Organizza il tuo viaggio a Venezia

Cosa vedere a Venezia - itinerario definitivo di 3, 4, 5 giorni

Apri indice

Venezia è una città come nessun'altra al mondo, un capolavoro unico costruito sull'acqua, dove ponti, canali e calli si intrecciano a creare un labirinto affascinante e senza tempo. Il suo valore storico, artistico e culturale è inestimabile, con una bellezza che si svela ad ogni passo, dai palazzi sontuosi alle chiese silenziose, dai mercati vivaci agli angoli nascosti.

Se stai pianificando un viaggio per immergerti nell'atmosfera magica della Serenissima e hai a disposizione solo 5 giorni, ecco i nostri consigli per un itinerario che ti permetterà di scoprire i suoi luoghi più iconici, le sue gemme nascoste e le incantevoli isole della laguna.

Giorno 1: Piazza San Marco, Giardini Reali, Palazzo Ducale, Ponte dei Sospiri, Casino Venier, Scala Contarini

mg 7650 piazzetta san marco Foto di Alex DROP.

Prima volta a Venezia? Per un primo approccio alla città ti consigliamo di prendere parte ad un giro in gondola del Canal Grande, l'attività più suggestiva da fare!

venezia ponte dei sospiri Foto di Fred Romero. La tua scoperta di Venezia non può che iniziare dal suo epicentro, il Sestiere di San Marco, dove si concentrano alcuni dei simboli più universali della città. Inizierai la giornata nella maestosa Piazza San Marco, definita da Napoleone "il più bel salotto del mondo". Ammirerai l'architettura che la circonda, dai portici delle Procuratie alla Torre dell'Orologio. Il fulcro della piazza è la Basilica di San Marco, uno splendido esempio di architettura bizantina con i suoi mosaici dorati e le cupole. Esplora l'interno e considera l'accesso alla Terrazza, alla Pala d'oro e al Museo di San Marco per vedere i mosaici da vicino e godere della vista sulla piazza. Accanto alla Basilica si erge il Campanile di San Marco, da cui potrai salire (a pagamento, prenotazione consigliata) per una vista panoramica mozzafiato sui tetti di Venezia, la laguna e le isole circostanti – un'esperienza da non perdere. Successivamente dirigiti ai Giardini Reali e goditi un po' di relax in natura.

Proseguirai poi con la visita dell'imponente Palazzo Ducale (per il quale consigliamo il biglietto con ingresso prioritario), l'antica sede del governo della Serenissima, un capolavoro dell'architettura gotica veneziana. Percorrerai le sale istituzionali riccamente decorate, gli appartamenti del Doge e le prigioni, attraversando il celebre Ponte dei Sospiri, così chiamato per il lamento dei prigionieri che lo attraversavano per l'ultima volta prima di essere incarcerati. Successivamente visita il Casino Venier, un palazzo storico del XVIII secolo con stupendi affreschi. Concludi la tua giornata con la visita alla Scala Contarini del Bovolo (biglietti online). Nascosta tra le calli, questa particolare scala a chiocciola esterna offre uno stile unico e una piccola vista dall'alto sui tetti circostanti una volta raggiunta la loggia.

Valuta la Venezia City Card: con l'acquisto della Venezia City Card ha inclusi i trasporti e l'ingresso presso moltissime attrazioni compreso il Palazzo Ducale!

In sintesi:

Giorno 2: Museo Storico Navale di Venezia, Ponte di Rialto, Mercato di Rialto, Libreria Acqua Alta, Ghetto Ebraico

ponte di rialto facciata ovest di sera Fonte: Wikipedia.

pescheria venezia Foto di Didier Descouens. Il secondo giorno ti porterà ad esplorare aspetti diversi di Venezia, dalla sua potenza marittima a scorci nascosti e aree di vita più autentica. Inizierai con una visita al Museo Storico Navale di Venezia, situato vicino all'Arsenale. Questo museo ripercorre la millenaria storia marittima della Serenissima, con modelli di navi storiche, armi, uniformi e reperti che testimoniano l'importanza cruciale della navigazione e della flotta veneziana nel Mediterraneo. È un luogo affascinante per comprendere come Venezia sia diventata una potenza marittima. Fai assolutamente il tour del Sottomarino Dandolo con ingresso al Museo incluso. Proseguirai verso una delle aree più vivaci e autentiche di Venezia, il Ponte di Rialto e il suo mercato. Attraverserai l'iconico Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia, sempre affollato di turisti, per godere della vista sul Canal Grande. Sulla sponda di San Polo, esplorerai il vivace Mercato di Rialto, diviso tra l'area del pesce (Pescaria) e quella della frutta e verdura (Erbaria), un luogo ideale per sentire il polso della vita quotidiana veneziana e magari assaggiare qualche cicchetto nei bacari circostanti all'ora dell'aperitivo.

Per un'esperienza davvero unica, cerca la Libreria Acqua Alta, una libreria suggestiva dove i libri sono conservati in vasche da bagno, gondole e canoe per proteggerli dall'acqua alta. Concluderai la giornata esplorando il Ghetto Ebraico nel Sestiere di Cannaregio, il primo ghetto del mondo. Qui potrai passeggiare tra le calli strette, vedere le sinagoghe storiche (alcune visitabili con tour) e conoscere la ricca storia e cultura della comunità ebraica veneziana.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1 ora / 4,4 km
  • Luoghi visitati: Museo Storico Navale di Venezia (tour e ingresso al Museo incluso), Scala Contarini del Bovolo, Ponte di Rialto, Mercato di Rialto, Libreria Acqua Alta, Ghetto Ebraico

Giorno 3: Gallerie e Ponte dell’Accademia, Basilica di Santa Maria della Salute, Teatro la Fenice, Canal Grande

gallerie dell accademia venice Foto di Kotomi_.

teatro fenice Foto di Cornelli2010. Il terzo giorno è dedicato all'esplorazione dell'arte veneziana, ad ammirare un'icona architettonica e a vivere l'esperienza fondamentale della navigazione sul Canal Grande. Inizierai la giornata nel Sestiere di Dorsoduro visitando le Gallerie dell’Accademia, che ospitano una delle più importanti collezioni di pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo, con opere di Bellini, Tiziano, Tintoretto, Veronese e molti altri grandi maestri. È il luogo ideale per immergersi nell'evoluzione artistica della Serenissima e per via della sua importanza storica ed artistica ti consiglio di prenotare il tour delle Gallerie dell'Accademia. Uscito dalle Gallerie, ti troverai proprio accanto al Ponte dell’Accademia, un ponte in legno che offre una delle viste più belle sul Canal Grande, con la Basilica della Salute sullo sfondo – uno scatto fotografico quasi obbligato. Attraversando il ponte, raggiungerai la monumentale Basilica di Santa Maria della Salute, una delle chiese più iconiche di Venezia, con la sua distintiva cupola bianca, costruita come ex voto per la fine della peste.

Ammira la sua imponente architettura barocca dall'esterno e visita l'interno se il tempo lo permette. Nel pomeriggio, ti dirigerai verso il Teatro La Fenice, uno dei teatri d'opera più famosi e storici d'Italia e del mondo. Anche se non assisti a uno spettacolo, puoi visitarlo con un tour guidato per ammirare i suoi interni sontuosi e scoprire la sua storia, segnata da incendi e ricostruzioni. Concluderai la giornata con l'esperienza per eccellenza veneziana: un giro in gondola del Canal Grande.

In sintesi:

Giorno 4: Collezione Peggy Guggenheim, Scuola Grande di San Rocco, Campo San Polo, Casa di Carlo Goldoni

scuola grande san rocco Foto di ryan hurril.

musee peggy guggenheim venise Foto di Jean-Pierre Dalbéra. Il quarto giorno combina la visita a una delle più importanti collezioni d'arte moderna in Italia con la scoperta di tesori artistici e aree caratteristiche di Venezia. Inizierai nel Sestiere di Dorsoduro visitando la Collezione Peggy Guggenheim (biglietto online), ospitata nell'ex casa della mecenate americana sul Canal Grande (Palazzo Venier dei Leoni). Questo museo ospita una straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea del XX secolo, con opere di Picasso, Dalí, Miró, Pollock, Kandinsky e molti altri maestri. È un must per gli amanti dell'arte moderna e la location è essa stessa affascinante, con un bel giardino e una vista sul Canal Grande.

Successivamente, dirigiti verso la Scuola Grande di San Rocco (biglietti online), un edificio rinascimentale noto come la "Cappella Sistina" di Venezia per il suo ciclo di dipinti di Tintoretto che decorano le pareti e i soffitti. Ammirare queste opere maestose e drammatiche è un'esperienza artistica intensa che richiede tempo e attenzione. Dopo esserti immerso nell'arte, esplorerai Campo San Polo, uno dei campi (piazze) più grandi di Venezia. È un luogo vivace, frequentato dai residenti, con caffè, negozi e un'atmosfera più rilassata rispetto alle zone più turistiche. In inverno, ospita la pista di pattinaggio. È un ottimo posto per fare una pausa e osservare la vita quotidiana. Concluderai la giornata visitando la Casa di Carlo Goldoni, situata vicino a Campo San Polo. Questa è l'antica casa del celebre commediografo veneziano ed è ora un museo che documenta la sua vita, le sue opere e la storia del teatro veneziano. È un piccolo ma interessante sito per gli appassionati di letteratura e storia del teatro, offrendo uno sguardo sulla Venezia del XVIII secolo.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 29 min / 2,1 km
  • Luoghi visitati: Collezione Peggy Guggenheim (biglietto online), Scuola Grande di San Rocco (biglietti online), Campo San Polo, Casa di Carlo Goldoni

Giorno 5: Escursione a Murano e Burano

murano italy Foto di Nick M.

burano Foto di Martino Pizzol. L'ultimo giorno a Venezia è dedicato a un'incantevole escursione nelle isole più famose e pittoresche della laguna: Murano e Burano. Prenderai il vaporetto da Venezia (solitamente da Fondamente Nove) per iniziare il tuo tour delle isole, un viaggio che ti mostrerà un aspetto diverso e affascinante della vita lagunare. La prima tappa è Murano, famosa in tutto il mondo per la sua tradizione vetraria. Qui potrai visitare una fornace per assistere a una dimostrazione dal vivo della lavorazione del vetro (spesso inclusa nei tour o visitabile autonomamente) e ammirare le opere d'arte in vetro esposte nei negozi e nel Museo del Vetro. È un luogo ideale per trovare souvenir unici (ma attenzione alle imitazioni).

Proseguirai verso Burano, celebre per le sue case coloratissime. Questo villaggio di pescatori è un tripudio di colori vivaci che si riflettono sull'acqua dei canali, creando un'atmosfera quasi fiabesca e fotogenica. Burano è anche famosa per l'arte del merletto; potrai visitare laboratori o il museo dedicato per scoprire questa antica tradizione.

Questa giornata ti darà una prospettiva completa sulla bellezza e la diversità della laguna veneziana prima di concludere il tuo viaggio.

In sintesi:

Quanto costano 5 giorni

Tipologia viaggio Dormire (4 notti) Mangiare (5 gg) Trasporti (5 gg) Attrazioni (5 gg) Costo totale 5 giorni Costo medio al giorno
Low cost €300,00 €450,00 €50,00 €100,00 €900,00 €180,00
Medio €600,00 €650,00 €50,00 €150,00 €1350,00 €270,00
Lusso €1200,00 €700,00 €50,00 €250,00 €2200,00 €440,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona e si basano su stime per 5 giorni effettivi di permanenza a Venezia e nelle isole principali, escludendo il volo/treno per raggiungere Venezia. I costi possono variare notevolmente in base alla stagione (l'alta stagione è la più cara), al momento della prenotazione e alle tue scelte specifiche di alloggio, ristorazione e attrazioni visitate.

Venezia è considerata una delle città più costose d'Italia e d'Europa, specialmente per quanto riguarda alloggio e cibo nelle zone più turistiche. Tuttavia, è possibile gestire il budget con attenzione. Le opzioni di alloggio più economiche si trovano spesso sulla terraferma (Mestre) o nelle isole meno centrali, sebbene soggiornare a Venezia stessa offra un'esperienza impagabile (ma più cara). Per mangiare, evita i ristoranti nelle piazze principali e cerca bacari (bar tipici) per "cicchetti" (stuzzichini) e "ombre" (bicchieri di vino) o trattorie frequentate dai locali nelle aree meno battute; i tramezzini e lo street food possono essere valide alternative per pasti veloci ed economici. Il trasporto è una voce di spesa fissa se prevedi di usare i vaporetti; l'acquisto di un pass ACTV multi-giornaliero è quasi sempre la soluzione più conveniente rispetto ai biglietti singoli, e questo pass copre anche i tragitti per le isole Murano, Burano e Torcello. Molte delle attrazioni principali, in particolare musei e palazzi storici, hanno costi d'ingresso significativi, ma la bellezza di Venezia sta anche semplicemente nell'esplorare a piedi i suoi quartieri, i ponti e i canali, attività che sono gratuite.

Da prenotare in anticipo per evitare code

ATTENZIONE: Venezia è una meta turistica mondiale con flussi di visitatori elevatissimi. Per evitare code estenuanti, garantirti l'accesso e ottimizzare il tuo tempo, la prenotazione online di biglietti ed esperienze con un certo anticipo è non solo consigliata, ma spesso fondamentale. Ecco alcuni esempi di ciò che dovresti considerare di prenotare prima di partire:

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Venezia: I periodi migliori per visitare Venezia, godendo di un clima piacevole e folle gestibili, sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). L'estate (giugno-agosto) è calda, molto umida e affollatissima. L'inverno (novembre-marzo) è freddo, può esserci nebbia e il fenomeno dell'"acqua alta" (allagamenti, gestiti con passerelle), ma c'è meno folla (eccetto durante il Carnevale, se cade in quel periodo, che attira moltissimi visitatori). Controlla il calendario eventi per evitare o partecipare a manifestazioni che possono aumentare notevolmente i prezzi e l'affollamento (Biennale, Mostra del Cinema, Redentore, Regata Storica).
  • Come arrivare: L'aeroporto più vicino e comodo è l'Aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE). Altre opzioni includono l'Aeroporto di Treviso (TSF), usato da alcune compagnie low cost. Da VCE puoi raggiungere Venezia via acqua (taxi acqueo, Alilaguna - più lento ma panoramico) o via terra (bus navetta + vaporetto, bus per Mestre + treno/bus). Da TSF ci sono bus navetta diretti a Venezia/Mestre. È anche ben collegata via treno alla stazione di Venezia Santa Lucia (nel centro storico) o Venezia Mestre (sulla terraferma).
  • Dove dormire: Per l'esperienza completa, il consiglio è di alloggiare a Venezia stessa, in uno dei sestieri (San Marco, San Polo, Dorsoduro, Cannaregio, Castello, Santa Croce) o nelle isole (es. Lido). Se cerchi opzioni più economiche, puoi considerare di soggiornare sulla terraferma a Mestre, collegata a Venezia da treni e autobus frequenti (circa 10-15 minuti di viaggio).
  • Come muoversi: Venezia si esplora magnificamente a piedi, perdendosi tra calli, campielli e ponti. L'orientamento può essere una sfida affascinante! Per attraversare canali più grandi o raggiungere le isole, il mezzo di trasporto pubblico essenziale è il Vaporetto (autobus acqueo) gestito da ACTV. Acquistare un pass multi-giornaliero (24h, 48h, 72h, ecc.) è quasi sempre più conveniente rispetto ai biglietti singoli se prevedi di usarli frequentemente. I traghetti (traghetti) attraversano il Canal Grande in alcuni punti dove non ci sono ponti. Le gondole sono per un'esperienza turistica e romantica, non per spostarsi.
  • Card e pass consigliati: Il Pass Vaporetto ACTV per la durata del tuo soggiorno è fondamentale se prevedi di usare i mezzi pubblici. La Venezia City Card (o Venezia Pass) è un pass turistico che può includere trasporti, musei civici, chiese e altre attrazioni; valuta se conviene in base a cosa intendi visitare (confronta il costo del pass con la somma dei singoli ingressi + trasporto). Esistono anche pass specifici per i musei di Piazza San Marco.
Apri indice