Folklore e del patrimonio culturale.
Prima di pranzo, fai tappa all'Atlantis Books, quella che secondo il "The Guardian" è fra le 10 librerie più belle al mondo. Un bel tuffo in un universo sognante fra volumi in varie lingue e dei particolari "guardiani": i cani dei proprietari Oliver e Craig che dormono o passeggiano fra gli scaffali!

Fira è anche il centro della vita notturna di Santorini: la sera puoi tornare qui e scegliere tra bar panoramici sulla caldera, locali con musica dal vivo, ristoranti tradizionali e discoteche aperte fino a tardi.

imerovigli Foto di Jorge Láscar. Dopo una pausa pranzo, in direzione nord verso Imerovigli, fermati a Firostefani, considerata il "tetto dell'isola". Qui è possibile ammirare le caratteristiche "tre campane di Fira", della Chiesa Cattolica della Dormizione. Un punto iconico e panoramico pazzesco.
Inoltre se sei un amante del trekking, puoi seguire il percorso costiero lungo il bordo della caldera che collega Fira a Oia in circa 3 ore.

Superato Firostefani, raggiungi finalmente Imerovigli. Si trova a circa 2 km da Fira, puoi optare per una passeggiata di mezz'ora o 10 minuti in taxi.
Qui inizia la visita dalla iconica cappella di Panagia Theoskepasti, costruita su una roccia, proprio alle spalle della fortezza di Skaros, un tempo rifugio dei pirati. Da qui ammira il tramonto sulla caldera: la luce del sole illumina le barche che tornano in porto, un'esperienza davvero unica.
Tornando indietro, fermati ad ammirare la caratteristica chiesa bianca con le cupole blu, la Agios Georgios Chapel, un meraviglioso spettacolo a ridosso del Mar Egeo.

Puoi cenare con vista sulla caldera: Imerovigli è una delle zone più chic di Santorini per la sua posizione e la sua esposizione al tramonto. Qui troverai tanti ristoranti panoramici con vista sulla caldera. Non proprio economici, ma è un'esperienza top!

Giorno 2: Caldera, Oia, Baia di Ammoudi

  • Distanza percorsa: 1,2 km
  • Luoghi visitati: Crociera nella Caldera, Oia (Panagia Platsani, Museo Marittimo, castello di Oìa, Baia di Ammoudi)

oia Inizia la giornata con l'esperienza più iconica di Santorini: il giro in barca nella caldera! Non puoi dire di essere stato a Santorini senza aver navigato dentro al cratere di questo vulcano attivo, passando dai piccoli isolotti. Il giro include anche delle soste per tuffi e sorgenti termali. L'esperienza dura circa 6 pre, info su prezzi e prenotazioni qui.

Terminata l'esperienza, avrai ancora tutto il pomeriggio per goderti una passeggiata nel villaggio di Oia. Appartiene all'immaginario dell'intera Santorini grazie alle casette bianche con le cupole blu!
Arrivare è semplice, basta prendere un bus da Fira (€1,80), e da qui ci si può muovere benissimo a piedi. Uno dei primi posti da vedere è senz'altro la spettacolare chiesa di Panagia Platsani.
Goditi una passeggiata con il naso all'insù, per ammirare i colori, i mulini a vento, le cupole azzurre e le viuzze di color bianco candido. Puoi fare sosta all'interessante Museo Marittimo, dove ci sono anche laboratori per i più piccoli.

Prima di cena dirigiti verso la costa fino alle rovine del castello di Oìa, dove si gode di un panorama straordinario al tramonto.
Poco distante da qui, scendi verso la baia di Ammoudi e concediti una cena a due passi dal mare.

Prenota la crociera nella caldera in anticipo: specie in alta stagione, questa attività è la più richiesta, rischi di non trovare disponibilità. Ti consiglio di prenotare online con largo anticipo per evitare code in biglietteria o, peggio ancora, di perdere l'esperienza più iconica di Santorini!

Giorno 3: Akrotiri, Red Beach, Black Beach

  • Distanza percorsa: 16,0 km
  • Luoghi visitati: scavi di Akrotiri (€5,00), Red, White e Black Beach (€10,00 in barca), Faro di Akrotiri (gratis)

akrotiri architettura Giornata dedicata alla scoperta di Akrotiri. La storia di questo villaggio è assai affascinante: fu sepolto dall'eruzione vulcanica del 1628, per poi tornare alla luce con gli scavi del 1957. La cenere e la polvere hanno conservato reperti unici, che puoi visitare di persona, quindi la prima tappa è il sito archeologico, aperto fino alle 20:00. Ti consiglio di acquistare il biglietto online, include l'audioguida e ti fa risparmiare tempo prezioso in biglietteria.
Fuori dagli scavi concediti un pranzo in uno dei ristoranti sul mare, a 5 minuti a piedi.

Dedica poi il pomeriggio alla visita di una serie di spiagge super colorate (raggiungibili con un mezzo a noleggio come scooter, quad o barca). La soluzione più comoda e veloce è la barca (€10,00), che salpa dal porto del villaggio e ti porta prima alla Red Beach, poi alla White e alla Black Beach. I nomi parlano da soli ed ogni colore è un'esperienza a sé.

Dalla barca noterete in lontananza il bellissimo faro di Akrotiri: quella è la tappa da visitare al tramonto dopo il rientro dal giro in barca. E' raggiungibile in 40 minuti a piedi anche dalla Black Beach, oppure noleggiando un quad.

Giorno 4: Pyrgos, Santo Wines, Spiaggia di Kamari

  • Distanza percorsa: 11,7 km
  • Luoghi visitati: Monastero del Profeta Elia, Castello di Pyrgos, Santo Wines, Art Space Museum Winery Art Gallery, Kamari Beach

pyrgos A Santorini c'è un villaggio costruito dai veneziani nel 1400: è Pyrgos, si trova in cima ad una collina ed è caratterizzato da strade a labirinto.
Il posto più famoso da visitare è il Monastero del Profeta Elia, che si trova a 4 km dal villaggio, nel punto più alto, a 560 metri d'altezza. Puoi raggiungerlo in auto in pochi minuti e godere della vista a 360° dell'intera isola.

Tornato in centro, passa davanti al castello medievale di Pyrgos, e goditi poi una esperienza di degustazione presso Santo Wines, una delle aziende vinicole più famose di tutta l'isola e rinomata per la vista spettacolare sulla caldera al tramonto, oltre che per la qualità dei vini (in particolare l'Assyrtiko). Puoi optare per degustazioni accompagnate da prodotti tipici greci, oppure fermarti al ristorante per gustare piatti della cucina mediterranea e greca contemporanea, pesce locale, insalate, il tutto condito da una vista mozzafiato sulla caldera. La prenotazione è consigliata fortemente.

Se sei un amante del vino, passa anche dall'Art Space Museum Winery Art Gallery. L'ingresso nella galleria, costruita nella roccia pomice, è gratuita, e alla fine del tour puoi degustare vini locali a partire.

Dopo pranzo spostati in auto verso Kamari, la spiaggia nera a pochi km da Pyrgos. L'ambiente qui è decisamente più tranquillo rispetto alle altre spiagge dell'isola, infatti è la meta favorita dalle famiglie. Questa spiaggia è lunga ben 2 km, e presso i numerosi stabilimenti è possibile praticare diverse attività, dagli sport acquatici alle immersioni.

Passeggia sul lungomare, dove ci sono diversi bar, negozi, boutique di vario genere fino all'ora del tramonto

Giorno 5: Megalochori

  • Distanza percorsa: 1,9 km
  • Luoghi visitati: Megalochori, Symposion by la ponta, The heart of Santorini

megalochori L'ultimo giorno si va alla scoperta di Megalochori, un pittoresco villaggio a 9 km da Fira. Nel centro del villaggio puoi fare una bella passeggiata, durante la quale sarai catturato dallo splendido campanile di Megalochori, a forma di arco bianco e beige.

Approfitta di un tour presso il Symposion by la Ponta, una cantina in cui degustare vini con l'accompagnamento musicale della tradizione (da €10,00).

Dopo l'esperienza, passeggia tra le piccole vie e la case in legno del villaggio e poi preparati ad un altro spettacolare panorama dell'isola, o meglio del suo cuore: a 15 minuti circa a piedi da Megalochori, verso il mare, c'è una roccia che presenta una squarcio a forma di cuore, attraverso cui è visibile l'orizzonte. La roccia è nota, non a caso, col nome "The Heart of Santorini". Inutile dire che guardare il tramonto da lì è un ottimo modo per salutare un'isola di cui è stato facile innamorarsi.

Quanto costano 5 giorni a Santorini

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale Costo medio al giorno
Low cost €250,00 €300,00 €50,00 €100,00 €700,00 €140,00
Medio €350,00 €350,00 €100,00 €150,00 €950,00 €190,00
Lusso €650,00 €500,00 €200,00 €200,00 €1.550,00 €310,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

architettura santorini Santorini è senz'altro una meta molto ambita, forse la più famosa e visitata delle Cicladi. Quindi, non è di certo una meta economica, soprattutto d'estate.
Prenotando con largo anticipo è possibile risparmiare sui voli, ci sono diversi aeroporti italiani collegati con l'isola anche con voli diretti.
Sugli alloggi, risparmiare è difficile. La media dei prezzi è elevata, ma si possono trovare case vacanze a buon prezzo. Le zone più economiche sono nella costa est, dove ci sono Perissa e Kamari. Difficile trovare alloggi economici a Fira, Oia o Imerovigli.
Per muoversi, meglio optare per uno scooter. Sicuramente imperdibile la crociera in catamarano sulla Caldera.

Dove dormire - gli alloggi che abbiamo provato e consigliamo

Categoria Alloggio consigliato
👑 5 stelle Aressana Spa Hotel and Suites
🛎️ Medio livello Blue Dolphins Apartments
🎒 Low cost Bedspot Hostel
🏡 Appartamenti Kamares Apartments

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Santorini: da fine aprile a giugno se si vuole evitare la folla di turisti, per godersi appieno la spiaggia, invece, il periodo migliore è l'estate. Possibilmente, evitare agosto.
  • Come arrivare: ci sono diversi voli diretti dall'Italia a Santorini e prenotando con largo anticipo è possibile trovare prezzi convenienti (a partire da €80,00). Il piccolo aeroporto dista 7 km da Fira, capoluogo dell'isola, a cui è collegato da autobus diretti. Il biglietto costa circa €1,80 e il viaggio dura 20 minuti. Via mare in traghetto - guarda le offerte.
  • Dove dormire: le zone migliori in cui soggiornare si trovano ad ovest dell'isola, ovvero a Fira o Oia (piuttosto cara). Se si vuole stare vicino alle spiagge, è necessario spostarsi ad est, sul lato opposto, dove ci sono Perissa e Kamari (dove i prezzi sono leggermente inferiori) - confronta gli alloggi
  • Come muoversi: l'isola è molto piccola, le zone principali si potrebbero visitare interamente a piedi. Tuttavia in alta stagione fa particolarmente caldo, quindi è meglio spostarsi in autobus (costo biglietto €1,80, notturno €2,50). Si può optare per il noleggio di auto, o ancora meglio di uno scooter, per muoversi più agilmente tra le piccole strade in salita (prezzo noleggio giornaliero a partire da €25,00 - €15,00)

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Gigaspecial" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Apri indice