Organizza il tuo viaggio a Torino

Cosa vedere a Torino in 5 giorni

Apri indice

Torino è una città imperiale, ricca di palazzi sfarzosi, residenze e monumenti storici molto importanti che ricordano, ancora oggi, che un tempo fu capitale d'Italia. Ogni angolo della città trasuda di storia mentre i suoi dintorni sono per lo più apprezzati per i paesaggi sconfinati e per la loro natura. In cinque giorni a Torino si possono apprezzare tutte le bellezze del centro storico e le attrazioni nelle immediate vicinanze.

Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Torino e dintorni in 5 giorni!

Torino è una città imperiale, ricca di palazzi sfarzosi, residenze e monumenti storici molto importanti che ricordano, ancora oggi, che un tempo fu capitale d'Italia. Ogni angolo della città trasuda di storia mentre i suoi dintorni sono per lo più apprezzati per i paesaggi sconfinati e per la loro natura. In cinque giorni a Torino si possono apprezzare tutte le bellezze del centro storico e le attrazioni nelle immediate vicinanze.

Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Torino e dintorni in 5 giorni!

Da prenotare in anticipo per evitare code

ATTENZIONE: Torino è una meta italiana e mondiale molto apprezzata per l'arte e l'architettura, di conseguenza molte attrazioni rischiano di finire sold out o di avere code infinite agli ingressi. Per evitare tutto ciò, la prenotazione online di biglietti ed esperienze con un certo anticipo è non solo consigliata, ma spesso fondamentale. Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti considerare di prenotare prima di partire:

Un trucco per risparmiare!
Per risparmiare sulle attrazioni di Torino ti consiglio assolutamente la Torino + Piemonte Card, una carta turistica che ti permette di risparmiare su Palazzo Reale di Torino, Basilica Superga, Museo Egizio di Torino e molte altre attrazioni!

Giorno 1

  • Distanza percorsa: 2 km
  • Luoghi visitati: Mole Antonelliana, Museo Nazionale del Cinema, Piazza Castello, Palazzo Madama, Cattedrale di San Giovanni Battista

Prima volta a Torino? Per un primo approccio alla città vi consigliamo un giro in autobus turistico o un Tour Gratuito del Centro Storico che vi permetterà di vedere le attrazioni principali in modo super comodo con commento audio!

Mole Antonelliana

mole antonelliana Inizia la tua giornata con il simbolo indiscusso di Torino che compare anche sulle calamite, la Mole Antonelliana, questa struttura che con i suoi 167,5 metri di altezza, domina lo skyline della città ed è un'opera architettonica unica. La sua imponente cupola è un capolavoro di ingegneria, che si può ammirare salendo con l'ascensore panoramico, attraversando l'interno della cupola e godendo di una vista mozzafiato a 360° su tutta la città e l'arco alpino circostante. La cosa curiosa è che nasce per essere una sinagoga, ma è oggi la sede del Museo Nazionale del Cinema!

Museo Nazionale del Cinema

museo nazionale del cinema turin 5283426452 Foto di André Ribeiro. La seconda tappa infatti il Museo Nazionale del Cinema che si trova all'interno della Mole Antonelliana e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti del cinema e non solo. L'allestimento è spettacolare e interattivo, e ti guiderà attraverso la storia della settima arte, dalle origini del precinema fino ai film più moderni, ma soprattutto attraverso le suggestive sale a tema, i reperti storici e le scenografie che permettono di immergersi in atmosfere cinematografiche uniche.

Piazza Castello

torino piazza castello 10 Foto di Zairon. Dopo la visita alla Mole, dirigiti a piedi verso Piazza Castello (3 min a piedi), un vero e proprio salotto urbano, circondato da portici eleganti e da alcuni degli edifici più importanti di Torino. È il luogo ideale per una passeggiata, per ammirare l'architettura circostante e per concedersi una pausa in uno dei caffè storici che si affacciano sulla piazza.

Palazzo Madama

palazzo madama torino crop Foto di Lurens. Palazzo Madama si trova al centro di Piazza Castello e la sua imponente facciata barocca è uno degli scatti più iconici di Torino: oggi infatti ospita il Museo Civico di Arte Antica, che custodisce collezioni di pittura, scultura e arti decorative dal Medioevo al Barocco. La sua storia è complessa e affascinante: un tempo era una porta romana, poi un castello medievale e infine una residenza reale. Merita assolutamente una visita esterna, ma se avete tempo visitate anche il Museo.

Cattedrale di San Giovanni Battista

torino cattedrale metropolitana di san giovanni battista esterno 3 Foto di Zairon. A pochi passi da Piazza Castello si trova la Cattedrale di San Giovanni Battista, la chiesa più importante e bella della città. Costruita tra il 1491 e il 1498, è un esempio di architettura rinascimentale torinese, ma la sua fama è legata principalmente alla Sacra Sindone, il lenzuolo che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la sua crocifissione. La Sindone è conservata gelosamente all'interno della Cappella della Sindone, annessa alla Cattedrale, e sebbene la teca sia visibile solo durante le ostensioni straordinarie, la cappella merita una visita per la sua storia e la sua architettura!

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 1,8 km
  • Luoghi visitati: Mercato di Porta Palazzo, Basilica di Santa Maria della Consolazione, Musei Reali, Giardini Reali, Piazza San Carlo, Museo Egizio

Mercato di Porta Palazzo

vue du marche de porta palazzo a turin jpg Inizia la tua giornata al Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all'aperto d'Europa che ti permetterà di immergerti nella vera cultura torinese popolare, tra banchi di frutta, verdura, carne, pesce e abbigliamento. Di fronte al mercato all'aperto, trovi anche il Mercato Centrale, un moderno edificio con angoli gastronomici d'eccellenza, ideale per una colazione o uno spuntino.

Basilica di Santa Maria della Consolazione

torino basilica di santa maria della consolazione interno santuario 1 Foto di Zairon. Dopo aver esplorato il mercato, a pochi passi troverai la Basilica di Santa Maria della Consolazione, conosciuta semplicemente come la "Consolata", un'opera stupenda del Barocco piemontese, fatta col contributo di grandi architetti come Guarino Guarini e Filippo Juvarra. All'interno, l'atmosfera è mistica e solenne, arricchita da opere d'arte e da una ricchissima galleria di ex-voto.

Musei Reali

torino palazzo reale esterno 3 Foto di Zairon. Torna verso il centro per immergerti nella storia sabauda con una visita ai Musei Reali, un vasto complesso che include il Palazzo Reale (per il quale vi consigliamo la Visita Guidata del Palazzo Reale), l'antica residenza dei Savoia, con i suoi sfarzosi appartamenti, la Cappella della Sindone, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità. Per visitare tutto in maniera approfondita ci vorrebbe un giorno, di conseguenza ti consigliamo di scegliere due o tre di questi luoghi da visitare in modo più approfondito.

Giardini Reali

torino palazzo reale 0576 jpg Foto di Phyrexian. Dopo aver visitato i musei, concediti una pausa rilassante nei Giardini Reali, giardini storici del Seicento in stile francese, un luogo perfetto per passeggiare, ammirare la grande fontana con i Tritoni e godersi un momento di tranquillità prima di riprendere il tuo tour. L'ingresso è libero e offrono una prospettiva diversa e affascinante sul complesso dei Musei Reali.

Piazza San Carlo

torino piazza san carlo Foto di Fred Romero. Prosegui verso sud su Via Roma e raggiungi Piazza San Carlo, il "salotto buono" di Torino, una piazza elegantissima che è un capolavoro di architettura barocca. Ci sono caffè storici e boutique tutto attorno e al centro domina il monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, il "Caval 'd Brôns", mentre le due chiese gemelle, San Carlo Borromeo e Santa Cristina, ne completano l'armonia. Approfittatene per fare shopping e vivere l'eleganza ottocentesca di questa stupenda città.

Museo Egizio

museo egizio torino Concludi la tua giornata con una visita al celebre Museo Egizio, il secondo museo più importante al mondo per valore e quantità dei reperti, superato solo da quello del Cairo. Il percorso espositivo, rinnovato e modernissimo, ti guiderà attraverso 4.000 anni di storia, arte e archeologia dell'antico Egitto, tra sarcofagi, mummie, papiri e statue monumentali, offrendo un'esperienza indimenticabile e un'immersione completa in una delle civiltà più affascinanti della storia.

Il Museo Egizio è una delle attrazioni più visitate di Torino, ti consiglio di prenotare con anticipo la Visita Guidata.

Giorno 3

  • Distanza percorsa: 2,2 km
  • Luoghi visitati: Basilica di Superga, Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini, Villa della Regina, Parco del Valentino.

Basilica di Superga

basilica di superga Foto di Barbara Vico. Inizia la tua giornata salendo sulla collina di Superga tramite la panoramica tranvia a dentiera Sassi-Superga, dove domina l'imponente basilica barocca. Fu progettata dall'architetto Filippo Juvarra e costruita per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia, ecco perché oggi è il luogo di sepoltura di molti membri della famiglia reale dei Savoia. Oltre al suo valore storico e architettonico, la basilica è famosa per la vista mozzafiato che offre: dalla cupola puoi ammirare un panorama a 360° su tutta Torino e sull'intero arco alpino. Ai piedi della basilica si trova la lapide che commemora la tragedia aerea del Grande Torino, un luogo di profonda memoria per gli appassionati di calcio.

Il modo più suggestivo per raggiungere la Basilica è con la storica Tranvia a dentiera Sassi-Superga. Un viaggio d'altri tempi che parte dalla stazione Sassi e risale la collina con un percorso panoramico unico.

Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini

torino chiesa di santa maria del monte dei cappuccini Foto di Gianni Careddu. Dopo la visita di circa 3 ore, Scendi dalla collina di Superga e dirigiti verso un altro punto panoramico straordinario: il Monte dei Cappuccini. La Chiesa di Santa Maria del Monte, che si trova sulla sommità, non è solo un luogo di culto, ma un balcone naturale su Torino. Da qui, la vista sulla città è incredibile: il Po che serpeggia, i ponti, i tetti e, sullo sfondo, l'imponente Mole Antonelliana con l'arco alpino a completare il quadro. Scatterete delle foto da urlo, fidatevi!

Villa della Regina

villa della regina belvedere superiore18 36 56 488000 Foto di Eccekevin. A pochi passi dal Monte dei Cappuccini si trova la splendida Villa della Regina, una villa del Seicento voluta dal principe cardinale Maurizio di Savoia e oggi divenuta patrimonio UNESCO. L'aspetto più affascinante sono i suoi giardini a terrazze all'italiana, che scendono verso il fiume Po, offrendo una vista incantevole e una sensazione di pace.

Parco del Valentino

torino parco del valentino borgo medievale Foto di Andrea Mucelli. Concludi la giornata nel vasto e popolare Parco del Valentino, che si estende lungo le rive del fiume Po. Questo parco è un vero e proprio polmone verde della città e offre tantissime attrazioni. Potrai ammirare il Castello del Valentino, una delle residenze sabaude, passeggiare tra i roseti o visitare il Borgo Medievale, una fedele ricostruzione di un villaggio del XV secolo. Il parco è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante, un pic-nic o semplicemente per godersi la natura dopo una giornata ricca di visite.

Giorno 4

  • Distanza percorsa: 3,5 km
  • Luoghi visitati: Reggia Venaria Reale, GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Piazza Vittorio Veneto, Via Po, Galleria San Federico

Reggia Venaria Reale

venaria reale Inizia la tua giornata con una visita fuori città alla maestosa Reggia di Venaria, nata come "Reggia di piacere" per i Savoia, che è oggi una delle più grandi residenze reali d'Europa e patrimonio UNESCO. Questo complesso architettonico e paesaggistico è ancora una volta un capolavoro del Barocco, ben visibile dalle sale sontuose del palazzo, dalla scenografica Galleria Grande e dai giardini all'italiana, che un tempo si estendevano a perdita d'occhio. La visita richiede diverse ore, ma è un'esperienza indimenticabile.

La Venaria si trova a circa 10 km dal centro di Torino. Oltre che in auto, puoi raggiungerla comodamente con il servizio navetta Venaria Express che parte dal centro città, oppure con i bus di linea. È fortemente consigliato prenotare la Visita Guidata Venaria Reale in anticipo per evitare le lunghe code!

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

galleria civica d arte moderna e contemporanea gam di torino Foto di Albarubescens. Tornato in città, nel pomeriggio puoi dedicarti all'arte moderna e contemporanea alla GAM, il primo museo italiano di arte moderna fondato nel 1895. Le sue collezioni spaziano dal XIX secolo ai giorni nostri, con opere di artisti di fama internazionale e un'ampia sezione dedicata all'arte italiana. La visita ti porterà attraverso vari movimenti artistici, dalla pittura ai nuovi linguaggi multimediali, offrendoti uno sguardo completo sulla storia dell'arte moderna.

Piazza Vittorio Veneto

piazza vittorio veneto torino lato nord Raggiungi ora Piazza Vittorio Veneto, che insieme a Piazza Castello e Piazza San Carlo rappresenta il barocco torinese alla perfezione. Con i suoi lunghi portici uniformi, si apre maestosamente verso il fiume Po e la collina torinese, offrendo una vista spettacolare sulla Chiesa della Gran Madre di Dio, che si riflette sulle acque del fiume. Approfittatene per fare  una pausa, un aperitivo o uno snack in un dei bar.

Via Po

turin via Foto di Heinz Bunse. Percorri Via Po, l'elegante strada che collega Piazza Vittorio Veneto a Piazza Castello. È una delle vie più iconiche di Torino, famosa per i suoi portici ininterrotti che ti permettono di passeggiare al riparo dal sole o dalla pioggia, pieni di  librerie storiche, negozi di antiquariato, botteghe artigianali e caffè. La sua architettura ti farà vivere una passeggiata piacevole e affascinante, un vero e proprio viaggio nel cuore della città.

Galleria San Federico

torino galleria san federico 3 Foto di Zairon. Concludiamo questa giornata con la visita alla splendida Galleria San Federico, una galleria coperta dallo stile architettonico razionalista, caratterizzato da una elegante copertura in vetro e ferro e negozi raffinati. Controlla il programma del cinema storico che si trova qui e magari approfittane per vedere un film di sera!

Giorno 5

  • Distanza percorsa: 51 km
  • Luoghi visitati: Escursione a Ivrea

Escursione a Ivrea

ivrea dora baltea 01 Foto di Zairon. Quest'ultima giornata recati ad Ivrea per una escursione giornaliera, la città che ha saputo fondere un passato millenario con un'anima moderna e industriale, tanto da essere riconosciuta Patrimonio UNESCO. Esplora il cuore del centro storico, dove strette vie medievali si snodano tra antichi edifici e piazze, famose soprattutto per essere il teatro della"Battaglia delle Arance" che si tiene ogni anno a Carnevale, una tradizione unica che testimonia lo spirito ribelle e vivace della comunità. Visita il Castello di Ivrea noto come "Castello delle Torri Rosse", ma anche il famoso Duomo un'elegante cattedrale che mescola stili architettonici, dal romanico al barocco. Passeggiando in questa zona, potrai ammirare la maestosità di questi edifici storici e la loro posizione panoramica sulla città. Poi dirigiti verso la "Città Industriale", un'area che rappresenta l'utopia sociale e architettonica voluta da Adriano Olivetti, dove l'architettura razionalista si fonde con il paesaggio circostante. Concludi la tua visita con una rilassante passeggiata lungo le sponde del fiume Dora Baltea per poi ritornare in tempo a Torino.

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €160,00 €250,00 €60,00 €102,00 €572,00 €114,00
Medio €280,00 €300,00 €80,00 €102,00 762,00 €152,00
Lusso €400,00 €500,00 €100,00 €102,00 €1.102,00 €220,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

copertina torino Nonostante le città del Nord Italia siano più care rispetto al resto della Penisola, Torino si presenta come una destinazione nella media europea, con un vita quotidiana non eccessivamente costosa, così come l'ingresso alle principali attrazioni.

Se vi trovate nel Nord Italia, potrete raggiungere la città tranquillamente in treno, in quanto ben collegata alle maggiori città italiane. In alternativa, potete prendere un volo fino all'aeroporto di Torino Caselle. Cinque giorni è un periodo di tempo ideale per riuscire a visitare le attrazioni principali e i suoi bellissimi dintorni, ma concentrandosi solo sulla città si può fermare un weekend.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Torino: in primavera e in autunno, quest'ultimo quando i suoi parchi e i grandi giardini si tingono delle tonalità del rosso
  • Come arrivare: l'aeroporto principale è Torino Caselle, che dista circa 20 km dal centro. Il mezzo più veloce per arrivare in città è il bus Express che in 30 minuti e al costo di €7,00 collega l'aeroporto con il centro cittadino
  • Dove dormire: le zone più comode e centrali per soggiornare sono quelle delle stazioni Porta Nuova e Porta Susa, vicino le principali attrazioni e ben collegate con tutta la città
  • Come muoversi: nel centro storico a piedi; i mezzi di trasporto migliori per muoversi all'interno della città sono i tram e i bus, con fermate molto capillari e con un costo di €1,50 per corsa
  • Card e pass consigliati: Torino Piemonte Card, una tessera che consente ingressi gratuiti o agevolati in molte attrazioni della città di Torino e del Piemonte. Per 5 giorni, circa €50,00 a persona (disponibili anche versioni più economiche da 2 e 3 giorni).
Apri indice