Cosa vedere a Tokyo e dintorni - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni
Apri indiceTokyo è l'immensa capitale del Giappone, un vero e proprio crocevia dove l'ultramoderno incontra l'antica tradizione, creando un'atmosfera unica al mondo. È un centro nevralgico per la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia, offrendo un'infinità di esperienze che spaziano da templi secolari a grattacieli avveniristici.
Forse non basterebbe un mese per scoprirne ogni angolo nascosto, ma se hai a disposizione solo 5 giorni, puoi comunque assaporare l'essenza di questa incredibile metropoli. Scopri con noi un itinerario ottimizzato per vedere il meglio di Tokyo in poco tempo!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più
Giorno 1: Shinjuku e Shibuya
Prima volta a Tokyo? Inizia con un tour panoramico: per un primo approccio, la soluzione migliore è un tour in autobus turistico. Sui suoi due piani con tetto decappottabile e ascoltando gli audio in italiano sui luoghi del percorso, è perfetto per ambientarsi e individuare i punti di riferimento.
Arrivato in città dall'aeroporto e una volta sbrigato il check-in, dirigiti verso il quartiere di Shinjuku. Qui potrai subito avere un'idea della vastità urbana salendo all'Osservatorio gratuito del Tokyo Metropolitan Government Building, godendo di una vista panoramica a 360 gradi che spazia su un mare di edifici, con la possibilità di scorgere il Monte Fuji in lontananza nelle giornate limpide. Passeggerai tra gli imponenti grattacieli di questa zona amministrativa e commerciale, percependo il dinamismo della città.
Spostati poi nell'atmosfera unica e un po' nostalgica di Omoide Yokochō ("Memory Lane") o Golden Gai, stretti labirinti di vicoli pieni di minuscoli bar e ristorantini tradizionali, perfetti per assaporare un pezzetto di autenticità e cenare in un ambiente suggestivo. La giornata culminerà con l'esplorazione di Shibuya, il centro della cultura giovanile e della moda. Attraverserai il famosissimo Shibuya Crossing (Tour di Shibuya), l'incrocio pedonale più trafficato del mondo, un'esperienza incredibile da vivere e osservare dal basso o dall'alto. Non mancherai di rendere omaggio alla statua di Hachiko, punto di ritrovo iconico. Se desideri un'altra prospettiva dall'alto, ma più moderna e "instagrammabile", potrai salire sullo Shibuya Sky, un osservatorio a pagamento che offre viste spettacolari, specialmente di sera, concludendo la tua prima giornata con un'immagine indimenticabile dello skyline illuminato.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 ora e 14 min / 5,4 km
- Luoghi visitati: Tokyo Metropolitan Government Building (Osservatorio), Omoide Yokochō/Golden Gai, Shibuya Crossing (Tour di Shibuya), Statua di Hachiko, Shibuya Sky
Giorno 2: Asakusa, Tempio Senso-ji, Parco di Ueno, Akihabara
Foto di User:(WT-shared) Trsqr.
Foto di Bernard Gagnon. Il secondo giorno ti offrirà un viaggio attraverso la tradizione antica e la vibrante cultura pop di Tokyo, iniziando nel quartiere di Asakusa. Qui potrai immergerti nell'atmosfera della "vecchia Tokyo" visitando il Tempio Senso-ji (tour di Asakusa e del Tempio Senso-ji), il più antico tempio buddista della città. Attraverserai l'imponente porta Kaminarimon con la sua iconica lanterna gigante rossa e percorrerai la vivace via commerciale Nakamise-dori, costellata di bancarelle che vendono souvenir, snack tradizionali e artigianato locale – un luogo perfetto per cogliere l'essenza del Giappone più tradizionale. Dopo aver esplorato il tempio e i suoi dintorni, ti sposterai nel vicino quartiere di Ueno, famoso per il suo grande parco omonimo. Il Parco di Ueno (Tour architettura del parco di Ueno) è un'oasi verde che racchiude al suo interno numerosi musei di fama, una sala concerti, uno zoo e un tranquillo laghetto.
Potrai scegliere di dedicare il pomeriggio alla visita di uno dei suoi importanti musei, come il Tokyo National Museum (tour del Tokyo National Museum) per l'arte giapponese e asiatica, o semplicemente goderti una passeggiata rilassante, osservando la gente del posto e l'arte di strada. La giornata si concluderà con un salto nel futuro e nella cultura otaku a Akihabara, l'Electric Town. Questo quartiere è un'esplosione sensoriale di insegne luminose, negozi su più piani dedicati a elettronica, anime, manga e videogiochi, maid café e sale giochi. È il luogo ideale per curiosare tra gadget unici, trovare articoli da collezione e percepire un lato eccentrico e colorato della Tokyo più moderna e legata ai fenomeni pop, un contrasto stimolante dopo l'immersione nella tradizione e nell'arte dei quartieri precedenti.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 ora / 4,3 km
- Luoghi visitati: quartiere di Asakusa, Tempio Senso-ji (tour di Asakusa e del Tempio Senso-ji), Nakamise-dori, Parco Ueno (Tour architettura del parco di Ueno), Tokyo National Museum (tour del Tokyo National Museum), Akihabara
Giorno 3: Santuario Meiji e Harajuku
Foto di Anguskirk. Il terzo giorno ti riporterà nell'area di Shibuya, ma con un focus diverso, esplorando il contrasto tra spiritualità e moda che caratterizza questo vasto distretto. Inizierai la giornata con una visita al Santuario Meiji Jingu (Tour del Santuario Meiji), un'oasi di pace inaspettata in mezzo alla frenesia della città. Questo santuario shintoista, dedicato all'Imperatore Meiji e all'Imperatrice Shoken, si trova all'interno di un vasto bosco che crea un'atmosfera di quiete e solennità non appena si attraversano i grandi torii all'ingresso. Passeggerai lungo sentieri immersi nella natura, lontani dai rumori urbani, e potrai ammirare l'architettura tradizionale del santuario, partecipando a un'esperienza culturale e spirituale rigenerante.
Uscendo dal bosco del santuario, ti ritroverai catapultato nell'energia esplosiva di Harajuku, il cuore della moda giovanile e delle sottoculture stravaganti di Tokyo. Se siete intraprendenti, potete anche fare una stravagante esperienza di Street Kart. Percorrerai Takeshita Street, la via pedonale più famosa e colorata, un tripudio di negozi eccentrici, boutique di abbigliamento alternativo, stand di street food creativo e caffè a tema. È un'esperienza visiva e sensoriale intensa, perfetta per curiosare tra le ultime tendenze e assaggiare snack unici. Concluderai l'esplorazione di Harajuku passeggiando lungo Omotesando, il viale alberato adiacente, noto come la "Champs-Élysées di Tokyo". Qui l'atmosfera cambia, diventando più sofisticata ed elegante, con negozi di lusso, boutique di design e architettura moderna di pregio. Omotesando offre un'esperienza di shopping e passeggiata più raffinata, dimostrando la diversità che convive all'interno dello stesso grande quartiere.
In sintesi:
- Distanza percorsa:
- Luoghi visitati: Santuario Meiji Jingu (Tour del Santuario Meiji), Harajuku (esperienza di Street Kart), Takeshita Street, Omotesando
Giorno 4: Palazzo Imperiale, Stazione Tokyo e Ginza
Foto di Yasuhiro. Il quarto giorno ti porterà nel cuore istituzionale ed elegante di Tokyo. Inizierai la mattinata con una visita all'East Garden del Palazzo Imperiale, per il quale vi consigliamo il tour guidato, l'unica parte del vasto complesso dove risiede l'Imperatore che è regolarmente accessibile al pubblico. Passeggerai tra giardini meticolosamente curati, ammirerai le imponenti mura e i fossati dell'antico Castello di Edo e potrai vedere le fondamenta dell'antica torre principale. È un luogo che offre un'inaspettata tranquillità e un contatto con la storia in mezzo al vibrante centro finanziario circostante. Uscito dai giardini, ti troverai nell'area della Stazione di Tokyo, un importante nodo di trasporto e un luogo di grande interesse architettonico, con l'edificio storico in mattoni rossi magnificamente restaurato che si staglia tra i moderni grattacieli della zona di Marunouchi. Da qui, ti sposterai nel vicino quartiere di Ginza, sinonimo di lusso, shopping di alta gamma e raffinatezza. Camminerai lungo i suoi ampi viali alberati, ammirando le vetrine delle grandi firme, i grandi magazzini e l'architettura moderna ed elegante. È un luogo perfetto per percepire il lato più chic e cosmopolita di Tokyo, magari fermandoti in una delle sue eleganti caffetterie.
Per concludere la giornata con un'esperienza autentica e vivace, potrai visitare il Tsukiji Outer Market. Sebbene il mercato del pesce interno si sia spostato, l'area esterna rimane un luogo vibrante dove trovare bancarelle di pesce fresco, street food delizioso, utensili da cucina e prodotti tipici. In alternativa, se preferisci un momento di pace e natura, puoi optare per una visita ai bellissimi Giardini Hamarikyu, un giardino tradizionale giapponese con una casa da tè su un'isola, offrendo un'oasi di serenità con vista sullo skyline moderno, un contrasto tipico di Tokyo.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 44 min / 3 km
- Luoghi visitati: East Garden del Palazzo Imperiale (tour guidato), zona Stazione Tokyo, Ginza, Tsukiji Outer Market O Giardini Hamarikyu
Giorno 5: Monte Fuji o isola di Odaiba
Foto di DocChewbacca. Per il tuo ultimo giorno a disposizione, hai la possibilità di scegliere tra un'esperienza fuori dai confini urbani di Tokyo o un ulteriore approfondimento sulla città stessa, a seconda dei tuoi interessi e del tuo ritmo di viaggio. Se desideri vedere un paesaggio diverso e prenderti una pausa dalla frenesia metropolitana, puoi dedicare la giornata a una gita fuori porta. Le opzioni classiche includono Hakone, una località montana famosa per i suoi splendidi scenari naturali, le opere d'arte sparse nel museo all'aperto, le crociere sul lago Ashi con (tempo permettendo) viste iconiche del Monte Fuji, e la possibilità di rilassarsi in un onsen tradizionale. Queste bellezze paesaggistiche sono tutte incluse nell'escursione programmata di Hakone, Lago Hashi e Monte Fuji da Toykyo. In alternativa, puoi visitare Nikko, un sito patrimonio UNESCO noto per i suoi santuari e templi magnificamente decorati immersi in un ambiente naturale suggestivo. Una terza opzione popolare è Kamakura, un'antica città costiera con un'atmosfera più tranquilla, famosa per il suo Grande Buddha di bronzo e numerosi templi storici, offrendo una combinazione di cultura e relax marittimo. Ognuna di queste destinazioni richiede un viaggio in treno, ma offre un'esperienza molto diversa da Tokyo.
Se preferisci dedicare l'ultimo giorno a esplorare ulteriormente la città, puoi concentrarti su interessi specifici o quartieri non ancora visitati. Potresti visitare un museo che ti incuriosisce particolarmente (l'offerta museale di Tokyo è vastissima e spazia dall'arte alla scienza, dalla storia all'illustrazione), o esplorare un quartiere con un carattere unico che non rientrava nell'itinerario principale, come il tradizionale e quieto Yanaka o il trendy e alternativo Shimokitazawa. Un'altra opzione interessante è dedicare la giornata a Odaiba, un'isola artificiale nella baia di Tokyo, famosa per la sua architettura futuristica, musei interattivi (come il teamLab Borderless o Planets), centri commerciali e viste sulla città e sul Rainbow Bridge. Qualunque sia la tua scelta, cerca di calcolare bene i tempi per gli ultimi acquisti di souvenir e per raggiungere l'aeroporto in tempo per la partenza.
In sintesi:
- Opzioni giornata: Escursione (escursione programmata ad Hakone, Lago Hashi e Monte Fuji da Toykyo) O Approfondimento Tokyo (Yanaka, Shimokitazawa, Odaiba o altri musei)
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale 5 giorni | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €250,00 | €250,00 | €70,00 | €150,00 | €720,00 | €140,00 |
Medio | €400,00 | €400,00 | €80,00 | €170,00 | €1050,00 | €210,00 |
Lusso | €800,00 | €600,00 | €90,00 | €250,00 | €1750,00 | €350,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona e si basano su stime per 5 giorni effettivi di permanenza a Tokyo, escludendo il volo intercontinentale.
Tokyo è percepita come una città costosa, ma è possibile visitarla adattando il budget. Le strutture ricettive offrono opzioni varie, dagli ostelli e guesthouse economiche agli hotel di lusso; i "business hotel" offrono un buon compromesso in fascia media. Mangiare può essere sorprendentemente economico se si sfruttano le opzioni come i ristoranti di ramen, udon, curry o i convenienti pasti nei convenience store (combini) e supermercati. I trasporti pubblici sono efficienti e, sebbene i biglietti singoli si sommino, l'acquisto di pass giornalieri o multi-giornalieri per la metropolitana (come i Tokyo Metro 24/48/72-hour tickets) o l'utilizzo di carte ricaricabili (SUICA/PASMO) rendono gli spostamenti agevoli e prevedibili. Molte attrazioni principali come templi (spesso gratuiti), parchi e passeggiate nei quartieri non prevedono costi d'ingresso significativi, bilanciando la spesa per i musei e gli osservatori panoramici.
Da prenotare in anticipo per evitare code
ATTENZIONE: per alcune attrazioni ed esperienze a Tokyo, la prenotazione anticipata è fortemente raccomandata o addirittura obbligatoria per evitare lunghe attese o garantire l'accesso. Di seguito alcuni esempi di ciò che potresti voler prenotare prima di partire.
- Tour di Shibuya
- tour di Asakusa e del Tempio Senso-ji
- Tour architettura del parco di Ueno
- tour del Tokyo National Museum
- Tour del Santuario Meiji
- tour guidato Palazzo Imperiale
- escursione ad Hakone, Lago Hashi e Monte Fuji da Toykyo
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Tokyo: I periodi migliori sono la primavera (marzo-maggio) per la fioritura dei ciliegi (Sakura) e l'autunno (settembre-novembre) per i colori del foliage e le temperature miti. L'estate (giugno-agosto) può essere molto calda e umida, mentre l'inverno (dicembre-febbraio) è freddo ma generalmente soleggiato.
- Come arrivare: Tokyo è servita da due grandi aeroporti internazionali: Narita (NRT), più distante, e Haneda (HND), più vicino al centro. Da entrambi ci sono diverse opzioni di trasporto per raggiungere la città: treni rapidi (es. Narita Express, Skyliner), Limousine Bus (più lenti ma comodi se l'hotel è convenzionato), e treni/metro locali più economici. Molte compagnie aeree offrono voli diretti o con un solo scalo dalle principali città italiane.
- Dove dormire: Le aree più consigliate per alloggiare, essendo ben collegate e ricche di opzioni, sono Shinjuku, Shibuya, l'area della Stazione di Tokyo (Marunouchi/Yaesu), Ueno, Ginza e Shinbashi. La scelta dipende dal budget e dall'atmosfera che preferisci.
- Come muoversi: Il sistema di trasporti pubblici di Tokyo è estremamente efficiente, puntuale e capillare, composto principalmente da linee ferroviarie (JR) e metropolitane (Tokyo Metro, Toei Subway). Può sembrare complesso inizialmente per la sua vastità. Per semplificare i pagamenti, acquista una carta IC ricaricabile (come SUICA o PASMO) utilizzabile su quasi tutti i mezzi e anche per piccoli acquisti. Per un uso intensivo, valuta i pass giornalieri o multi-giornalieri per le linee della metropolitana.
- Card e pass consigliati: Per 5 giorni a Tokyo, un Tokyo Subway Ticket (24, 48 o 72 ore) può essere molto conveniente se utilizzi prevalentemente le linee Tokyo Metro e Toei Subway. Le carte ricaricabili SUICA o PASMO sono indispensabili per la comodità su tutti i mezzi, inclusi treni JR e bus, anche se non offrono sconti sulle tariffe. Valuta un Japan Rail Pass solo se prevedi viaggi molto lunghi fuori Tokyo (un'escursione singola nel Giorno 5 potrebbe non giustificarlo).
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più